Arte Fiera 2024

Dal 02 Febbraio 2024 al 04 Febbraio 2024
Bologna
Luogo: Quartiere Fieristico di Bologna
Indirizzo: Piazza Costituzione 5
Orari: VENERDÌ 2 FEBBRAIO: - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 riservato VIP - dalle ore 12.00 alle ore 20.00 apertura al pubblico SABATO 3 e DOMENICA 4 FEBBRAIO: dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Costo del biglietto: Biglietto giornaliero: € 27,00 Abbonamenti: - 3gg (1 ingresso al giorno): € 37,00 - 2gg (1 ingresso al giorno): € 33,00 Ragazzi fino ai 10 anni compresi: ingresso gratuito
E-Mail info: artefiera@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.it
1974-2024: un anniversario importante, che Arte Fiera vuole festeggiare non solo guardandosi indietro, ma anche pensando al futuro.
Da un lato, la fiera celebrerà le sue origini, rivisitando nel Public Program protagonisti ed eventi legati alle sue primissime edizioni e, più in generale, al clima culturale di Bologna negli anni Settanta, un periodo in cui la città emiliana era all’avanguardia tanto nell’arte visiva quanto nell’architettura e nel design. Dall’altro, oltre a presentare il meglio dell’arte italiana moderna e attuale, Arte Fiera cercherà di indicare nuove direzioni, tornando ad aprirsi alle gallerie straniere, dando spazio alle ultime novità della performance, chiedendo agli artisti del presente di creare opere inedite.
Un nuovo corso, collaborazioni prestigiose
Arte Fiera 2024 (2-4 febbraio, con preview su invito il 1°) riprende il filo della fortunata edizione del 2023, salutata dalla stampa come una rinascita, premiata dai collezionisti, tornata all’affluenza di pubblico pre-pandemia. Confermata dunque la location della scorsa edizione (i Padiglioni 25 e 26, tra i più eleganti del quartiere fieristico bolognese, tradizionalmente associati alla fiera) e le collaborazioni vincenti del 2023, a partire da quella fra il Direttore artistico Simone Menegoi ed Enea Righi, manager e collezionista di livello internazionale, come Direttore operativo. Un binomio che coniuga un taglio curatoriale ambizioso con una cura attenta di tutti gli aspetti organizzativi della fiera, dall’allestimento alla ristorazione, dall’accoglienza del grande pubblico al programma dedicato ai collezionisti.
Si rinnova anche la preziosa partnership con ANGAMC, l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, con cui Arte Fiera ha aperto un tavolo di confronto permanente. Ugualmente confermato l’importante investimento nella comunicazione - curata, per la parte dell’immagine coordinata, dall’agenzia milanese LeftLoft - e nell’accoglienza dei collezionisti, sia italiani che stranieri.
Main Partner
Accanto alle conferme, una novità: Arte Fiera è orgogliosa di annunciare che BPER Banca rafforza il suo legame con la manifestazione diventando Main Partner di Arte Fiera 2024. Si tratta di un passaggio importante, con cui la fiera di riferimento per l'arte e le gallerie italiane si lega a una banca fortemente radicata nel territorio in cui opera ma di respiro nazionale; una banca che vuole essere in prima linea nel promuovere e sostenere l'arte e la cultura, nella convinzione che rappresentino elementi fondamentali per lo sviluppo dei territori e l'inclusione sociale.
Le sezioni, i curatori
Alla Main Section di Arte Fiera, suddivisa come sempre fra arte storicizzata e contemporaneo, si affiancano tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI e Multipli, che propone opere in edizione, spaziando dal libro d’artista al design d’autore.
Alla curatela di Pittura XXI è confermato Davide Ferri, critico e curatore indipendente, mentre Fotografia e immagini in movimento è affidata per il secondo anno a Giangavino Pazzola, curatore di Camera - Centro italiano per la fotografia (Torino). Novità invece per Multipli, che vede l’arrivo del critico e storico dell’arte Alberto Salvadori.
Accanto alle sezioni curate, ritorna Percorso. Non una sezione vera e propria ma, come indica il titolo, un itinerario che collega un certo numero di stand della Main section secondo un criterio tematico. Il tema di Percorso sarà un linguaggio trasversale e universale, che unisce artisti di generazioni e linguaggi differenti: il disegno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni