Il patrimonio perduto

Il patrimonio perduto, Fondazione Federico Zeri, Bologna
Dal 17 Settembre 2014 al 28 Novembre 2014
Bologna
Luogo: Fondazione Federico Zeri
Indirizzo: piazzetta Giorgio Morandi 2
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Curatori: Francesca Mambelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2097476
E-Mail info: fondazionezeri.biblioteca@unibo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionezeri.unibo.it
L’esposizione intende sottolineare l'importanza dell’archivio fotografico della Fondazione Federico Zeri per la documentazione del patrimonio artistico italiano presentando alcune rare immagini che raffigurano opere d’arte perdute o disperse durante il secolo scorso. Grazie all’instancabile azione di raccolta e ordinamento di fotografie, campagne o raccolte fotografiche appartenute a collezionisti e studiosi, Federico Zeri ha costituito, attraverso la propria fototeca, un'eccezionale mappatura dell'arte
italiana. Tra le 290.000 fotografie da lui raccolte, circa metà delle quali databili agli anni precedenti la Seconda Guerra
Mondiale, si ritrovano testimonianze di opere oggi disperse, talvolta non documentate altrove: dipinti e sculture
distrutti, opere rubate o fuoriuscite definitivamente dal territorio nazionale in occasione di vendite e aste che
portarono allo smembramento di intere collezioni. In alcuni casi si tratta di fotografie antiche che rivestono
un'importanza anche per la storia della fotografia, oltre che per la storia dell’arte.
Nelle bacheche sono esposte circa 60 fotografie di opere di area emiliana e bolognese. Tra queste: stampe
all’albumina e al carbone raffiguranti dipinti distrutti nei bombardamenti del 1945 a Berlino e a Dresda; foto di
affreschi perduti, come quelli del XIV secolo nella Chiesa di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna; testimonianze di opere
già in collezioni storiche, come la Collezione Guidi di Faenza e la Collezione Gozzadini di Bologna, disperse
rispettivamente nel 1902 e nel 1906. La selezione di fotografie esposte costituisce anche l’anteprima di un volume sulla fotografia di documentazione storico-artistica curato dalla Fondazione Federico Zeri, in corso di pubblicazione.
La mostra fa parte della rassegna LE BIBLIOTECHE DI ATENEO SI MOSTRANO promossa dall'Area Sistemi
Dipartimentali e Documentali dell'Università di Bologna e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, in occasione di
Artelibro 2014.
Biblioteca di Arti Visive “I. B. Supino” Dipartimento delle Arti visive, performative, mediali
IL GIARDINO DELLE PAROLE
La didattica della Storia dell’Arte all’Università di Bologna
17-19 settembre 2014, orario 9- 18
Inaugurazione: mercoledì 17 settembre ore 17
Piazzetta Giorgio Morandi 2
Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia e Informatica
----
MATEMATICA IN PROSPETTIVA
I tesori della collezione di ornato e disegno della biblioteca di matematica
18 - 22 settembre 2014, orario 9 -17 (dal lunedì al venerdì)
Inaugurazione: giovedì 18 settembre ore 11
Piazza di Porta San Donato 5
italiana. Tra le 290.000 fotografie da lui raccolte, circa metà delle quali databili agli anni precedenti la Seconda Guerra
Mondiale, si ritrovano testimonianze di opere oggi disperse, talvolta non documentate altrove: dipinti e sculture
distrutti, opere rubate o fuoriuscite definitivamente dal territorio nazionale in occasione di vendite e aste che
portarono allo smembramento di intere collezioni. In alcuni casi si tratta di fotografie antiche che rivestono
un'importanza anche per la storia della fotografia, oltre che per la storia dell’arte.
Nelle bacheche sono esposte circa 60 fotografie di opere di area emiliana e bolognese. Tra queste: stampe
all’albumina e al carbone raffiguranti dipinti distrutti nei bombardamenti del 1945 a Berlino e a Dresda; foto di
affreschi perduti, come quelli del XIV secolo nella Chiesa di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna; testimonianze di opere
già in collezioni storiche, come la Collezione Guidi di Faenza e la Collezione Gozzadini di Bologna, disperse
rispettivamente nel 1902 e nel 1906. La selezione di fotografie esposte costituisce anche l’anteprima di un volume sulla fotografia di documentazione storico-artistica curato dalla Fondazione Federico Zeri, in corso di pubblicazione.
La mostra fa parte della rassegna LE BIBLIOTECHE DI ATENEO SI MOSTRANO promossa dall'Area Sistemi
Dipartimentali e Documentali dell'Università di Bologna e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, in occasione di
Artelibro 2014.
Biblioteca di Arti Visive “I. B. Supino” Dipartimento delle Arti visive, performative, mediali
IL GIARDINO DELLE PAROLE
La didattica della Storia dell’Arte all’Università di Bologna
17-19 settembre 2014, orario 9- 18
Inaugurazione: mercoledì 17 settembre ore 17
Piazzetta Giorgio Morandi 2
Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia e Informatica
----
MATEMATICA IN PROSPETTIVA
I tesori della collezione di ornato e disegno della biblioteca di matematica
18 - 22 settembre 2014, orario 9 -17 (dal lunedì al venerdì)
Inaugurazione: giovedì 18 settembre ore 11
Piazza di Porta San Donato 5
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo