Marco Gastini

Marco Gastini, Grande nero, 1982
Dal 13 Maggio 2022 al 30 Luglio 2022
Bologna
Luogo: OTTO Gallery
Indirizzo: Via d'Azeglio 55
Orari: da martedì a sabato 10.30/13.00 e 16.00/20.00; domenica e lunedì su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 051.6449845
E-Mail info: info@otto-gallery.it
Sito ufficiale: http://www.otto-gallery.it
Dopo le mostre Materica (2003), Il disegno della scultura (2004), Il respiro e l’aria (2006) e …settanta (2011), a quattro anni di distanza dalla scomparsa dell’artista, con la mostra Marco Gastini OTTO Gallery rende omaggio all’indimenticato maestro torinese con il quale la galleria nel corso del tempo si è identificata profondamente. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio Marco Gastini (Torino) e curata da Nino Castagnoli, presenta un percorso espositivo scandito da tre sole grandi opere di carattere museale.
Emblematicamente rappresentative delle istanze che hanno attraversato l’opera di Gastini in tutto il suo percorso artistico, esse incarnano nozioni quali spazio, energia, tensione, coinvolgimento, grado di immersione, attrazione e repulsione, riflettendo le qualità di una ricerca artistica orientata al coinvolgimento dello spazio come luogo di azione della pittura.
Apre la mostra in prima sala Grande nero (1982), esposto per la prima volta alla Galleria Civica, Palazzina dei Giardini di Modena nel 1983, opera che diventa sinonimo di quell’immersione che il colore, in questo caso il pigmento blu oltremare sormontato dal nero, rende possibile, consentendo lo smarrimento dell’osservatore nell’ambiente. Mentre le carrube disseminate insieme al carbone sulla superficie pittorica creano un rapporto dialettico col colore, stabilendo un campo di tensione nell’opera.
I materiali più differenti entrano infatti a far parte dell’opera con tutta la loro forza generativa in Marco Gastini, come in Oriens (1983), grande opera esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel 1984 che campeggia in seconda sala, dove l’accostamento di piombo, ferro, carbone, plexiglas, legno e tela forma polarità diverse che danno origine a intensi flussi energetici. L’opera si trasforma così in una “polifonia di cui l’artista detiene il registro complessivo formale, con accurata calibratura e gestione dei pesi cromatici, ritmici e spaziali”. (B. Corà)
La pittura si frammenta e si espande nello spazio in terza sala con l’opera Nel volo…Roma (2003), presentata alla Fondazione VOLUME! di Roma nello stesso anno. E’ una pittura che prende corpo nello spazio tridimensionale e ne determina la metamorfosi. Le tele sembrano sostenersi da sé nel vuoto in una sospensione aerea che si riflette nel titolo. “La pittura si irradia, carica di tensione, in tutte le direzioni spaziali” e il supporto si “moltiplica in sequenze ritmiche di infinite variazioni: non più un solo ‘quadro’, ma decine, di varie dimensioni, colori, altezze, proprio come le note di una partitura musicale”. (S. Pegoraro)
Marco Gastini (Torino, 1938-2018). Ha esposto il suo lavoro in mostre personali in spazi espositivi privati e pubblici inGermania, Polonia, Svezia, Finlandia, Belgio, Olanda, Francia, Svizzera, Brasile e Stati Uniti. Ha presentato il suo lavoro alla Biennale di Venezia (1976, 1982) e in numerosi musei nazionali ed esteri, tra i quali: la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera, la Galleria Civica di Modena, il PAC di Milano, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Bologna, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, i Kunstverein di Francoforte e San Gallo, l’Orangerie im Schlosspark Belvedere di Weimar, la GAM di Torino, il CAMeC di La Spezia, la Kunsthalle di Göppingen, il MAMbo di Bologna, Ca’ Pesaro di Venezia. Sue opere sono conservate in collezioni private, di fondazioni e istituzioni pubbliche, tra le quali si contano la GAM di Torino, il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo di Bologna, il Mart di Rovereto (VAF-Stiftung), Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il Moderna Museet di Stoccolma e la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco.
Opening: venerdì 13 maggio 2022 ore 17.00-21.30
Emblematicamente rappresentative delle istanze che hanno attraversato l’opera di Gastini in tutto il suo percorso artistico, esse incarnano nozioni quali spazio, energia, tensione, coinvolgimento, grado di immersione, attrazione e repulsione, riflettendo le qualità di una ricerca artistica orientata al coinvolgimento dello spazio come luogo di azione della pittura.
Apre la mostra in prima sala Grande nero (1982), esposto per la prima volta alla Galleria Civica, Palazzina dei Giardini di Modena nel 1983, opera che diventa sinonimo di quell’immersione che il colore, in questo caso il pigmento blu oltremare sormontato dal nero, rende possibile, consentendo lo smarrimento dell’osservatore nell’ambiente. Mentre le carrube disseminate insieme al carbone sulla superficie pittorica creano un rapporto dialettico col colore, stabilendo un campo di tensione nell’opera.
I materiali più differenti entrano infatti a far parte dell’opera con tutta la loro forza generativa in Marco Gastini, come in Oriens (1983), grande opera esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel 1984 che campeggia in seconda sala, dove l’accostamento di piombo, ferro, carbone, plexiglas, legno e tela forma polarità diverse che danno origine a intensi flussi energetici. L’opera si trasforma così in una “polifonia di cui l’artista detiene il registro complessivo formale, con accurata calibratura e gestione dei pesi cromatici, ritmici e spaziali”. (B. Corà)
La pittura si frammenta e si espande nello spazio in terza sala con l’opera Nel volo…Roma (2003), presentata alla Fondazione VOLUME! di Roma nello stesso anno. E’ una pittura che prende corpo nello spazio tridimensionale e ne determina la metamorfosi. Le tele sembrano sostenersi da sé nel vuoto in una sospensione aerea che si riflette nel titolo. “La pittura si irradia, carica di tensione, in tutte le direzioni spaziali” e il supporto si “moltiplica in sequenze ritmiche di infinite variazioni: non più un solo ‘quadro’, ma decine, di varie dimensioni, colori, altezze, proprio come le note di una partitura musicale”. (S. Pegoraro)
Marco Gastini (Torino, 1938-2018). Ha esposto il suo lavoro in mostre personali in spazi espositivi privati e pubblici inGermania, Polonia, Svezia, Finlandia, Belgio, Olanda, Francia, Svizzera, Brasile e Stati Uniti. Ha presentato il suo lavoro alla Biennale di Venezia (1976, 1982) e in numerosi musei nazionali ed esteri, tra i quali: la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera, la Galleria Civica di Modena, il PAC di Milano, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Bologna, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, i Kunstverein di Francoforte e San Gallo, l’Orangerie im Schlosspark Belvedere di Weimar, la GAM di Torino, il CAMeC di La Spezia, la Kunsthalle di Göppingen, il MAMbo di Bologna, Ca’ Pesaro di Venezia. Sue opere sono conservate in collezioni private, di fondazioni e istituzioni pubbliche, tra le quali si contano la GAM di Torino, il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo di Bologna, il Mart di Rovereto (VAF-Stiftung), Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il Moderna Museet di Stoccolma e la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco.
Opening: venerdì 13 maggio 2022 ore 17.00-21.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni