Art City Bologna 2014

Art City Bologna 2014
Dal 25 Gennaio 2014 al 25 Gennaio 2014
Bologna
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi, Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 2757211, 049 663499
E-Mail info: artefiera@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.bolognafiere.it/
Sabato 25 gennaio l'arte invade il centro storico di Bologna oltre gli orari di apertura di Arte Fiera. Fino alle ore 24 apertura straordinaria in tutte le sedi del circuito Art City Bologna, oltre che in palazzi storici, spazi urbani, gallerie d'arte e negozi per un ricco calendario serale di mostre, iniziative ed eventi. E inoltre mostre, film, festival di arti, performance artistiche, eventi, iniziative e party organizzati a Bologna in concomitanza con Arte Fiera 2014.
Dal MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna con La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit, i Percorsi del magico nei principali luoghi di cultura e l’omaggio a Morandi a cinquant’anni dalla scomparsa con le mostre di Tacita Dean e Rachel Whiteread, la mostra Il Piedistallo Vuoto presso il Museo Civico Archeologico, l’arte dell’Ottocento alla Pinacoteca Nazionale, L’eredità dei Bastardini: dall’assistenza all’arte, opere dal Trecento all’Ottocento scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna a Palazzo Pepoli Campogrande, fino alle mostre presentate negli spazi espositivi di Genus Bononiae e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dei nuovi MAST e CUBO. Molte le occasioni per un’originale scoperta di Bologna.
Dal MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna con La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit, i Percorsi del magico nei principali luoghi di cultura e l’omaggio a Morandi a cinquant’anni dalla scomparsa con le mostre di Tacita Dean e Rachel Whiteread, la mostra Il Piedistallo Vuoto presso il Museo Civico Archeologico, l’arte dell’Ottocento alla Pinacoteca Nazionale, L’eredità dei Bastardini: dall’assistenza all’arte, opere dal Trecento all’Ottocento scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna a Palazzo Pepoli Campogrande, fino alle mostre presentate negli spazi espositivi di Genus Bononiae e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dei nuovi MAST e CUBO. Molte le occasioni per un’originale scoperta di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo