Andrea De Luca. Trame di un attuale passato

Andrea De Luca, Figure sul telo, 50 x 50cm., acrilico e olio su tela, 2015
Dal 16 Gennaio 2016 al 24 Febbraio 2016
Bologna
Luogo: Galleria B4
Indirizzo: via Vinazzetti 4/b
Orari: da martedì a sabato 17-20 o su appuntamento
Curatori: Lodovico Pignatti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 2223810
E-Mail info: info@galleriab4.it
Sito ufficiale: http://www.galleriab4.it
Tutto scorre nelle opere di Andrea De Luca e ti pare di aver vissuto, anche tu, allo stesso modo il suo passato.Ti affascina, ti avvolge e ti coinvolge percorrendo i sentieri della fantasia e finisci per scovare i tuoi ricordi nei suoi paesaggi e nelle sue figure.La sua pennellata ha un inteso profumo di ‘900, portato sulle tele da un gran desiderio di racconto.Il suo mondo di ieri è anche quello dell'oggi, a volte ovviamente anacronistico, altre volutamente spensierato e distratto.Gli anni 70 sono la sua vita, anche quella presente. Pura, mai immobile, comunicativa, melodica, mai scontata.Quadri e canzoni – i due campi dove l'occhio di De Luca si posa ogni giorno – si confondono fino a scambiarsi i ruoli, mantenendo l'emozione della verità.Da via direttissima non è mai andato via, anzi De Luca ci restituisce quel mondo attraverso la purezza comunicativa e la melodia intima del gesto.
De Luca proviene dall’esperienza musicale Radiocity, band storica di Bologna. Negli anni ‘80 consolida il suo impeto pittorico frequentando la bottega d’arte del pittore Gottarelli di Imola. In quel periodo scrive Sobborghi album che raggiunge i primi posti nelle classifiche delle etichette indipendenti italiane. De Luca è presente alla biennale di Salonicco del 1986 ed il suo è il miglior gruppo live al City Square di Milano nel ’91. Collabora con Massimo Bubola (De Andrè), e partecipa agli Show televisivi Roxy Bar ed Help, ideati da Red Ronnie. Dal 95’ De Luca si cimenta in Personali pittoriche come quella a Milano alla fondazione Xante Battaglia, poi collettive come ad Euro Art Expo a Verona. Nel 2003 alternando mostre a concerti incide Neuropa che segna l’incontro con Vince Pastano (Vasco Rossi) e dello stesso periodo è la collaborazione con Federico Poggipollini (Ligabue) in veste di coautore dei suoi album. Bologna e Piove viene presentata a Top of the Pop nel 2012. De Luca partecipa a programmi televisivi come Dietro le quinte e Buongiorno regione (Rai 3) e nel 2014 scrive l’album Via direttissima 2 e 1/3, che e si aggiudica il plauso della critica indipendente. Nel 2015 De Luca vince il premio più ambito per l’arte pittorica italiana, aggiudicandosi la Biennale d’Arte Internazionale di Roma per la sezione pittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo