Paesaggio, città murate e fortezze: Leonardo, il genio in guerra

Due mortai che lanciano palle esplosive
Dal 10 Ottobre 2019 al 07 Gennaio 2020
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale Emilia-Romagna
Sito ufficiale: http://www.leonardocinquecento.it
Uno degli aspetti meno indagati e meno messi in luce resta quello della attività ingegneristica di Leonardo da Vinci, perito in idraulica come nella ‘ingegneria delle macchine’ (sovente con risvolti militari – si pensi al carro armato, come alle bombarde speciali od alla ‘mitragliatrici’ od ai carri falcati). Leonardo ebbe a preoccuparsi di vari aspetti architettonici, compresi quelli relativi alla pianificazione difensiva delle città e della loro urbanistica conseguente, così come della vera e propria definizione delle bastionature, dei rivellini e di altri approntamenti legati alla conformazione delle fortezze. Sin qui un solo studio monografico affronta la questione con attenzione alle soluzioni teoriche (più che pratiche) riscontrabili in contemporanei quali Filarete, i Sangallo e Francesco di Giorgio ed in un solo caso, in Emilia Romagna si è affrontata la questione, di rilievo per l’area, visto che il maestro vi operò al servizio del Valentino (Cesare Borgia) per qualche tempo.
Recenti studi, portati anche all’attenzione dei comitati della ICOMAM (il comitato della ICOM per i Musei e le istituzioni militari) a Milano nel 2016, ed ancora in corso di pubblicazione, hanno messo in luce come il vinciano abbia approntato alcune soluzioni del tutto originali che sono riscontrabili sul territorio e che pochi anni dopo vennero applicate, per altro, dall’ordine di Malta in oriente.
La possibilità di prendere atto di queste invenzioni straordinarie, attraverso materiali originali, potrà dare risalto a questo particolare aspetto del maestro, inducendo la ricerca a svilupparsi anche in questo settore ancora ben poco praticato. Accanto alle planimetrie o mappe che propongono interi centri abitati, saranno prese in considerazione alcune carte con dettagli di fortificazioni, come di apparecchi difensivi ed offensivi, sia di mano di Leonardo che di suoi contemporanei, per evidenziare la capacità innovativa sua e dei più rilevanti architetti italiani nel periodo delle così delle ‘Guerre d’Italia’, che videro in penisola la presenza degli Imperiali come dei francesi.
Grazie ai prestigiosi prestiti di originali sarà possibile seguire il divenire delle esperienze condotte sulle strutture fortificate dal 1470 al 1530 circa confrontando l’operato dei geni del tempo. Sono stati concessi prestiti da Windsor, Milano, Firenze e da raccolte pubbliche e private, illustrando anche il debito concettuale e tecnologico che Michelangelo e Dürer contrassero con gli ingegneri del primo Rinascimento al pari di Leonardo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni