Fruit Exhibition

Fruit Exhibition, Palazzo Re Enzo, Bologna
Dal 02 Febbraio 2018 al 04 Febbraio 2018
Bologna
Luogo: Palazzo Re Enzo
Indirizzo: piazza del Nettuno 1/c
Orari: Venerdì 2 ore 17.00 / 24.00 Sabato 3 ore 15.00 / 01.30 Domenica 4 ore 12.00 / 20.00
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Cultura è Bologna
- Regione Emilia-Romagna
- Fondazione Del Monte
Costo del biglietto: 6 € valido per le tre giornate escluso: NIGHT JUICE | white night party | sabato 3 febbraio dalle ore 21
E-Mail info: segreteria@fruitexhibition.com
Sito ufficiale: http://https://www.fruitexhibition.com
Da venerdì 2 a domenica 4 febbraio 2018 torna a Bologna Fruit Exhibition, il market internazionale dell’editoria d’arte indipendente che raccoglie le più interessanti pubblicazioni e digitali - introvabili nelle librerie di catena - tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.
Alla sua sesta edizione, Fruit Exhibition metterà in scena nei suggestivi spazi dell’antico Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, un evento aperto al pubblico con una selezione di un centinaio tra i migliori editori indipendenti italiani e stranieri, oltre a un programma di conferenze, workshop, mostre e installazioni.
Fruit Exhibition, che nelle tre giornate della scorsa edizione ha attirato un pubblico di oltre 7.000 visitatori, si svolge anche quest’anno in concomitanza con Arte Fiera e Art City, nel fine settimana che ogni anno Bologna dedica all'arte contemporanea, garantendo un importante afflusso di appassionati di linguaggi visivi contemporanei.
I partecipanti Fruit Exhibition è giunto alla sesta edizione con un numero di espositori aumentati rapidamente dal 2012 oggi, fino ad arrivare a un centinaio di editori presenti, frutto di un’accurata selezione, a dimostrazione del fatto che l'editoria indipendente è una produzione in crescita. La manifestazione è stata in grado di rinnovarsi anche in ambito internazionale, contando una buona percentuale di presenze di espositori esteri provenienti dall’Europa e da altri continenti, con realtà professionali riconosciute nei circuiti più prestigiosi di editoria d'arte indipendente. Per citare solo alcuni tra i partecipanti di questa edizione: Gram Publishing, un progetto editoriale tutto italiano strettamente legato all'arte visiva nelle sue declinazioni più underground che produce, pesa e impacchetta le sue pubblicazioni; Monorhetorik, il corposo e un po’ folle catalogo di pubblicazioni dell'artista e musicista olandese Matt Plezier; dall'Inghilterra, Ottographic, libri e poster serigrafati del designer e artista Otto Dettmer; e ancora le piccole e colorate pubblicazioni di Ruja press, duo basato in Olanda ovvero l'architetto Ruohong Wu e l'artista Jose Ja Ja Ja; ritornano anche le due prestigiose e sperimentali case editrici di fotografia, Rorhof e Witty Kiwi.
I focus: queer e fashion Ogni anno il festival propone due focus d'attenzione su trend culturali specifici che per questa edizione in parte si sovrappongono sconfinando l'uno nell'altro: queer e fashion. La sezione dedicata alle pubblicazioni queer - Let's Queer! - offrirà una panoramica internazionale di pubblicazioni di molteplici formati che mette in scena l’estetica della “differenza” rispetto all’orientamento strettamente eterosessuale o cisgender, una consapevole decostruzione delle rappresentazioni sociali definite come norma e un'analisi più ampia delle identità di genere attraverso la lente della propria performatività. Uno scenario caleidoscopico a tratti colorato e a tratti austero che dall'identità di genere, inevitabilmente ci conduce all'idea di costume e quindi di abito e accessorio, protagonisti del secondo focus dedicato al fashion: Fashion Documents, a cura di Saul Marcadent(Università IUAV, Venezia), sarà costituito da una selezione di produzioni editoriali, riviste e libri, che utilizzano la lente della moda per osservare l’orizzonte contemporaneo. La sezione disporrà di uno spazio espositivo e di vendita appositamente allestito all’interno del market ed è accompagnato da un programma di incontri con importanti attori dell'editoria contemporanea della moda.
Fruit Exhibition è un progetto di Crudo con il sostegno del Comune di Bologna, segnalato da ART CITY Bologna 2018.
Orario: Venerdì 2 ore 17-24; Sabato 3 ore 15-01.30; Domenica 4 ore 12-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni