M173 Cro-Magnon. Tracce apocrife

Andrea Benetti, Sguardo dello shamano, cm 52x63,5, carbone e sanguigna e seppia su carta di Montesanto, a.D. 2012
Dal 16 Dicembre 2012 al 23 Dicembre 2012
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: Tutti i giorni 10.30-13.30/ 16-20
Telefono per informazioni: +39 051 229858
E-Mail info: info@andreabenetti.com
Sito ufficiale: http://www.andreabenetti-foundation.org
Dal 15 al 23 dicembre 2012 sarà allestita a Bologna, presso le sale di palazzo Pepoli – Campogrande, una mostra di Andrea Benetti, che raccoglie tredici disegni e sedici dipinti. Il titolo della mostra è “M173 CRO-MAGNON- TRACCE APOCRIFE”. L'M173 è il marcatore genetico che tramutò l'Homo Erectus in Homo Sapiens, il primo uomo che sentì l'esigenza di esprimersi artisticamente, realizzando le pitture rupestri. Prima di allora, la storia e la scienza ci dicono che gli ominidi progenitori non avessero mai creato arte prima dell'arrivo dell'Homo Sapiens. Ecco perché M173 e Cro-Magnon è la località dove ne furono trovati alcuni scheletri. Il catalogo raccoglie le critiche sull'operato di Andrea Benetti del professor Christian Parisot, presidente degli Archivi Modigliani, del dott. Gregorio Rossi, già curatore alla Biennale di Venezia e curatore del MACIA Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America e la d.ssa Diletta Iacuaniello, giovane e promettente critica, già curatrice "I.A.P. Italian Art Promotion" e Responsabile Eventi "Andrea Benetti Archives Foundation".
La mostra era già stata allestita nel mese di ottobre nella sede del Modigliani Institut Archives Légales Paris – Rome, a palazzo Taverna a Roma. Organizzazione della mostra: Andrea Benetti Archives Foundation I.A.P. Italian Art Promotion Istituto Europeo Pegaso Collaborazione scientifica: Andrea Benetti Archives Foundation I.A.P. Italian Art Promotion Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation · Lugano · Svizzera Multi Olistica · Roma M.A.C.I.A. · Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America Con il patrocinio: Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation · Lugano · Svizzera Istituto Europeo Pegaso M.A.C.I.A. · Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America.
La mostra era già stata allestita nel mese di ottobre nella sede del Modigliani Institut Archives Légales Paris – Rome, a palazzo Taverna a Roma. Organizzazione della mostra: Andrea Benetti Archives Foundation I.A.P. Italian Art Promotion Istituto Europeo Pegaso Collaborazione scientifica: Andrea Benetti Archives Foundation I.A.P. Italian Art Promotion Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation · Lugano · Svizzera Multi Olistica · Roma M.A.C.I.A. · Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America Con il patrocinio: Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation · Lugano · Svizzera Istituto Europeo Pegaso M.A.C.I.A. · Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo