Cantiere Bologna. Immagini, pensieri e parole per una città

Dal 11 Giugno 2015 al 06 Settembre 2015
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna
Indirizzo: via Castiglione 8
Curatori: Giovanna Caimmi, Daniele Campagnoli, Cristina Francucci
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
- Genius Bononiae
- Accademia di Belle Arti di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051.199.36.338
E-Mail info: info@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it/
Giovedì 11 giugno, alle ore 18, inaugura a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, la mostra Cantiere Bologna. Immagini, pensieri e parole per una città, realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Nella città, attualmente “perforata”da lavori in corso, nasce un cantiere parallelo che costruisce idee e progetta spazi mentali da percorrere per interpretare Bologna.
Sessanta studenti dell’Accademia di Belle Arti si sono uniti insieme per realizzare Cantiere Bologna, un laboratorio dove i luoghi, le persone e le storie della nostra città sono stati vissuti e rielaborati per ridarne una visione condivisa e partecipata.
Dall’11 giugno fino al 6 settembre, negli spazi educativi di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, viene presentata un’esposizione che è il risultato del lavoro di un anno accademico, ma anche l’inizio di un’attività work in progress che intende coinvolgere, anche attraverso una pagina Facebook dedicata, cittadini di ogni età.
La mostra è divisa in tre sezioni: Guida Immaginifica della città, un’esposizione di opere e taccuini, originaliinterpretazioni di giovani studentiche portano alla luce immagini e sensazioni spesso assopite dalla frequentazione abituale della città.
Sensibilmente Bologna, cinque video che, collegandosi ad alcuni temi indicati nel percorso museale, ci ricordano, in pochi minuti, tra passato e presente, storie e tradizioni della sua identità e infine la mappa interattiva 10 oggetti x 10 percorsi, un itinerario multimediale da scaricare per intraprendere un viaggio che da Palazzo Pepoli porta nel centro storico della città, alla scoperta di esperienze plurisensoriali.
Un’esposizione che dal Museo si estende al web e ai social network per accompagnare, per tutta l’estate, chi ha voglia di “sentirsi“ a Bologna.
Nella città, attualmente “perforata”da lavori in corso, nasce un cantiere parallelo che costruisce idee e progetta spazi mentali da percorrere per interpretare Bologna.
Sessanta studenti dell’Accademia di Belle Arti si sono uniti insieme per realizzare Cantiere Bologna, un laboratorio dove i luoghi, le persone e le storie della nostra città sono stati vissuti e rielaborati per ridarne una visione condivisa e partecipata.
Dall’11 giugno fino al 6 settembre, negli spazi educativi di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, viene presentata un’esposizione che è il risultato del lavoro di un anno accademico, ma anche l’inizio di un’attività work in progress che intende coinvolgere, anche attraverso una pagina Facebook dedicata, cittadini di ogni età.
La mostra è divisa in tre sezioni: Guida Immaginifica della città, un’esposizione di opere e taccuini, originaliinterpretazioni di giovani studentiche portano alla luce immagini e sensazioni spesso assopite dalla frequentazione abituale della città.
Sensibilmente Bologna, cinque video che, collegandosi ad alcuni temi indicati nel percorso museale, ci ricordano, in pochi minuti, tra passato e presente, storie e tradizioni della sua identità e infine la mappa interattiva 10 oggetti x 10 percorsi, un itinerario multimediale da scaricare per intraprendere un viaggio che da Palazzo Pepoli porta nel centro storico della città, alla scoperta di esperienze plurisensoriali.
Un’esposizione che dal Museo si estende al web e ai social network per accompagnare, per tutta l’estate, chi ha voglia di “sentirsi“ a Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre