L’orMa. QUEVESIPRESTARANTENOSURSE-MARTOROPIRAVIGOMIDURSE

L’orMa. QUEVESIPRESTARANTENOSURSE-MARTOROPIRAVIGOMIDURSE, Galleria Spazio Testoni, Bologna
Dal 12 Aprile 2014 al 28 Giugno 2014
Bologna
Luogo: Galleria Spazio Testoni
Indirizzo: via D’Azeglio 50
Orari: da martedì a venerdì 16-20; sabato 10.30-13 / 16-20
Curatori: Alberto Mattia Martini
Telefono per informazioni: +39 051 371272 / 051 580988
E-Mail info: info@spaziotestoni.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotestoni.it/
La Galleria Spazio Testoni, in Via D’Azeglio 50 a Bologna, ha il piacere di presentare la mostra personale di L’orMa dal titolo “QUEVESIPRESTARANTENOSURSE-MARTOROPIRAVIGOMIDURSE” a cura di Alberto Mattia Martini, che inaugura sabato 12 Aprile 2014 e che resterà visibile fino al 28 Giugno 2014.
In questa mostra la ricerca di Lorenzo Mariani, in arte L’orMa, indaga l’attuale condizionamento della tecnologia mediatica sulla società contemporanea e sui singoli individui e lui stesso ha creato il titolo-scioglilingua per questa sua prima personale a Bologna:
“…ho ragionato su una parola complessa, formata da un insieme di parole (…),ho dunque pensato di prendere spunto dalla televisione, perché mentre lavoro la tengo di solito come sottofondo (non la vedo ma la sento). E' un bombardamento di messaggi, velocissimi, di cui rimane inconsciamente qualcosa di alcuni, di altri niente e a volte si mescolano.
Ho allora fatto un ‘gioco’ che facevo quando ero al liceo e l'insegnante voleva che prendessimo appunti: dopo ore e ore ad ascoltare esausto iniziavo a scrivere solo le sillabe, le lettere e/o i suoni che mi rimanevano in testa di secondo in secondo, senza preoccuparmi del significato, del suono o della punteggiatura (immaginatevi come era contenta l'insegnate quando passava tra i banchi e vedeva il mio foglio)!
Ho fatto un'oretta di questi ‘appunti’ ascoltando gli spot pubblicitari sui vari canali e la più bella creazione che ‘si è creata’ (suona quasi come una poesia antica in rima’) è: ‘QUEVESIPRESTARANTENOSURSE-MARTOROPIRAVIGOMIDURSE’….”.
Il giovane artista milanese presenta in questa mostra opere pittoriche, interventi su materiali naturali come le foglie e su vecchie fotografie, che rappresentano, secondo la sua poliedrica espressività, come ormai anche tutto ciò che appartiene al nostro passato, così come tutto ciò che ci circonda nel presente e di cui noi stessi siamo parte, si stia trasformando in qualcosa di frammentario, di “pixellato”. Secondo l’artista, stiamo diventando come un “gregge” vagante fatto di identità indistinguibili e così come scrive (in allegato) il curatore della mostra Alberto Mattia Martini: “….Persi e dispersi negli spazi iperconnessi, con gli occhi fissi sullo schermo del nostro amato smartphone, stiamo smarrendo il desiderio di atti concreti, emozioni reali, emozioni viscerali, con il rischio, come ci ricorda Marc Augé, che il futuro non sia più per l'uomo un'apertura sul sogno.”.
Lorenzo Mariani (in arte L’orMa) è nato nel 1985 e vive e lavora a Milano.
Laureato a Brera nel 2007, successivamente è stato l'assistente ufficiale della coppia artistica Vedovamazzei.
Dal 2010 ha partecipato a mostre collettive, concorsi ed importanti residenze internazionali.
Spazio Testoni ha presentato a Bologna suoi lavori per la mostra DEFAULT nel 2011 e in ARTE FIERA 2014.
In questa mostra la ricerca di Lorenzo Mariani, in arte L’orMa, indaga l’attuale condizionamento della tecnologia mediatica sulla società contemporanea e sui singoli individui e lui stesso ha creato il titolo-scioglilingua per questa sua prima personale a Bologna:
“…ho ragionato su una parola complessa, formata da un insieme di parole (…),ho dunque pensato di prendere spunto dalla televisione, perché mentre lavoro la tengo di solito come sottofondo (non la vedo ma la sento). E' un bombardamento di messaggi, velocissimi, di cui rimane inconsciamente qualcosa di alcuni, di altri niente e a volte si mescolano.
Ho allora fatto un ‘gioco’ che facevo quando ero al liceo e l'insegnante voleva che prendessimo appunti: dopo ore e ore ad ascoltare esausto iniziavo a scrivere solo le sillabe, le lettere e/o i suoni che mi rimanevano in testa di secondo in secondo, senza preoccuparmi del significato, del suono o della punteggiatura (immaginatevi come era contenta l'insegnate quando passava tra i banchi e vedeva il mio foglio)!
Ho fatto un'oretta di questi ‘appunti’ ascoltando gli spot pubblicitari sui vari canali e la più bella creazione che ‘si è creata’ (suona quasi come una poesia antica in rima’) è: ‘QUEVESIPRESTARANTENOSURSE-MARTOROPIRAVIGOMIDURSE’….”.
Il giovane artista milanese presenta in questa mostra opere pittoriche, interventi su materiali naturali come le foglie e su vecchie fotografie, che rappresentano, secondo la sua poliedrica espressività, come ormai anche tutto ciò che appartiene al nostro passato, così come tutto ciò che ci circonda nel presente e di cui noi stessi siamo parte, si stia trasformando in qualcosa di frammentario, di “pixellato”. Secondo l’artista, stiamo diventando come un “gregge” vagante fatto di identità indistinguibili e così come scrive (in allegato) il curatore della mostra Alberto Mattia Martini: “….Persi e dispersi negli spazi iperconnessi, con gli occhi fissi sullo schermo del nostro amato smartphone, stiamo smarrendo il desiderio di atti concreti, emozioni reali, emozioni viscerali, con il rischio, come ci ricorda Marc Augé, che il futuro non sia più per l'uomo un'apertura sul sogno.”.
Lorenzo Mariani (in arte L’orMa) è nato nel 1985 e vive e lavora a Milano.
Laureato a Brera nel 2007, successivamente è stato l'assistente ufficiale della coppia artistica Vedovamazzei.
Dal 2010 ha partecipato a mostre collettive, concorsi ed importanti residenze internazionali.
Spazio Testoni ha presentato a Bologna suoi lavori per la mostra DEFAULT nel 2011 e in ARTE FIERA 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni