TUTTE LE NOTIZIE
-
Alla Villa Reale dal 18 Febbraio
L'invenzione della pittura en plein air. I Macchiaioli e i pittori di Barbizon si incontrano a Monza
Tra Francia e Italia, 90 opere per raccontare una rivoluzione. -
Mondo | A marzo una grande mostra alla Fondation Pierre Gianadda
"Il sole è Dio": William Turner incanta la Svizzera
Dalla collaborazione con la Tate, 100 dipinti per conoscere il maestro britannico e fare il pieno di emozioni. -
Torino | Dal 17 marzo al 17 luglio ai Musei Reali
Tra cinema e fotografia. Ruth Orkin in mostra a Torino
La più vasta antologica mai organizzata in Italia della fotografa statunitense riunisce 156 fotografie realizzate tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta -
Firenze | In mostra fino al 14 maggio
Palazzo Pitti celebra Eleonora di Toledo, la regina della moda che cambiò il volto di Firenze
Oltre cento opere - tra dipinti, sculture, disegni, antichi abiti di lusso e gioielli - ripercorrono l’impatto culturale che la fondatrice del Giardino di Boboli ha avuto sul suo tempo -
Brescia | Dal 14 febbraio a Brescia, Capitale della Cultura 2023
"Miseria & Nobiltà": una grande mostra riscopre Giacomo Ceruti, il pittore avventuroso
In collaborazione con il Getty Museum di Los Angeles, una rilettura radicale dell’artista settecentesco, che svela il suo vero volto e i suoi talenti multiformi. -
Gli appuntamenti dal 6 al 12 febbraio
La settimana dell'arte in tv, da Correggio agli Impressionisti
Le meraviglie invisibili di Pompei, i segreti di Banksy e il backstage degli Uffizi sono tra i protagonisti dei programmi in arrivo. -
Mondo | Dal 6 maggio al 30 luglio a Londra
Sulle tracce di Francesco. Alla National Gallery sette secoli di storia dell'arte raccontano il santo di Assisi
La National Gallery aprirà le sue sale alla prima grande mostra d'arte nel Regno Unito che esplorerà la vita e l'eredità di San Francesco d'Assisi, figura cara ai pittori -
Torino | A Palazzo Barolo dal 4 febbraio al 7 maggio
Il sogno di Lady Florence Phillips fa tappa a Torino. In mostra i capolavori della Johannesburg Art Gallery, da Monet a Picasso
Un racconto per immagini attraverso 63 opere, scandito in quattro sezioni, accende i riflettori su una realtà museale poco conosciuta, come quella della Johannesburg Art Gallery -
Mondo | Dal 3 febbraio in una grande mostra
Klimt e i pionieri del moderno. Un incontro da scoprire a Vienna
Un nuovo sguardo sul maestro della Secessione: iniziano così i festeggiamenti per i 300 anni del Belvedere, dove l'autore del Bacio dialoga con Van Gogh, Monet e Matisse. -
Padova | Dal 14 febbraio al 4 giugno al Centro Altinate San Gaetano
Frida Kahlo e Diego Rivera. A Padova, per la mostra di San Valentino
Travolgente, burrascosa, passionale: la storia d’amore più celebre dell’arte moderna va in scena nei dipinti della prestigiosa Collezione Gelman. -
Roma | A Roma dal 18 marzo al 15 ottobre
"Infinito" Pistoletto. 60 anni di carriera in mostra al Chiostro del Bramante
La nuova mostra curata da Danilo Eccher vuole essere un’esperienza attraverso le opere simbolo dell’artista di Biella, dai lavori realizzati nel 1966 alle ultimissime creazioni del 2023 -
Mondo | Dall’11 febbraio all’11 giugno al Victoria and Albert Museum
A Londra la scena è di Donatello. Una mostra celebra il genio del Rinascimento
Un percorso in sei tappe abbraccia oltre 130 opere esplorando le innovazioni, le collaborazioni e le ispirazioni del maestro fiorentino nel contesto artistico e culturale dell'Italia del XV secolo, ma anche l’influenza sulle successive generazioni di artisti -
Udine | Dal 1° febbraio visite quotidiane
Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana
Dai pavimenti mosaicati alla caratteristica struttura, questa sontuosa dimora è un unicum nell’archeologia dell’Italia settentrionale. -
Mondo | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò
A quarant’anni dalla morte del celebre artista catalano, quadri enigmatici e travolgenti raccontano i 25 anni più caldi della sua carriera. -
Mondo | Al Grimaldi Forum di Monaco dall’8 luglio al 3 settembre
In Costa Azzurra con Monet: una grande mostra celebra il pittore della luce
A 140 anni dalla prima visita di Claude Monet a Monte Carlo e in Costa Azzurra, il percorso Monet in full light riunisce oltre cento capolavori in prestito da trenta diverse istituzioni pubbiche e private -
Dal 30 gennaio al 5 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Fernanda Wittgens alla fotografia di guerra
La prima direttrice della Pinacoteca di Brera, che decise, mettendo a rischio la propria vita, di salvare i capolavori ospitati nella galleria milanese, ma anche il genio di Leonardo e Kenny Scharf tra i protagonisti della settimana appena cominciata -
Mondo | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna
Sulle orme del pittore della luce, tra mostre evento, collezioni da scoprire e tour in città. -
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
Cinquanta capolavori per conoscere da vicino il maestro quattrocentesco, a confronto con Mantegna, Antonello da Messina, Giorgione e Tiziano. -
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
Extinction. Chapter one, che si avvale dell’art direction di Flavia Vago, metterà in mostra 54 sculture in terracotta alte 1,80 metri e 4 video installazioni rielaborate dall’intelligenza artificiale, che racconteranno in forma parodistica il tema della guerra e dell’impoverimento culturale -
Bergamo | A Bergamo, Capitale Italiana della Cultura, dal 28 gennaio al 4 giugno
La "nuova" Accademia Carrara apre le porte a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello
In mostra oltre 40 opere all’interno di un allestimento che, per la prima volta, raccoglie 19 dipinti autografi dei circa 25 di Cecco, conservati da importanti collezioni pubbliche e private, in Italia e nel mondo -
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
Capolavori eccezionalmente riuniti e sorprendenti novità sul maestro rinascimentale in un progetto realizzato con la National Gallery di Washington. -
I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
Tre docufilm nuovi di zecca nella rassegna targata Nexo Digital. -
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
A un anno dall’acquisto di un iconico ritratto, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore espressionista di origine ebraica.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza