La Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, in collaborazione con la Provincia di Roma, il Comune di Frascati e Munus, presenta negli spazi delle Scuderie Aldobrandini - Museo Tuscolano, la mostra About Caravaggio. Visioni & illusioni contemporanee, a cura di Anna Imponente. L’esposizione, articolata in una selezione di trenta lavori, pone l’accento sulla “ricezione” delle opere di Caravaggio nell’immaginario collettivo, filtrata da alcuni protagonisti della pittura moderna e della migliore sperimentazione contemporanea di ambito internazionale. 
Il “mito” caravaggesco, generato dalla travagliata biografia dell’artista del Seicento e dalla percezione del tratto rivoluzionario del suo lavoro, ha determinato la trasformazione delle sue opere in vere e proprie “icone” globali. Dipinti come il Narciso (1597-1598), il Bacchino malato (1593-1594), la Canestra di frutta (1595-1596), la Medusa (1597-1598) e la Deposizione nel sepolcro (1602-1603) sono opere divenute parte di un patrimonio visivo condiviso che nell’atto creativo riemerge nella coscienza dell’artista. 
In alcuni casi si tratta di citazioni dirette, in altri di spunti tematici e in altri ancora di accostamenti proposti da una rilettura critica tra passato e presente, la cui fruizione è accompagnata in parallelo dalle proiezioni dei capolavori del grande maestro lombardo. 
L’arte di Caravaggio trova nuove dimensioni nei mezzi espressivi del contemporaneo, dal video, alla fotografia, alla performance. Sono in mostra il Bacco all’osteria, esposto alla Biennale di Venezia del 1936, di Gregorio Sciltian, fin dagli esordi “orientato verso la pittura di Michelangelo da Caravaggio”; Renato Guttuso, creatore di un realismo pervaso di critica sociale, con la Stiratrice e ragazzo di Caravaggio, considerato “il maggior dipinto di figura” dell’artista siciliano: le iper-realistiche nature morte di Luciano Ventrone, quelle del pittore cinese Zhang Wei Guang detto Mirror. Partecipano inoltre Jannis Kounellis, primo artista occidentale insignito del premio “Artista dell’Anno in Cina”, con una installazione di materiali “poveri” e Radu Dragomirescu, figura di spicco nell’entourage torinese con una raffinata installazione organica; Vik Muniz, il più celebre artista brasiliano, con le Pictures of Junk e Pictures of Magazine; Renato Meneghetti, con una grande installazione-radiografia che “guarda dentro e oltre”; le dissacranti creazioni “neo-pop” di Marco Perego e quelle preziose in vetro soffiato dell’artista francese Christelle Familiari. Inoltre sono presenti i video di Bill Viola, artista di fama internazionale; quelli del duo italiano Masbedo, premiato all’International Film Festival di Locarno del 2003; il paradiso post-apocalittico come fermo immagine tratto da un video di AES F, il gruppo russo più apprezzato della scena contemporanea. Per quanto riguarda la fotografia sono in mostra i personaggi patinati e glamour del fotografo delle celebrities, David LaChapelle; gli scatti del “Caravaggio della fotografia del Novecento” Dino Pedriali ritrattista, tra l’altro, di Pier Paolo Pasolini; le provocazioni dell’artista onduregno-afrocubano Andres Serrano e del Young British Artist Mat Collishaw, reso noto al pubblico da Charles Saatchi; le fotografie, che interpretano il mito del Narciso, della danese Elina Brotherus. Sono esposti gli ironici tableaux vivants di Luigi Ontani e le testimonianze delle performance di Vanessa Beecroft, una delle più accreditate artiste italiane all’estero e quelle di Matteo Basilè, sperimentatore della scena artistica; e i risultati delle esperienze dei più giovani Elisa Strinna, con le variazioni della Canestra di frutta su alluminio, e le truculente raffigurazioni di Matteo Sanna. 
Per lo spazio delle Scuderie Aldobrandini Hermann Nitsch, il massimo esponente dell’Azionismo Viennese, ha realizzato l’Installazione Cuba 2012, mentre il “quadro specchiante” Cameraman (1962-2004) di Michelangelo Pistoletto, si rapporta con il San Giovanni Battista (1606) di Michelangelo Merisi da Caravaggio proveniente dalla Galleria Corsini di Roma e in mostra dall’8 gennaio al 3 marzo 2013. 
La mostra è occasione di partecipazione attiva anche per il pubblico più giovane: per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado sono previste alcune attività didattiche tenute dall’Associazione culturale “IncontrArte”, ambientate in un set che vuole ricreare l’atmosfera dell’atelier del Caravaggio. Gli studenti potranno “giocare” con la propria immagine nei panni del Narciso caravaggesco e scoprire gli accorgimenti ottici usati dal Maestro per la realizzazione delle sue opere. 
Per visite guidate su prenotazione: 
Associazione culturale “IncontrArte” 
Valentina Falcione, tel. 339. 2615092; e-mail: valentina.falcione@virgilio.it 
Il catalogo, a cura di Anna Imponente ed Eloisa Saldari, è edito da Umberto Allemandi & C. 
ABOUT CARAVAGGIO. 
VISIONI & ILLUSIONI CONTEMPORANEE 
SCUDERIE ALDOBRANDINI - MUSEO TUSCOLANO 
FRASCATI (ROMA) 
1 DICEMBRE 2012 – 7 APRILE 2013 
ORARI: da martedì a venerdì 10.00-18.00 - sabato, domenica e festivi:10.00-19.00 
SCHEDA TECNICA 
Titolo: ABOUT CARAVAGGIO. VISIONI & ILLUSIONI CONTEMPORANEE 
Sede: Scuderie Aldobrandini - Museo Tuscolano 
Piazza G. Marconi, 6 - Frascati (Roma) 
Periodo mostra: 1 dicembre 2012 – 7 aprile 2013 
Conferenza stampa: 28 novembre 2012, ore 12.00 - Palazzo Valentini - sala Peppino Impastato- Roma 
Inaugurazione: 30 novembre 2012, ore 18.00 - Scuderie Aldobrandini - Museo Tuscolano 
Frascati (Roma) 
Cura scientifica: Anna Imponente - Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio 
Comitato d’onore Presidente del Comitato d’onore: Prof. Maurizio Calvesi - Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei 
Roberto Cecchi Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali 
Adriano Rasi Caldogno, Capo di Gabinetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale 
Federica Galloni, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio 
Daniela Porro, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e del Polo Museale della Città di Roma 
Anna Imponente, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio 
Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma 
Francesco Paolo Posa, Consigliere della Provincia di Roma 
Stefano Di Tommaso, Sindaco del Comune di Frascati 
Gianpaolo Senzacqua, Assessore alla Politiche Culturali del Comune di Frascati 
Fabio Carapezza Guttuso, Presidente della Commissione Speciale per la sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale 
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione Maxxi 
Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MACRO 
Comitato Scientifico: Francesco Buranelli 
Giovanna Cappelli 
Anna Imponente 
Augusta Monferini 
Mariella Nuzzo 
Eloisa Saldari 
Claudio Strinati 
Alessandro Zuccari 
Patrocini: Provincia di Roma 
Organizzazione: Munus S.p.A. 
Via Pian di Sco 62/B - 00139 Roma 
Tel: 06.88522480 Fax: 06.8802729 Web: www.munus.com 
Catalogo: a cura di Anna Imponente ed Eloisa Saldari 
Editore: Umberto Allemandi & C. 
Grafica: Lavinia Cozza 
Inprinting 
Trasporti: Mosaico 
Fagioli 
Apice 
Assicurazione: AON 
Pozzi & Partners 
Allestimenti: Carlo Serafini e Matteo Serafini 
Ufficio Stampa: della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio: 
Antonella D'Ambrosio 
?  39.06.69674232 fax  39.06.69674210 cell  39 334 6897410 
? antonella.dambrosio@beniculturali.it 
sbsae-laz.ufficiostampa@beniculturali.it 
della mostra: 
Gaia Stara 
?  39.347.1503113 
? gaia.stara@gruppomosaico.com 
del Comune di Frascati: 
Massimo Silvi 
?  39.06.94184248 cell  39.348.0175874 
? ufficiostampa@comune.frascati.rm.it 
Media partner: Dimensione Suono Due, soft 105 e 3 
Sponsor tecnici: Fagioli 
A&I multiservices 
Alvatech 
Cogeda 
Orario: Da martedì a venerdì 10.00-18.00 
Sabato, domenica e festivi:10.00-19.00 
Ingresso: Intero € 7,00 
Ridotto € 5,00 (under 18, over 65 e residenti Comune di Frascati) 
Scolaresche € 3,00 
Gratuito: guide turistiche munite di patentino, insegnanti che accompagnano le scolaresche, disabili e accompagnatore 
Informazioni: 06.69674202 www.soprintendenzabsaelazio.it 
06.88522480 www.munus.com 
06.9417195 www.scuderiealdobrandini.org 
Come arrivare: Frascati è situata nei Castelli romani a sud-est di Roma. 
In auto Autostrada A1, Roma – Napoli uscita Monteporzio Catone 
A 15 minuti dall'aeroporto di Ciampino e a 40 minuti dall'aeroporto internazionale L. da Vinci di Fiumicino (ampio parcheggio davanti al museo) 
In treno in 29 minuti a 2,10 euro da Roma Termini a Frascati, partenza ogni 60 minuti, arrivo a 150 metri dalla stazione 
In autobus raggiungibile in 20 minuti con l’autolinea Cotral con partenza dalla stazione metropolitana Anagnina ogni 20 minuti ca. (il bus ferma davanti al museo) 
------------------------------- 
Ufficio Stampa della SBSAE del Lazio 
Piazza San Marco, 49 - 00186 Roma 
tel. 06 69674246 - fax 06 69674210 
sbsae-laz.ufficiostampa@beniculturali.it 
www.soprintendenzabsaelazio.it 
Ufficio stampa della mostra 
Gaia Stara 
tel. 347 1503113 
gaia.stara@gruppomosaico.com 
 
					 
					