Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino.
Ammalatosi, fu ricoverato all’Ospedale della Consolazione: a questo periodo risalgono i celebri ritratti allo specchio tra cui il cosiddetto Bacchino malato (Galleria Borghese).
Ottiene un grande successo dipingendo I bari per il cardinale fiorentino Francesco Maria del Monte, di cui diverrà un protetto.
Negli anni sarà a libro paga anche del marchese Vincenzo Giustiniani, dei Barberini, dei Borghese, dei Costa, dei Massimo e dei Mattei.
Nel 1597 realizzò i tre capolavori per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: la Vocazione, il Martirio di San Matteo e San Matteo e l’Angelo.
Tra il 1600 e il 1601 la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. In entrambe le committenze dovette ridipingere una tela, perché rifiutate a causa della loro “irriverenza”, cosa che si ripeterà con la Morte della Vergine per Santa Maria della Scala e oggi al Louvre.
Nel 1606 in un duello uccide Ranuccio Tomassoni ed è costretto alla fuga che lo porterà a Napoli (dove dipinge le Sette opere di Misericordia e la Flagellazione), a Malta (dove realizza la Decollazione di San Giovanni Battista e il Ritratto di Alof de Wignacourt), a Messina (di questa fase sono il Seppellimento di Santa Lucia e la Resurrezione di Lazzaro), di nuovo a Napoli e poi, in attesa della grazia da parte di Paolo V Borghese, ottenuta grazie all’invio del celeberrimo David e Golia (Galleria Borghese), morì a Porto Ercole nel sanatorio Santa Maria Ausiliatrice, probabilmente per un infezione trascurata.
Recentemente, nell’ossario della cittadina toscana, dopo un grande lavoro di ricerca, un gruppo di scienziati è riuscito a rinvenire i suoi resti.
Biografie di: Caravaggio
-
Caravaggio occupa un posto di primo piano tra i pittori che hanno provocato una rivoluzione, una rottura nelle teorie e tecniche artistiche del suo tempo. Il suo destino particolare - una gloria precoce, una fine prematura, solitaria e miserabile - contrappone, come avviene nelle sue grandi tele, ombre ...
-
Biografia di Caravaggio su Treccani.it
Pittore (Caravaggio 1571 - Porto Ercole 1610). Tra i massimi protagonisti della pittura europea del Seicento, la sua vita travagliata di genio solitario e malvisto dalla Chiesa di Roma ha contribuito ad alimentarne il mito. Distaccato dalla cultura manierista contemporanea, C. si formò ...
-
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (nome tratto dal paese lombardo che gli ha dato i natali), nasce il 29 settembre del 1571 da un architetto a servizio del marchese di Caravaggio, Francesco Sforza. Il pittore apparteneva ad una famiglia stimata e abbastanza agiata. La sua vocazione deve essersi ...
-
Biografia di Caravaggio (Michelangelo Merisi)
Biografia di Caravaggio (Michelangelo Merisi) (1571 - 1610) Senza dubbio da annoverare fra gli artisti più "rivoluzionari" di sempre per la dirompente forza di rottura delle sue opere rispetto alle teorie e tecniche pittoriche coeve, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ebbe un destino ...
-
Michelangelo Merisi nasce a Milano, da «assai honorati cittadini» originari di Caravaggio, il 29 settembre 1571, festa dell'Arcangelo Michele da cui prende il nome. A lungo dibattuta dagli Storici dell'arte, la data di nascita è stata confermata soltanto nel 2007 con il fortunato ...
-
Caravàggio, Michelàngelo Merisi, detto il-
Pittore italiano (Milano 1571-Port'Ercole 1610). Si formò a Milano sulle opere dei maestri bergamaschi e bresciani del Cinquecento, dai quali trasse sia la sensibilità agli effetti luminosi e cromatici sia soprattutto l'attenzione al fatto reale, quotidiano, e una religiosità schietta ...
Notizie dal Web
Vedi Anche

Pieter Paul Rubens
Siegen 28/06/1577 · Anversa 30/05/1640
Il Baciccio
Genova 08/05/1639 · Roma 02/04/1709
Evaristo Baschenis
Bergamo 07/12/1617 · Bergamo 16/03/1677
Gian Lorenzo Bernini
Napoli 07/12/1598 · Roma 28/11/1680