TUTTE LE NOTIZIE
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina
Il divisionista innamorato delle Alpi si racconta in un grande progetto, tra prestiti eccellenti e letture inedite.
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art
Dal Museo dell’Ossidiana di Pau al Nuraghe Seruci, passando dal Villaggio Normann, singolare laboratorio di rigenerazione urbana e sociale, un itinerario traccia un volto insolito dell’isola, tra le province di Oristano e del Sulcis Iglesiente -
Perugia | A Perugia dal 3 luglio al 15 settembre
Un Modigliani in arrivo alla Galleria nazionale dell'Umbria
Nu couché dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino sarà protagonista di “Un capolavoro a Perugia” -
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano -
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
Se Sky Arte con “Caravaggio e il Giubileo” racconta, in prima visione, la mostra allestita nell'anno del Giubileo a Palazzo Barberini, Rai Storia dà spazio a Pisa e ai segni del suo leggendario passato -
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
L’intervento ha restituito l’antica partitura architettonica e la sofisticata decorazione -
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
I visitatori sono invitati a esplorare in cento opere un Picasso meno conosciuto, in un eterno ritorno alle radici mediterranee e alle origini familiari e culturali -
Mondo | Dal 14 giugno al Museum Barberini di Potsdam
Pissarro, l’impressionista anarchico venuto dai Caraibi
Dai più grandi musei statunitensi ed europei, 100 capolavori scelti per riscoprire il maestro impressionista e il suo ruolo nel movimento.
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
Centoasettanta scatti raccontano un maestro della fotografia e del reportage, A 25 anni dall’ultima esposizione in Italia.
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
Dall’11 giugno 2025, la Neue Nationalgalerie di Berlino presenta Wrapped 1961 Volkswagen Beetle Saloon: il maggiolino impacchettato, un’opera emblematica di Christo e Jeanne-Claude che era andata “distrutta”, ma che poi fu reinventata nel 2014. -
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
Al via secondo appuntamento a cura di Cristiana Perrella nello spazio per l’arte contemporanea a pochi passi dalla Basilica di San Pietro -
Reggio Emilia | Dal 19 giugno al 31 luglio alla galleria de’Bonis
Viaggio in Italia. Lo spirito del Novecento rivive a Reggio Emilia con i suoi protagonisti, da Ligabue a Giacomo Balla
In mostra un corpus selezionato di opere che hanno come filo conduttore il paesaggio e l’anima del belpaese -
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
Circa 60 opere, alcune esposte per la prima volta, tra quadri, stampe, volumi, sculture, epigrafi, si intrecciano a un itinerario tra chiese e monumenti in città -
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana
Un intervento senza precedenti riporta all’antico splendore il monumento simbolo del sito Unesco.
-
I programmi dal 9 al 15 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto alla street art
Roberto Bolle alle Gallerie d’Italia, i destini incrociati di Lotto e Berenson, le case dei grandi artisti disseminate lungo la penisola tra gli appuntamenti da non perdere aspettando le vacanze.
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
Un progetto site specific per riflettere sul tempo e sul cambiamento, da scoprire insieme gli altri quattro appuntamenti di Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna.
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
Per la prima volta esposti i ritrovamenti di Zama Regia, da un progetto internazionale in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien.
-
Alessandria | Esposta dal 5 giugno l’ultima acquisizione del museo
La signora Maffi di Boccioni nel nuovo percorso della Pinacoteca del Divisionismo
Un’opera chiave del maestro futurista è per la prima volta accessibile al pubblico in via permanente. Da ammirare insieme allo Studio per il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
Sessanta capolavori della Collezione Agrati gettano un ponte sull’Atlantico in una stagione di innovazioni radicali.
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
Il percorso espositivo pone al centro 14 opere di Ligabue e una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi -
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
200 fotografie, in bianco e nero e a colori, spesso di grande formato, scandiscono la più grande mostra fotografica mai realizzata in Italia dedicata al fotografo newyorkese -
Mondo | Dal 28 giugno al 26 ottobre a Londra
Kiefer / Van Gogh. Un dialogo alla Royal Academy of Arts tra campi di grano e notti stellate
Per la prima volta nel Regno Unito i due artisti saranno posti fianco a fianco attraverso dipinti e disegni di Vincent provenienti dalla collezione del Van Gogh Museum di Amsterdam -
Roma | Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia 15 anni di idee, progetti, visioni
Il MAXXI diventa monumento nazionale e inaugura cinque nuove mostre
Protagoniste delle esposizioni l’architettura degli stadi, un’installazione dell’artista scozzese Douglas Gordon, la Galleria Pieroni, l’opera di Enrico Del Debbio
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione