Il cimitero medievale di via Orfeo: un percorso tra memoria e valorizzazione - Presentazione
										 
										
										
																		
																																												Il cimitero medievale di via Orfeo: un percorso tra memoria e valorizzazione 
											
										
										
									Dal 11 July 2019 al 11 July 2019
Bologna
Luogo: Salone d'Onore di Palazzo Dall’Armi Marescalchi
Indirizzo: via IV Novembre 5
Orari: ore 17
Curatori: R. Curina, V. Di Stefano
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Gli scavi condotti tra il 2012 e il 2014 dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna in via Orfeo hanno portato alla luce la più vasta area funeraria di età medievale e post medievale finora nota in città. Oltre 400 sepolture che raccontano le storie di un gruppo molto vivace e attivo in città sia a livello culturale sia commerciale. Un cimitero triste protagonista di eventi che hanno radicalmente mutato la storia e la vita della popolazione bolognese tra il XIV e il XVI secolo.
L'analisi dei dati archeologici condotta dalla Soprintendenza, lo studio antropologico sugli inumati effettuato dall’Università di Bologna e la costante collaborazione della Comunità Ebraica Bolognese -il tutto con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna- hanno aperto la strada a un processo di conoscenza più sistematico su periodi e aspetti della storia di Bologna, delle sue tradizioni e delle abitudini di vita dei suoi abitanti.
A pochi anni da questa eccezionale scoperta e grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, esce il volume curato dalle archeologhe Renata Curina e Valentina Di Stefano "Il cimitero medievale di via Orfeo: un percorso tra memoria e valorizzazione" che viene presentato giovedì 11 luglio, alle ore 17, nel Salone d'Onore di Palazzo Dall’Armi Marescalchi, via IV Novembre n. 5 a Bologna, sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Il volume, tredicesimo della collana DEA, Documenti ed Evidenze di Archeologia, della Soprintendenza, documenta gli studi e le ricerche effettuate nell'ultimo lustro e offre abbondante materia di riflessione per individuare modalità di restituzione della memoria e di valorizzazione di questo importante patrimonio culturale ebraico di Bologna.
Vi ricordiamo che fino al 6 gennaio 2020 è allestita al MEB - Museo Ebraico di Bologna in via Valdonica 1/5 a Bologna la mostra “La Casa della Vita. Ori e Storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles