Nawras Shalhoub. A piece of wall for you mon amour

Nawras Shalhoub. A piece of wall for you mon amour, (galleria +) oltredimore, Bologna
Dal 02 Ottobre 2014 al 22 Novembre 2014
Bologna
Luogo: (galleria +) oltredimore
Indirizzo: via del Porto 48 a/b
Orari: martedì e mercoledì 14.30-19.30; giovedì e venerdì 12-20; sabato 11-19 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 051 6449537 i
E-Mail info: info@oltredimore.it
Sito ufficiale: http://www.oltredimore.it
(galleria +) oltredimore presenta la prima mostra personale in Italia dell’artista palestinese Nawras Shalhoub.
In galleria un’antologia di lavori in cui l’artista esplora la questione del dolore alternando una vicinanza intima con il soggetto ad un’osservazione più distante e prudente. Venendo da un paese in conflitto, Nawras Shalhoub non ha avuto altra scelta che quella di essere in contatto con il dolore, sia fisico che morale. Pertanto la sua ricerca artistica è lo strumento che usa per entrare in contatto con la sofferenza, propria e degli altri, e per trasformarla in energia.
“La cosa migliore di una guerra è la sua fine: la fine dell'occupazione, la fine del dolore, la speranza che il domani arrivi senza bombe e senza morti, senza proiettili e senza muri; i muri non restano nella storia, forse durano qualche decina di anni ma non di più, chimere nell'esistenza di un popolo. Il muro di cemento e il muro nelle menti, non si nasconde, è visibile, palpabile e lascia delle tracce nei corpi e nelle anime; un muro con il quale si può convivere, che si vede quando ci si abita di fianco, che ci impedisce di andare a vedere i nostri alberi e i nostri vicini, a volte la nostra famiglia, frontiera interna; un muro che si può scegliere di distruggere, con il quale si può scegliere di non convivere, bisogno di liberazione e di grandi paesaggi; per raggiungerli, immaginiamo un "dopo i muri". Eccone un pezzo, un regalo per te, amore mio, un regalo per tutti.” NS
Nawras Shalhoub è nato nel campo profughi palestinese di Yarmuck in Siria nel 1974. Rientra con la sua famiglia in Palestina solo nel 1994, e rimane nella Striscia di Gaza fino al 2001. Diplomato alla Scuola di Belle Arti di Strasburgo nel 2007, vive ora in questa città . Profondamente attaccato alla sua terra, la Palestina, la sua opera si impossessa della sua vita, ma mira a fornire un messaggio universale, esplorando il punto in cui la sofferenza e l’amore collidono, impossessandosi di materiali e mescolando esperienze inaspettate con un sorprendente senso dell’umorismo. Dal 2008 al 2012, ha partecipato ad una residenza artistica nella città di Strasburgo. I suoi lavori, che abbracciano tanto la pittura quanto il video, le installazioni e la scultura, sono stati esposti in Italia, Corea, Emirati Arabi Uniti, Francia e Palestina tra il 2008 e il 2013.
In galleria un’antologia di lavori in cui l’artista esplora la questione del dolore alternando una vicinanza intima con il soggetto ad un’osservazione più distante e prudente. Venendo da un paese in conflitto, Nawras Shalhoub non ha avuto altra scelta che quella di essere in contatto con il dolore, sia fisico che morale. Pertanto la sua ricerca artistica è lo strumento che usa per entrare in contatto con la sofferenza, propria e degli altri, e per trasformarla in energia.
“La cosa migliore di una guerra è la sua fine: la fine dell'occupazione, la fine del dolore, la speranza che il domani arrivi senza bombe e senza morti, senza proiettili e senza muri; i muri non restano nella storia, forse durano qualche decina di anni ma non di più, chimere nell'esistenza di un popolo. Il muro di cemento e il muro nelle menti, non si nasconde, è visibile, palpabile e lascia delle tracce nei corpi e nelle anime; un muro con il quale si può convivere, che si vede quando ci si abita di fianco, che ci impedisce di andare a vedere i nostri alberi e i nostri vicini, a volte la nostra famiglia, frontiera interna; un muro che si può scegliere di distruggere, con il quale si può scegliere di non convivere, bisogno di liberazione e di grandi paesaggi; per raggiungerli, immaginiamo un "dopo i muri". Eccone un pezzo, un regalo per te, amore mio, un regalo per tutti.” NS
Nawras Shalhoub è nato nel campo profughi palestinese di Yarmuck in Siria nel 1974. Rientra con la sua famiglia in Palestina solo nel 1994, e rimane nella Striscia di Gaza fino al 2001. Diplomato alla Scuola di Belle Arti di Strasburgo nel 2007, vive ora in questa città . Profondamente attaccato alla sua terra, la Palestina, la sua opera si impossessa della sua vita, ma mira a fornire un messaggio universale, esplorando il punto in cui la sofferenza e l’amore collidono, impossessandosi di materiali e mescolando esperienze inaspettate con un sorprendente senso dell’umorismo. Dal 2008 al 2012, ha partecipato ad una residenza artistica nella città di Strasburgo. I suoi lavori, che abbracciano tanto la pittura quanto il video, le installazioni e la scultura, sono stati esposti in Italia, Corea, Emirati Arabi Uniti, Francia e Palestina tra il 2008 e il 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni