Le Città di Canova - Ciclo di conferenze

Le Città di Canova - Ciclo di conferenze, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 21 Gennaio 2022 al 25 Febbraio 2022
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: Via delle Belle Arti 56
Orari: ore 17
Curatori: Maria Luisa Pacelli e Alessio Costarelli
Costo del biglietto: ingresso su prenotazione fino esaurimento posti disponibili consentito con “super greenpass” indossando mascherina FFP2
Telefono per informazioni: +39 051 4209441
E-Mail info: pin-bo.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.canovabologna.it/
Nel quadro delle attività inerenti l’esposizione Antonio Canova e Bologna. Alle origi- ni della Pinacoteca, in corso presso il Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazio- nale di Bologna dal 4 dicembre 2021 al 20 febbraio 2022, il Museo propone al pubblico un ciclo di conferenze complementari al tema, tenute da illustri studiosi di chiara fama: sei realtà italiane selezionate tra quelle che rivestirono maggiore importanza nella para- bola biografica ed artistica di Antonio Canova (1757-1822), in qualche caso da tempo in- dagate (Firenze, Napoli, Venezia, Roma), talora invece di recente approfondimento (Bo- logna, Perugia), in ogni caso utili a restituire, seppur parzialmente, la straordinaria rete di contatti intessuta dall’artista a tutti i livelli, nella Penisola così come nel resto d’Europa.
Venerdì 21 gennaio 2022, ore 17
Alessio Costarelli, Canova e Bologna
Venerdì 28 gennaio 2022, ore 17
Carlo Sisi, Canova e Firenze
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 17
Stefania Petrillo, Canova e Perugia
Venerdì 11 febbraio 2022, ore 17
Paola Fardella, Canova e Napoli
Venerdì 18 febbraio 2022, ore 17
Andrea Bacchi, Canova e Venezia
Venerdì 25 febbraio 2022, ore 17
Barbara Jatta, Canova e i Musei Vaticani
Venerdì 21 gennaio 2022, ore 17
Alessio Costarelli, Canova e Bologna
Venerdì 28 gennaio 2022, ore 17
Carlo Sisi, Canova e Firenze
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 17
Stefania Petrillo, Canova e Perugia
Venerdì 11 febbraio 2022, ore 17
Paola Fardella, Canova e Napoli
Venerdì 18 febbraio 2022, ore 17
Andrea Bacchi, Canova e Venezia
Venerdì 25 febbraio 2022, ore 17
Barbara Jatta, Canova e i Musei Vaticani
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo