Giorgio Griffa. Personale

Giorgio Griffa, Grigio Verticale, 1969
Dal 04 Marzo 2017 al 06 Maggio 2017
Bologna
Luogo: Galleria Spazia
Indirizzo: via dell’Inferno 5
Orari: da martedi a sabato 10-12.30 / 15.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 051 22 01 84
E-Mail info: info@galleriaspazia.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaspazia.com
Inaugura sabato 4 marzo 2017 alle ore 18.00 la mostra personale di Giorgio Griffa.
Giorgio Griffa è stato uno dei protagonisti più creativi di quella tendenza artistica nata sul finire degli anni Sessanta e denominata “Pittura Analitica” o “Pittura Pittura”.
In mostra saranno esposte opere degli anni Sessanta e Settanta, di grandi e medie dimensioni, che testimoniano il lavoro di quegli anni. Queste tele si contraddistinguono per la loro essenziale composizione formale: segni, linee, strisce, a volte sfumati, altre dipinti a campiture di colore uniforme; una pittura immediata, vivace e luminosa, eseguita senza esitazioni.
Una maniera di dipingere non referenziale che sposta il suo accento sugli elementi sostanziali della pittura. Il colore è espresso tramite elementi decorativi primari, lo spazio diventa parte integrante della composizione pittorica. Un fare artistico minimale e concettuale, lontano dagli elementi classici della pittura e sospinto verso una dimensione tra il finito e l’infinito.
Giorgio Griffa è uno dei sei artisti italiani selezionati per la Biennale d’Arte di Venezia 2017.
Giorgio Griffa nasce a Torino nel 1936, dove vive e lavora. La sua prima mostra personale si tenne alla Galleria Martano di Torino nel 1968, successivamente partecipa a numerose rassegne nazionali e internazionali dedicate alla pittura aniconica ed espone in numerosi spazi pubblici e privati.
Tra le personali ricordiamo quelle: alle Gallerie Martano e Sperone di Torino; alla Sonnabend a New York; da Templon a Parigi; Fumagalli a Bergamo; alla Pinacoteca di Ravenna; all’Institut Mathildenhohe di Darmstadt (2005); alla GAM di Torino (2001 e 2002); al MACRO di Roma (2011) e più recentemente nel 2014 alla Galleria Lorcan O’Neil di Roma; nel 2015 a Ginevra; nel 2016 alla Casey Kaplan a New York e alla Fondazione Giuliani di Roma e nel 2017 alla Galleria Lorcan O’Neil di Roma.
Tra le collettive si ricordano le partecipazioni a: le Biennali di Venezia del 1978 e 1980; diverse mostre a Palazzo Reale a Milano; Palazzo delle Esposizioni a Roma (1981); Castello di Rivoli (1993); nel 2007 presso il museo della Permanente a Milano; nel 2008 presso la casa del Mantegna a Mantova; nel 2009 presso la Peggy Guggenheim Collection a Venezia e alla Galleria Spazia di Bologna; nel 2015, Esonerare il mondo / to relieve the world, alla ABC- ARTE di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e tantissime altre.
Le opere di Giorgio Griffa sono esposte nelle più importanti fiere nazionali e internazionali.
Le sue opere sono presenti nelle più rinomate collezioni pubbliche e private tra cui la Tate Modern di Londra, al MACRO e alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, alla GAM di Torino, a Gallerie d’Italia e al Museo del Novecento di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo