Luca Vitone. Identificazione del luogo

Dal 31 Gennaio 2025 al 15 Febbraio 2025
Bologna
Luogo: LabOratorio degli Angeli
Indirizzo: Via degli Angeli 32
Orari: lunedì 3 – mercoledì 5 febbraio h 11-18 • durante le giornate di ART CITY Bologna 2025: giovedì 6 e venerdì 7 febbraio h 11-18 sabato 8 febbraio h 11-24 (ART CITY White Night) domenica 9 febbraio h 11-18 • lunedì 10 – sabato 15 febbraio h 11-18
Curatori: Leonardo Regano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 583200
E-Mail info: info@laboratoriodegliangeli.it
Per questa speciale circostanza, l’ex Oratorio di Santa Maria degli Angeli accoglierà la riattivazione di una delle più iconiche ricerche dell’artista, in un allestimento site-specific che inviterà il pubblico a riflettere sull’identità del luogo e sul legame profondo tra il passato e il presente che lo connota.
In Identificazione del luogo, grandi fogli stampati su xerocopie riproducono la cartografia dello spazio che li ha ospitati quale metafora del rapporto tra uomo e territorio e delle diverse possibilità di percezione e memoria di quest’ultimo. All’interno del laboratorio, le carte realizzate dall’artista a partire dal 1989 saranno oggetto di un intervento di restauro che si attuerà lungo tutto il periodo di mostra, coinvolgendo il visitatore in un’esperienza in progress che intreccia il processo creativo di Vitone con la stratificazione storica e le attività dello spazio che oggi le accoglie.
La pratica artistica di Luca Vitone (Genova, 1964), inizia nella seconda metà degli anni Ottanta e si concentra sull’idea di luogo. L’artista invita lo spettatore a ri-conoscere qualcosa che già conosce, sfidando le convenzioni della memoria, labile e sbiadita, che caratterizza il tempo presente. Il lavoro dell’artista esplora quindi il modo in cui i luoghi si identificano attraverso la produzione culturale: l’arte, la cartografia, la musica, il cibo, l’architettura, le associazioni politiche e le minoranze etniche. Vitone risolve lo scarto tra il senso di perdita di luogo che accompagna il postmoderno e i modi in cui il sentimento di appartenenza nasce dall’intersezione di memoria personale e collettiva, e ricostruisce e inventa percorsi dimenticati che si ricompongono in una sua personale geografia. L’artista ha vinto diversi premi e residenze nazionali e internazionali. Nel 2018, con il progetto Romanistan, è stato tra i vincitori della quarta edizione del bando Italian Council indetto dalla Direzione Generale Creatività in collaborazione con Contemporanea del Mibact. Nel 2019, in collaborazione con lo Studio Boeri Architetti, vince il bando per la realizzazione del progetto Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso realizzando, in attesa del progetto definitivo, l’opera temporanea La radura della Memoria, dedicata alle vittime del crollo del ponte Morandi. Il suo lavoro è rappresentato da Galerie Nagel Draxler, Berlino/Colonia; Galerie Michel Rein, Parigi/Bruxelles; Galleria Rolando Anselmi, Roma/Berlino.
Luca Vitone è nato a Genova nel 1964 e vive a Berlino. Dal 2006 è docente del corso di scultura nel triennio presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Sue opere figurano in importanti collezioni pubbliche e private. Ha esposto in Italia e all’estero in mostre personali* e collettive, tra cui: Openspace*, Milano (1998); Accademia di Francia*, Villa Medici*, Roma, OK Centrum*, Linz (1999); PS1*, New York; Palazzo delle Esposizioni*, Roma; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato; PAC, Milano (2000); Casino Luxemburg, Luxemburg; Lenbachaus Kunstbau, München (2001); National Centre for Contemporary Arts, Mosca (2002); MAMCO, Ginevra; 2nd Bienal de Valencia, Valencia; 50. Biennale Internazionale d’Arte, Venezia; ARC Musée d’Arte Moderne de la Ville de Paris, Parigi (2003); Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci*, Prato; OK Centrum, Linz; Villa Arson, Nizza (2004); Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2005); PAC, Milano; Casino Luxemburg*, Lussemburgo (2006); MART*, Rovereto; 8th Sharjah Biennial; OK Centrum*, Linz (2007); Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea*, Bergamo; XIII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara; Museion, Bolzano (2008); Nomas Foundation*, Roma; Museo Riso, Palermo; 4th Tirana Biennial (2009); MART, Rovereto; MAXXI, Roma (2010); Schirn Kunsthalle, Francoforte; MMOMA, Mosca; CAPC, Bordeaux (2011); NGBK*, Berlino, Fondazione Brodbeck*, Catania; Museion*, Bolzano; 1st Montevideo Biennial; (2012); Padiglione Italia e IILA Pavillion, 55 Biennale Internazionale d’Arte, Venezia; MART, Rovereto (2013); BOZAR, Bruxelles; Neuer Berliner Kunstverein*, Berlino (2014); Triennale di Milano (2015); PAC*, Milano (2017); Fondazione Zimei*, Montesilvano (PE); Jewish Museum and Tolerance Center, Mosca (2018); Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci*, Prato (2019); MACRO (2020); CSAC*, Parma (2020); Weserburg Museum*, Brema; MAXXI*, Roma e Villa Adriana*, Tivoli (2021); Museo Novecento*, Firenze; Villa Arson, Nizza; Museu de Arte Contemporanea da Universidade de São Paulo*; Museum für Gegenwartskunst, Siegen (2022); Tiroler Landesmuseen Ferdinandeum, Innsbruck (2023); MAXXI L’Aquila (2024).
Inaugurazione venerdì 31 gennaio h 18-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970