L’eredità dei Bastardini. Dall'assistenza all'arte. Opere scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna

L’eredità dei Bastardini. Dall'assistenza all'arte. Opere scelte dal patrimonio della Provincia di Bologna
Dal 19 Gennaio 2014 al 16 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: martedì e mercoledì 14-19; da giovedì a domenica 9-19
Curatori: Gian Piero Cammarota, Marinella Pigozzi, Serena Maini
Enti promotori:
- Provincia di Bologna
- Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 19936370
E-Mail info: msb@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Ha inaugurato a Palazzo Pepoli Campogrande la mostra dedicata alla produzione artistica e legata alle istituzioni assistenziali presenti nel territorio cittadino e curata da Gian Piero Cammarota, Marinella Pigozzi e Serena Maini. L'esposizione è stata realizzata grazie al contributo della Provincia e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Bologna.
Trentadue opere, quadri e sculture che vanno dal Trecento all’Ottocento, per raccontare un brano di storia di Bologna e delle istituzioni che sono sorte sul territorio per accogliere i fanciulli abbandonati, i pellegrini e i mendicanti.
Opere che raramente, e solo in parte, sono state esposte. E' il caso del medagliere, in mostra per la prima volta, che raccoglie gli oggetti lasciati fra le fasce dei neonati abbandonati: monete e medaglie spezzate a metà, giustacuori, immagini sacre, spesso accompagnati dal nome del fanciullo.
Trentadue opere, quadri e sculture che vanno dal Trecento all’Ottocento, per raccontare un brano di storia di Bologna e delle istituzioni che sono sorte sul territorio per accogliere i fanciulli abbandonati, i pellegrini e i mendicanti.
Opere che raramente, e solo in parte, sono state esposte. E' il caso del medagliere, in mostra per la prima volta, che raccoglie gli oggetti lasciati fra le fasce dei neonati abbandonati: monete e medaglie spezzate a metà, giustacuori, immagini sacre, spesso accompagnati dal nome del fanciullo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre