Ciredz

Ciredz, Erosion 5, ink on paper, 107x68 cm.
Dal 21 April 2018 al 16 June 2018
Bologna
Luogo: MAGMA gallery
Indirizzo: via S. Stefano 164
Orari: da mercoledì a sabato ore 15.30-19 oppure su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 380 767 5718
E-Mail info: info@magma.gallery
Sito ufficiale: http://https://www.magma.gallery/it
MAGMA gallery è lieta di presentare “Erosion”, solo show di Ciredz, dal 21 aprile al 16 giugno 2018.
Questo evento rappresenta un importante ulteriore passo nel rapporto fra MAGMA gallery e l’artista. Presente fin da subito nelle mostre della galleria, insieme a grandi nomi italiani ed esteri, Roberto Cireddu, in arte Ciredz (Cagliari, 1981), con “Erosion” presenta al pubblico di MAGMA la sua più recente ricerca stilistica che affonda comunque le radici nella sua terra d’origine, la Sardegna. Da quei luoghi riporta infatti i forti contrasti paesaggistici, attraverso opere che sembrano raccontare l’energia stessa dei venti, delle maree.
Le opere che realizza si ispirano infatti alla terra, allo studio della sua conformazione; le mappe topografiche diventano tracce, segni infiniti che dalla realtà conducono all'astrazione. Il rapporto percettivo tra uomo e natura, la sua essenza mutevole, instabile e a volte ingannevole, è l'elemento centrale del suo stile.
Cemento, carta, terra, resina, pietra; attraverso l’utilizzo di questi materiali poveri Ciredz esprime il proprio punto di vista sul ciclo della vita.
Il processo di erosione precede la perdita, l’annullamento, il disfacimento materiale di ciò che ricordavamo intatto. Ricordi e oggetti sembrano sgretolarsi come sabbia. Ciredz concentra invece la sua attenzione su ciò che avviene dopo, sull’istante successivo, laddove le forme divengono altro, attraverso nuove combinazioni e nuove amalgame. Le sue sculture e le sue opere su carta conservano la memoria dell’uomo attraverso il cemento, simbolo del paesaggio urbano.
Questo materiale inerte, inespressivo, si unisce alla vitalità che Ciredz riesce a rendere sorprendentemente concreta nel colore blu delle resine e degli interventi serigrafici sulle carte. Linee nette, campiture larghe, profili taglienti; il blu cristallino sembra non conoscere il tempo né la profondità: un’energia primordiale che rende preziosi i resti del passaggio dell’uomo.
L’erosione, la sottrazione di materia, diventa davanti ai nostri occhi trasformazione, poetica scoperta.
Le sue opere su carta, su muro, le sue sculture e le sue enigmatiche e splendide installazioni sono state apprezzate in numerose esposizioni ed eventi nazionali ed internazionali, come il Katowice Street Art Festival in Polonia, il Muu Festival in Croazia, l’Asalto Festival e l’US Barcelona in Spagna, ed il celebre Village Underground Wall a Londra. Ha partecipato al progetto “Becoming Marni”, sviluppato nel nord est del Brasile nella regione Sergipe, presentato alla 56° Biennale di Venezia. Recentemente ha preso parte a diversi festival e progetti espositivi come il Fuorisalone di Milano, Campidarte di Cagliari, l’Upeart Festival in Finlandia e il Walk&Talk nelle Isole Azzorre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio