Mostra dei finalisti del Premio Celeste e Premio Iceberg

Mostra dei finalisti del Premio Celeste e Premio Iceberg - locandina
Mostra dei finalisti del Premio Celeste e Premio Iceberg - locandina
Dal 08 Ottobre 2011 al 16 Ottobre 2011
Bologna
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: Via dell'Archiginnasio 2
Si svolgerà dall’8 al 16 ottobre 2011 a Bologna, nella Sala Mostre del Museo Civico Archeologico, la mostra delle opere finaliste del Premio Celeste 2011, dedicato all'arte contemporanea e ai nuovi talenti. Le opere esposte saranno quaranta, dieci per ciascuna categoria - Pittura; Installazione & Scultura; Fotografia & Grafica digitale; Video & Animazione – precedentemente selezionate da un comitato composto da critici e curatori. A queste si aggiungono i lavori dei quattro vincitori del Premio Iceberg – giovani artisti a Bologna, che quest'anno sono selezionati in collaborazione con il Premio Celeste.
La premiazione è prevista per sabato 8 ottobre alle ore 18, quando la giuria, composta da Gabi Scardi, Marco Bazzini, Elena Forin, annuncerà i nomi dei quattro vincitori e consegnerà i premi. Poco prima, alle ore 17, è in programma una visita guidata con i membri del comitato di selezione e la giuria, che illustreranno i criteri e le motivazioni alla base della scelta delle opere.
La mostra, a ingresso gratuito, osserverà i seguenti orari di apertura: sabato 8 ottobre dalle 10 alle 22, domenica 9 dalle 10 alle 18.30, da martedì 11 a domenica 16 dalle 17 alle 20.
Domenica 9 ottobre sarà poi la giornata degli Open Studios, in cui gli artisti bolognesi apriranno le porte dei loro studi al pubblico, che per un giorno potrà conoscere da vicino gli spazi ed i protagonisti dell’arte contemporanea della città; gli studi saranno aperti dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20. E' in via di realizzazione una mappa con tutti gli studi aperti e alcuni percorsi consigliati dai seguenti curatori bolognesi: Silvia Evangelisti, Isabella Falbo, Eleonora Frattarolo, Eleonore Grassi, Massimo Marchetti, Anna Santamauro, Adriana Soldini, Alice Zannoni.
Giunto all'ottava edizione, il Premio Celeste è diventato un punto di riferimento per tutti coloro, artisti professionisti o semplici appassionati, che intendano esprimere e dar voce alla propria creatività. Lo dimostrano chiaramente i numeri di questa edizione che confermano la notorietà del Premio in ambito nazionale e internazionale: le opere iscritte sono infatti 1834, provenienti da 10 nazioni diverse; 83 invece i giovani artisti dell'Emilia-Romagna iscritti al Premio Iceberg.
Punto di forza del Celeste è il network che mette in contatto gli artisti e i professionisti dell'arte contemporanea, riuniti in una community globale composta da più di 40.000 utenti, e offre ai propri iscritti l’occasione di entrare in contatto, scambiare opinioni e confrontarsi con attori e professionisti del mondo dell’arte.
A seguito del successo dell’edizione italiana, Celeste propone inoltre un’edizione internazionale, il Celeste Prize, che si rivolge agli artisti e ai creativi di tutto il mondo, mutuando i criteri di apertura e di selezione democratica. Il premio, alla sua terza edizione culminerà nella mostra dei 50 finalisti presso The Invisibile Dog di New York, dall’ 11 al 13 novembre.
La premiazione è prevista per sabato 8 ottobre alle ore 18, quando la giuria, composta da Gabi Scardi, Marco Bazzini, Elena Forin, annuncerà i nomi dei quattro vincitori e consegnerà i premi. Poco prima, alle ore 17, è in programma una visita guidata con i membri del comitato di selezione e la giuria, che illustreranno i criteri e le motivazioni alla base della scelta delle opere.
La mostra, a ingresso gratuito, osserverà i seguenti orari di apertura: sabato 8 ottobre dalle 10 alle 22, domenica 9 dalle 10 alle 18.30, da martedì 11 a domenica 16 dalle 17 alle 20.
Domenica 9 ottobre sarà poi la giornata degli Open Studios, in cui gli artisti bolognesi apriranno le porte dei loro studi al pubblico, che per un giorno potrà conoscere da vicino gli spazi ed i protagonisti dell’arte contemporanea della città; gli studi saranno aperti dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20. E' in via di realizzazione una mappa con tutti gli studi aperti e alcuni percorsi consigliati dai seguenti curatori bolognesi: Silvia Evangelisti, Isabella Falbo, Eleonora Frattarolo, Eleonore Grassi, Massimo Marchetti, Anna Santamauro, Adriana Soldini, Alice Zannoni.
Giunto all'ottava edizione, il Premio Celeste è diventato un punto di riferimento per tutti coloro, artisti professionisti o semplici appassionati, che intendano esprimere e dar voce alla propria creatività. Lo dimostrano chiaramente i numeri di questa edizione che confermano la notorietà del Premio in ambito nazionale e internazionale: le opere iscritte sono infatti 1834, provenienti da 10 nazioni diverse; 83 invece i giovani artisti dell'Emilia-Romagna iscritti al Premio Iceberg.
Punto di forza del Celeste è il network che mette in contatto gli artisti e i professionisti dell'arte contemporanea, riuniti in una community globale composta da più di 40.000 utenti, e offre ai propri iscritti l’occasione di entrare in contatto, scambiare opinioni e confrontarsi con attori e professionisti del mondo dell’arte.
A seguito del successo dell’edizione italiana, Celeste propone inoltre un’edizione internazionale, il Celeste Prize, che si rivolge agli artisti e ai creativi di tutto il mondo, mutuando i criteri di apertura e di selezione democratica. Il premio, alla sua terza edizione culminerà nella mostra dei 50 finalisti presso The Invisibile Dog di New York, dall’ 11 al 13 novembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo