Piero Mottola. REC|ORDING HAVANA

Piero Mottola. REC|ORDING HAVANA, Palazzo d’Accursio, Bologna
Dal 19 Luglio 2012 al 31 Luglio 2012
Bologna
Luogo: Palazzo d’Accursio
Indirizzo: piazza Maggiore 6
Orari: da lunedì a venerdì 10-13/ 16-18.30
Telefono per informazioni: +39 051269267
E-Mail info: irene.guzman@studiopesci.it
Sito ufficiale: http://www.oltredimore.it
La Galleria OltreDimore presenta l’installazione acustica di Piero Mottola Rec|ording Havana, un adattamento ambientale del lavoro Combinazioni acustico emozionali per cinque Scatole Sonore, realizzato per la mostra “L’etica prima della forma”, a cura di Raffaele Gavarro, nell’ambito della XI Biennale de L’Avana. L’indagine sui rumori che Mottola realizza a L’Avana si innesta su una ricerca sperimentale per la selezione di stimoli acustici significativi dell’esperienza emozionale avviata nel 1995, anno in cui nascono i primi oggetti/stimolo Scatole Sonore. L’artista ha “mappato” le sonorità del tessuto sociale de L’Avana, registrandole in presa diretta in interni (abitazioni, luoghi di lavoro, studio, svago) ed esterni (strade, mercati, piazze), scenari naturali o densamente antropizzati, ricavandone un paesaggio sonoro di originale intensità. I suoni-rumori sono stati poi elaborati secondo il Modello di relazione a 10 emozioni (Paura, Angoscia, Collera, Agitazione, Tristezza, Calma, Stupore, Piacere, Eccitazione, Gioia), un sistema graduale costruito misurando sperimentalmente l’attivazione emozionale di 154 stimoli acustici (rumori naturali, artificiali, umani, animali). Per ognuno dei suddetti stimoli è stata osservata la distribuzione delle preferenze emozionali e trovata quella più attivata usando la differenza di voti tra essa ed ognuna delle altre nove emozioni come indicatore della distanza tra esse. La somma di informazioni accumulata per ogni stimolo acustico permette di ipotizzare uno spazio dove collocare le dieci emozioni secondo le distanze, dal valore 1 (massima vicinanza emozionale) al valore 9 (massima lontananza emozionale). Attraverso l’Autocorrelatore, sistema automatico di passeggiate acustico-emozionali, i risultati vengono combinati in tempo reale con l’intento di creare una nuova e inedita realtà sonora, fortemente attivante sul piano psicologico e relazionale, suscettibile di una ampia divergenza interpretativa.
Durante la preview verrà presentato l'ultimo libro dell'artista ”PASSEGGIATE EMOZIONALI dal rumore alla musica relazionale”, pubblicato da Maretti Editore.
Piero Mottola (Caserta, 1967) è artista e musicista sperimentale. La sua formazione artistica è legata al Centro Studi Sperimentale Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista. Mottola, attenendosi ai principi dell’Eventualismo basati su un metodo sperimentale con finalità cognitive, concepisce lavori improntati ad una rigorosa astinenza espressiva costruendo "stimoli acustici neutrali" in grado di suscitare nel pubblico risposte e reazioni misurabili e valutabili. L’artista presenta a Scope Basel due Scatole sonore realizzate in occasione della mostra L’Etica prima della forma a cura di Raffaele Gavarro nell’ambito della 11. Biennale de L’Avana (2012). Nel 2011 realizza un ambiente acustico automatico per Autocorrelatore Passage Cornoldi, nell’ambito della 54. Biennale di Venezia.
in
Piero Mottola (Caserta, 1967) è artista e musicista sperimentale. La sua formazione artistica è legata al Centro Studi Sperimentale Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista. Mottola, attenendosi ai principi dell’Eventualismo basati su un metodo sperimentale con finalità cognitive, concepisce lavori improntati ad una rigorosa astinenza espressiva costruendo “stimoli acustici neutrali” in grado di suscitare nel pubblico risposte e reazioni misurabili e valutabili. L’artista presenta a Scope Basel due Scatole sonore realizzate in occasione della mostra L’Etica prima della forma a cura di Raffaele Gavarro nell’ambito della 11. Biennale de L’Avana (2012). Nel 2011 realizza un ambiente acustico automatico per Autocorrelatore Passage Cornoldi, nell’ambito della 54. Biennale di Venezia.
Durante la preview verrà presentato l'ultimo libro dell'artista ”PASSEGGIATE EMOZIONALI dal rumore alla musica relazionale”, pubblicato da Maretti Editore.
Piero Mottola (Caserta, 1967) è artista e musicista sperimentale. La sua formazione artistica è legata al Centro Studi Sperimentale Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista. Mottola, attenendosi ai principi dell’Eventualismo basati su un metodo sperimentale con finalità cognitive, concepisce lavori improntati ad una rigorosa astinenza espressiva costruendo "stimoli acustici neutrali" in grado di suscitare nel pubblico risposte e reazioni misurabili e valutabili. L’artista presenta a Scope Basel due Scatole sonore realizzate in occasione della mostra L’Etica prima della forma a cura di Raffaele Gavarro nell’ambito della 11. Biennale de L’Avana (2012). Nel 2011 realizza un ambiente acustico automatico per Autocorrelatore Passage Cornoldi, nell’ambito della 54. Biennale di Venezia.
in
Piero Mottola (Caserta, 1967) è artista e musicista sperimentale. La sua formazione artistica è legata al Centro Studi Sperimentale Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista. Mottola, attenendosi ai principi dell’Eventualismo basati su un metodo sperimentale con finalità cognitive, concepisce lavori improntati ad una rigorosa astinenza espressiva costruendo “stimoli acustici neutrali” in grado di suscitare nel pubblico risposte e reazioni misurabili e valutabili. L’artista presenta a Scope Basel due Scatole sonore realizzate in occasione della mostra L’Etica prima della forma a cura di Raffaele Gavarro nell’ambito della 11. Biennale de L’Avana (2012). Nel 2011 realizza un ambiente acustico automatico per Autocorrelatore Passage Cornoldi, nell’ambito della 54. Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre