Faïence - Faenza. Dall'antico Egitto al contemporaneo
Dal 19 Novembre 2021 al 30 Gennaio 2022
Bologna
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: Via dell'Archiginnasio 2
Curatori: Daniela Picchi e Valentina Mazzotti
Enti promotori:
- Museo Civico Archeologico | Istituzione Bologna Musei
- Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Telefono per informazioni: +39 051 2757211
E-Mail info: mca@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it/archeologico
Prosegue dal 19 novembre 2021 al 30 gennaio 2022 la programmazione espositiva ideata dal Museo Civico Archeologico di Bologna nell'ambito di "Agorà Archeologia. La piazza vicino alla piazza", lo spazio polifunzionale pensato per l'incontro e il confronto, così come avviene nella vicina Piazza Maggiore.
La seconda mostra dossier Faïence - Faenza. Dall'antico Egitto al contemporaneo, a cura di Daniela Picchi e Valentina Mazzotti, muove dall'indagine sull'ambivalenza semantica della parola 'faenza'. Mutuato dal toponimo della città romagnola, famosa da secoli in tutto il mondo per la produzione delle maioliche, il vocabolo è stato infatti traslato per pura convenzione a indicare anche un genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno. Tali impasti possono essere a base argillosa (faenza) o silicea (faenza silicea) e avere un rivestimento vetroso trasparente (vetrina) o opaco (smalto). Le varianti degli impasti e dei rivestimenti hanno determinato nel corso dei secoli una grande pluralità di prodotti, di sviluppi tecnologici e di aree di diffusione.
Da un confronto scientifico con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, istituzione museale che conserva la raccolta di arte ceramica più grande al mondo, - e in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna e la Bottega Gatti di Faenza - il focus tematico esplora le possibilità espressive delle due diverse interpretazioni attraverso un percorso esemplificativo e diacronico articolato in cinque sezioni che, partendo dalle faenze silicee dell'antico Egitto, definite faïence negli studi di settore, percorre gli sviluppi che di questo materiale ne fece il mondo islamico fino agli esiti rinascimentali in maiolica (faenza smaltata) e all'arte contemporanea di ambito faentino.
Apre la mostra la sezione "La faenza silicea ovvero la faïence nell'Egitto antico" con l'ushabti del faraone Sethi I. La statuetta fu trovata dal padovano Giovanni Battista Belzoni nella tomba di Sethi I a Tebe Ovest (1817). Per quanto il corredo funerario del sovrano contemplasse centinaia di ushabti, questo esemplare è particolarmente raro per materiale, dimensioni, qualità di esecuzione e tono di azzurro. Molte delle statuette erano infatti in legno oppure in faïence ma di dimensioni minori e meno dettagliate. Belzoni scoprì solo altre tre statuette simili, che mise in vendita a Londra nel 1822.
Gli ushabti sono statuette funerarie attestate dal Medio Regno all'Epoca Tolemaica (2046-306 a.C.). Da uno o pochi esemplari per tomba, il loro numero aumenta nel tempo sino a varie centinaia. Sostituivano il defunto nei lavori agricoli dell'aldilà, rianimandosi magicamente grazie al testo iscritto sul corpo (cap. VI, Libro dei Morti). La maggior parte degli ushabtiha aspetto mummiforme come il dio Osiris, più rari sono quelli in abito di vivente. Da fine Nuovo Regno sono prodotti prevalentemente in faïence.
Di notevole interesse, sempre dall'antico Egitto, anche i pettorali e gli scarabei del cuore: prodotti soprattutto in faïence, erano appoggiati sulla mummia per indurre il cuore a non tradire il defunto nel tribunale dell'Oltretomba. Le scene raffigurate attestano l'associazione del culto solare a quello di Osiris, signore dell'Oltretomba. Identificato allo scarabeo Khepri (il sole nascente), il defunto poteva aspirare alla rinascita eterna sotto la protezione delle dee Isis e Nephtis.
Nella sezione dedicata a "La faenza silicea nel mondo islamico" si segnala tra gli oggetti esposti, la brocca in faenza silicea con decorazione dipinta in nero sotto vetrina, di produzione Iraniana del XII-XIII secolo, che mostra sul corpo globulare una decorazione impressa a 'nido d'ape' a probabile imitazione delle coeve produzioni in vetro o in metallo. Di squisita realizzazione è poi il frammento di rivestimento murale, proveniente dall'Asia Centrale e datato al XV secolo. Il mattone, probabile bordura a un pannello decorativo, mostra un intreccio di girali che creano quadrilobi con all'interno piccoli trifogli. Il profondo intaglio dell'ornato a rilievo è evidenziato dalla densa e lucente invetriatura turchese. Sotto i Timuridi (1370-1507) i portali, le cupole e intere pareti di edifici furono ricoperte di elementi ceramici invetriati, in faenza e in faenza silicea, dalle forme geometriche e vegetali che si intrecciano insieme a eleganti iscrizioni.
Nella sezione dedicata a "La faenza dipinta a lustro tra Oriente e Occidente" di particolare interesse l'esemplare di albarello, in maiolica dipinta in blu e lustro da Valencia (Manises), metà XV sec. I ceramisti di Valencia derivarono la tecnica del lustro direttamente dagli artigiani musulmani, sviluppando nel corso del XV secolo una manifattura parallela a quella di Malaga. Essi adottarono un ricco repertorio decorativo di motivi vegetali a foglie di brionia, edera, felce, cardo, rosette, pseudo-margherite per decorare piatti, ciotole, scodelle ad ampia tesa e albarelli, questi ultimi desunti dal mondo islamico e divenuti popolari in Europa come contenitori per spezie e altri prodotti esotici dall'Oriente.
La sezione dedicata a "La fortuna di Faenza tra Rinascimento e Barocco" si apre con lo splendido calamaio in maiolica della fine del XV secolo, conservato ai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, che raffigura i quattro Santi protettori di Bologna e la città turrita.
L'imponente statua in ceramica policroma ErmEstEtica AiDialettica, sposta infine il focus della mostra al XX secolo, con un assoluto protagonista dell'arte contemporanea, Luigi Ontani. Sperimentatore e anticonformista, unisce ironia e narcisismo, mito e favola, tra Oriente e Occidente. Nell' elegante Ermaesposta in mostra, l'omaggio è alla cultura egizia nella sua icona emblematica. Le ErmEstEtiche sono sculture realizzate in collaborazione con la Bottega Gatti di Faenza. Ogni Erma raccoglie simboli, icone, miti, con l'immancabile auto rappresentazione dell'autore.
La seconda mostra dossier Faïence - Faenza. Dall'antico Egitto al contemporaneo, a cura di Daniela Picchi e Valentina Mazzotti, muove dall'indagine sull'ambivalenza semantica della parola 'faenza'. Mutuato dal toponimo della città romagnola, famosa da secoli in tutto il mondo per la produzione delle maioliche, il vocabolo è stato infatti traslato per pura convenzione a indicare anche un genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno. Tali impasti possono essere a base argillosa (faenza) o silicea (faenza silicea) e avere un rivestimento vetroso trasparente (vetrina) o opaco (smalto). Le varianti degli impasti e dei rivestimenti hanno determinato nel corso dei secoli una grande pluralità di prodotti, di sviluppi tecnologici e di aree di diffusione.
Da un confronto scientifico con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, istituzione museale che conserva la raccolta di arte ceramica più grande al mondo, - e in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna e la Bottega Gatti di Faenza - il focus tematico esplora le possibilità espressive delle due diverse interpretazioni attraverso un percorso esemplificativo e diacronico articolato in cinque sezioni che, partendo dalle faenze silicee dell'antico Egitto, definite faïence negli studi di settore, percorre gli sviluppi che di questo materiale ne fece il mondo islamico fino agli esiti rinascimentali in maiolica (faenza smaltata) e all'arte contemporanea di ambito faentino.
Apre la mostra la sezione "La faenza silicea ovvero la faïence nell'Egitto antico" con l'ushabti del faraone Sethi I. La statuetta fu trovata dal padovano Giovanni Battista Belzoni nella tomba di Sethi I a Tebe Ovest (1817). Per quanto il corredo funerario del sovrano contemplasse centinaia di ushabti, questo esemplare è particolarmente raro per materiale, dimensioni, qualità di esecuzione e tono di azzurro. Molte delle statuette erano infatti in legno oppure in faïence ma di dimensioni minori e meno dettagliate. Belzoni scoprì solo altre tre statuette simili, che mise in vendita a Londra nel 1822.
Gli ushabti sono statuette funerarie attestate dal Medio Regno all'Epoca Tolemaica (2046-306 a.C.). Da uno o pochi esemplari per tomba, il loro numero aumenta nel tempo sino a varie centinaia. Sostituivano il defunto nei lavori agricoli dell'aldilà, rianimandosi magicamente grazie al testo iscritto sul corpo (cap. VI, Libro dei Morti). La maggior parte degli ushabtiha aspetto mummiforme come il dio Osiris, più rari sono quelli in abito di vivente. Da fine Nuovo Regno sono prodotti prevalentemente in faïence.
Di notevole interesse, sempre dall'antico Egitto, anche i pettorali e gli scarabei del cuore: prodotti soprattutto in faïence, erano appoggiati sulla mummia per indurre il cuore a non tradire il defunto nel tribunale dell'Oltretomba. Le scene raffigurate attestano l'associazione del culto solare a quello di Osiris, signore dell'Oltretomba. Identificato allo scarabeo Khepri (il sole nascente), il defunto poteva aspirare alla rinascita eterna sotto la protezione delle dee Isis e Nephtis.
Nella sezione dedicata a "La faenza silicea nel mondo islamico" si segnala tra gli oggetti esposti, la brocca in faenza silicea con decorazione dipinta in nero sotto vetrina, di produzione Iraniana del XII-XIII secolo, che mostra sul corpo globulare una decorazione impressa a 'nido d'ape' a probabile imitazione delle coeve produzioni in vetro o in metallo. Di squisita realizzazione è poi il frammento di rivestimento murale, proveniente dall'Asia Centrale e datato al XV secolo. Il mattone, probabile bordura a un pannello decorativo, mostra un intreccio di girali che creano quadrilobi con all'interno piccoli trifogli. Il profondo intaglio dell'ornato a rilievo è evidenziato dalla densa e lucente invetriatura turchese. Sotto i Timuridi (1370-1507) i portali, le cupole e intere pareti di edifici furono ricoperte di elementi ceramici invetriati, in faenza e in faenza silicea, dalle forme geometriche e vegetali che si intrecciano insieme a eleganti iscrizioni.
Nella sezione dedicata a "La faenza dipinta a lustro tra Oriente e Occidente" di particolare interesse l'esemplare di albarello, in maiolica dipinta in blu e lustro da Valencia (Manises), metà XV sec. I ceramisti di Valencia derivarono la tecnica del lustro direttamente dagli artigiani musulmani, sviluppando nel corso del XV secolo una manifattura parallela a quella di Malaga. Essi adottarono un ricco repertorio decorativo di motivi vegetali a foglie di brionia, edera, felce, cardo, rosette, pseudo-margherite per decorare piatti, ciotole, scodelle ad ampia tesa e albarelli, questi ultimi desunti dal mondo islamico e divenuti popolari in Europa come contenitori per spezie e altri prodotti esotici dall'Oriente.
La sezione dedicata a "La fortuna di Faenza tra Rinascimento e Barocco" si apre con lo splendido calamaio in maiolica della fine del XV secolo, conservato ai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, che raffigura i quattro Santi protettori di Bologna e la città turrita.
L'imponente statua in ceramica policroma ErmEstEtica AiDialettica, sposta infine il focus della mostra al XX secolo, con un assoluto protagonista dell'arte contemporanea, Luigi Ontani. Sperimentatore e anticonformista, unisce ironia e narcisismo, mito e favola, tra Oriente e Occidente. Nell' elegante Ermaesposta in mostra, l'omaggio è alla cultura egizia nella sua icona emblematica. Le ErmEstEtiche sono sculture realizzate in collaborazione con la Bottega Gatti di Faenza. Ogni Erma raccoglie simboli, icone, miti, con l'immancabile auto rappresentazione dell'autore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children