Incursioni. Arte contemporanea e tradizione di Salvatore Settis - Presentazione

Incursioni. Arte contemporanea e tradizione di Salvatore Settis - Presentazione
Dal 10 February 2021 al 10 February 2021
Bologna
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 17
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e MAMbo invitano alla presentazione del libro di Salvatore Settis, Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (Feltrinelli, 2020), in programma per mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 17.00 sulla piattaforma ZOOM.
Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla?
Programma
Saluti istituzionali
Carlo Galli, Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei
Introduce e modera
Lorenzo Balbi, Direttore artistico MAMbo
Dialogano con l’Autore
Tullio Pericoli, artista
Giovanna Targia, Kunsthistorisches Institut di Zurigo
Link per iscriversi e ricevere il link per accedere a Zoom:
https://www.eventbrite.it/e/incursioni-arte-contemporanea-e-tradizione-di-salvatore-settis-tickets-137761120219
Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla?
Programma
Saluti istituzionali
Carlo Galli, Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei
Introduce e modera
Lorenzo Balbi, Direttore artistico MAMbo
Dialogano con l’Autore
Tullio Pericoli, artista
Giovanna Targia, Kunsthistorisches Institut di Zurigo
Link per iscriversi e ricevere il link per accedere a Zoom:
https://www.eventbrite.it/e/incursioni-arte-contemporanea-e-tradizione-di-salvatore-settis-tickets-137761120219
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso