Pino Cacucci ¡Viva la Vida!

Pino Cacucci ¡Viva la Vida!
Dal 18 Febbraio 2016 al 18 Febbraio 2016
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: h 18.30
Telefono per informazioni: +39 051 262465
E-Mail info: beatrice@onoarte.com
Sito ufficiale: http://www.onoarte.com
In occasione della mostra “Frida Kahlo: fotografie di Leo Matiz”, ONO arte contemporanea presenta il libro Viva la Vida! (Feltrinelli, 2010) alla presenza dell’autore Pino Cacucci in conversazione con Paola Scrolavezza, docente dell’Università di Bologna.
Viva la vida! è un vero e proprio monologo, che mette in scena l'appassionata esistenza di Frida Kahlo che, come sottolinea l’autore, non può essere scissa dal Messico, con il quale intrattiene “un legame indissolubile, profondo”.
Il testo nasce qualche anno fa, quando l’amico musicista Andrea Centazzo propose a Pino Cacucci di scrivere un copione teatrale per quattro personaggi – Frida, Diego, Cristina e Trockij – del quale lui avrebbe composto le musiche di scena.
“Un progetto ambizioso, che purtroppo non ha avuto seguito, nonostante l’impegno del produttore Maurizio Feverati. Non mi rassegnavo a lasciare quelle voci nel cassetto, e ho deciso di condensarle nella sola Frida: questo monologo deve comunque molto alle suggestioni scambiate con Andrea Centazzo negli incontri bolognesi e nel suo casolare in campagna, tra un viaggio e l’altro di entrambi, e i lunghi periodi che già allora trascorreva a Los Angeles, dove ormai risiede. Nel 2009 il regista Giorgio Gallione ha invitato l’attrice Chiara Muti a recitare il monologo nel teatro di Lerici: in quella sorta di “anteprima”, Frida ha preso voce e corpo nel talento di Chiara Muti, che ha affascinato il pubblico a tal punto da far chiedere a molti dove avesse “trovato” quel testo...”.
Dal 2013 viene portato in scena da Assemblea Teatro di Torino nell’interpretazione dell’attrice italo- uruguayana Annapaola Bardeloni ed è stato rappresentato anche in Spagna e in vari paesi dell’America Latina. Dopo aver dedicato una biografia a Tina Modotti e una a Nahui Olin, scrivere di Frida Kahlo è stato per Pino Cacucci come concludere “una trilogia dedicata alle donne che furono protagoniste della Città del Messico in quell’epoca di straordinaria intensità creativa postrivoluzionaria”.
Pino Cacucci è nato nel 1955 ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge), e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All'inizio degli anni ottanta ha trascorso lunghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All'attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Fra le sue opere ricordiamo Outland rock (Feltrinelli, 2007), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990; Feltrinelli, 2015), da cui Gabriele Salvatores ha tratto il film omonimo, La polvere del Messico (Feltrinelli,1996; 2004), Nessuno può portarti un fiore (2012, premio Chiara), Mahahual (2014) e Quelli del San Patricio (2015).
Giovedì 18 febbraio dalle ore 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970