TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Dal 27 giugno al Museo Guggenheim
Nel mondo di Yayoi Kusama. La retrospettiva completa in arrivo a Bilbao
A 94 anni l’artista giapponese gode di una popolarità globale. Una grande mostra ci invita a conoscerla da vicino, con 200 opere realizzate dal 1945 ad oggi. -
Mondo | Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
Il maestro del surrealismo è celebrato a Chicago in una grande mostra a The Art Institute e al cinema con DALILAND il film diretto da Mary Harron -
Bologna | Fino al 7 gennaio la fotografia protagonista a Bologna
Andreas Gursky alla Fondazione MAST per la prima antologica in Italia
Le 40 immagini che scandiscono il percorso Andreas Gursky. Visual Spaces of Today coprono un arco di tempo che va dai primi lavori del 1989 alle ultime opere del 2021 -
Nel 2026 il Polittico sarà completo
Riparte il restauro dell'Agnello Mistico: nuova vita al capolavoro dei Van Eyck
Nei laboratori del MSK di Gent il pubblico seguirà dal vivo la rinascita del Cristo in trono, di Adamo ed Eva e degli Angeli musicanti. Online gli aggiornamenti sui lavori iniziati nel 2012. -
Nuoro | Dal 14 luglio al 12 novembre
Matisse e la scultura nell'estate del MAN
Dalla collaborazione del museo sardo con la Kunsthaus di Zurigo e il Musée Matisse di Nizza, una mostra che promette sorprese. -
Dal 23 maggio la nuova serie Sky Original in cinque episodi
Quando l'erotismo si fa arte. Su Sky arriva Ars Erotica
La nuova serie Sky Original, in esclusiva su Sky Arte, e in streaming solo su NOW, disponibile on demand, passa in rassegna la relazione tra arti ed erotismo attraverso le opere più rappresentative tra Quattro e Ottocento -
Trento | Fino al 22 ottobre alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco (Trento)
Ad Arco gli orizzonti di luce di Segantini, tra natura, simbolo, memoria
La mostra, a cura di Alessandro Botta e Niccolò D’Agati, presenta 33 opere. Tredici lavori di Segantini dialogano con altri capolavori di importanti protagonisti della stagione divisionista, da Giuseppe Pellizza da Volpedo ad Angelo Morbelli, da Carlo Fornara ed Emilio Longoni a Vittore Grubicy De Dragon -
I programmi dal 22 al 28 maggio
La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica
In prima visione, la genesi della grande mostra di Perugia e un intrigante viaggio nel legame tra sesso e arti visive. E poi Bosch, Vermeer, i Monuments Men, il più grande falsario del XX secolo e Brescia Capitale della Cultura vista da Emilio Isgrò. -
Al cinema dal 25 maggio
DALILAND - La nostra recensione
Diretto da Mary Harron e con il Premio Oscar Ben Kingsley nei panni di Salvador Dalí, il biopic dedicato al genio surrealista arriva nelle sale distribuito da Plaion Pictures, regalandoci un’immagine non convenzionale dell’artista -
Roma | Dal prossimo ottobre a Roma
Quando la letteratura incontra l'arte. Cento anni di Italo Calvino alle Scuderie del Quirinale
A cento anni dalla nascita di Calvino, oltre duecento prestiti costruiscono un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Calvino -
Roma | Fino al 1° ottobre nella sede romana di Fendi
Il grande teatro delle civiltà di Pomodoro va in scena al Colosseo quadrato
Il progetto, che si snoda tra gli spazi interni ed esterni del Palazzo della Civiltà Italiana, esplora l’interconnessione, nella pratica di Pomodoro, fra arti visive e arti sceniche -
In prima visione domenica 21 maggio
Vermeer, il sogno non è finito. In tv e online una visita esclusiva alla mostra dell'anno
Da tempo sold out, l’esposizione del Rijksmuseum si svela agli spettatori di Almanacco di Bellezza su Classica HD (Sky Canale 136) e in podcast sulla piattaforma Intesa Sanpaolo On Air. -
Aspettando "Dalìland", al cinema dal 25 maggio
Dalì - Ritratto di un genio
Dalla regista di American Psycho, un originale biopic con il Premio Oscar Ben Kingsley. Incontriamo il maestro surrealista su queste pagine, per prepararci all'appuntamento. -
Roma | Proiezioni al MAXXI, alla Estorick Collection e in concorso all'Asolo Art Film Festival
Cinque nuovi appuntamenti per FORMIDABILE BOCCIONI
Continua la tournée di FORMIDABILE BOCCIONI, il documentario di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà dedicato ad Umberto Boccioni prodotto in occasione del 140° anniversario della nascita dell’artista futurista con nuove proiezioni a Roma e a Londra e la partecipazione a due festival internazionali dedicati al cinema d’arte. -
Roma | Per la prima volta in Italia dal 26 maggio all’8 ottobre
"Sembra vivo!". La scultura iperrealista fa tappa a Palazzo Bonaparte
Oltre 40 mega-installazioni di 29 artisti contemporanei, tra i più importanti a livello internazionale, da Maurizio Cattelan a Carole Feuerman, si apprestano a invadere Roma -
Napoli | Un ritrovamento getta nuova luce sull’eruzione del 79 d.C.
Dallo Scavo dei Casti amanti riemergono le ultime due vittime di Pompei
Gli scheletri di due individui di sesso maschile di almeno 55 anni sono riemersi riversi su un lato, vittime di un terremoto che ha preceduto l’eruzione del 79 d.C. -
Mondo | Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
Sul finire del secolo un diciannovenne spagnolo, talentuoso e irrequieto sbarca nella Ville Lumiere in cerca di fortuna. E trova a Parigi nuovi stimoli per creare la propria arte. -
Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo
Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi.
-
L'arte "proibita" e l'arte "vietata"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
Dalla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio a L’origine del mondo di Gustave Courbet, ecco le tele che hanno suscitato indignazione e scandalo tra i contemporanei degli artisti -
Venezia | A Palazzo Cini fino al 16 luglio
Artemisia Gentileschi ospite d'eccezione a Venezia
La Fondazione Cini ospita Cleopatra, il primo Ospite a Palazzo della nuova stagione espositiva, in prestito dalla Collezione Cavallini Sgarbi -
Dal 15 al 21 maggio su piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edvard Munch ai musei, scrigni di bellezza
Se in occasione della Giornata Internazionale dei Musei Sky Arte incentra la programmazione sui luoghi della bellezza - dal Louvre al Kunsthistorisches Museum di Vienna - Rai 5 dedica la puntata di Art Night a Edvard Munch e al suo rapporto con la natura -
Udine | La storica dell'arte Elena Menon ci conduce alla scoperta del Cimitero degli Eroi.
Aquileia, luogo della memoria
Il Cimitero degli Eroi, storica testimonianza della Prima Guerra Mondiale, conserva il ricordo di quando Aquileia fu attraversata dal tragico conflitto che si concluse nel 1918. Nei giorni che seguirono la Grande Guerra Aquileia divenne simbolo dell'italianità con il primo cimitero militare per i caduti sul fronte carsico. -
Roma | In mostra a Roma fino al 30 luglio
Un inedito a Palazzo Barberini: è la Fillide di Caravaggio?
Solo un restauro potrà svelare la paternità del sorprendente ritratto di collezione privata che ricorda un dipinto perduto nel ’45. Ne sapremo di più il 16 maggio in un incontro aperto al pubblico.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll
-
Un film musicale originale in video on demand
Alla scoperta del Ghetto di Venezia con Hershey Felder
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano