Pomeriggi d’arte con Genus Bononiae

Santuario di Santa Maria della Vita, Bologna
Dal 02 Dicembre 2016 al 07 Aprile 2017
Bologna
Luogo: Santuario di Santa Maria della Vita
Indirizzo: via Clavature 10
Enti promotori:
- Genus Bononiae
- Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 19936329
E-Mail info: didattica@genusbononiae.it
Ogni venerdì, a partire dal 2 dicembre 2016, Genus Bononiae propone un nuovo programma di visite guidate dentro e fuori il Complesso di Santa Maria della Vita. Brevi percorsi della durate di due ore, nel centro storico di Bologna, alla scoperta dei tesori artistici della città.
PROGRAMMA
Venerdì 2 dicembre 2016
Compianti, terrecotte e plasticatori.
Il Compianto di Niccolò dell'Arca, capolavoro della scultura europea custodito nel Santuario di Santa Maria della Vita, è il punto di partenza per un percorso ricco e articolato alla scoperta dei più importanti complessi scultorei della città.
Orario e luogo di incontro: ore 17 Santuario di Santa Maria della Vita, via Clavature 10
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 16 dicembre 2016
La “gloriosa gara” di Ludovico Carracci.
Visita all’Oratorio di San Colombano, vera e propria perla dell’arte bolognese, dove all’inizio del Seicento prese vita la “gloriosa gara” tra i migliori allievi di Ludovico Carracci. Un luogo magico accompagnato da una suggestiva performance musicale del Maestro Tamminga, curatore della collezione di strumenti musicali antichi a San Colombano. La visita prosegue verso uno dei capolavori dell’arte bolognese, l’affresco sull’altare maggiore della Cattedrale di San Pietro.
Orario e luogo di incontro: ore 17 Oratorio di San Colombano, via Parigi 5
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 13 gennaio 2017
Gli artisti di Santa Maria della Vita: Alessandro Algardi.
Quale occasione migliore per conoscere più approfonditamente uno dei protagonisti del Seicento? Dalla storia avventurosa del capolavoro che da Roma Algardi inviò a Bologna per la Chiesa di San Paolo Maggiore alle sue sculture nell’Oratorio di Santa Maria della Vita.
Orario e luogo di incontro: ore 17 Santuario di Santa Maria della Vita, via Clavature 10
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 27 gennaio 2017
Il Compianto secondo Nino Migliori
Nino Migliori, grande fotografo di origine bolognese che ha attraversato tutto il Novecento sperimentando le tecniche più diverse, reinterpreta gli aspetti più profondi e toccanti del Compianto di Niccolò dell’Arca. Una visita guidata alla grande mostra allestita nel Museo di Santa Maria della Vita.
Orario e luogo di incontro: ore 17 Santuario di Santa Maria della Vita, via Clavature 10
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 17 febbraio 2017
Guido Reni e la carriera “mancata”
Accompagnati da Daniele Reni, padre del nostro illustre pittore, scopriamo il mondo musicale in cui Guido è cresciuto e che per poco non lo ha “strappato” al suo destino di pittore del Seicento. A partire dall'Oratorio e dalla Collezione Tagliavini una passeggiata fino al Santuario di Santa Maria della Vita, seguendo l'appassionante scoperta dell'arte e della vita di uno dei più grandi artisti bolognesi.
Orario e luogo di incontro: ore 16.30 Oratorio di San Colombano, via Parigi 5
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 17 marzo 2017
Gli artisti di Santa Maria della Vita: Niccolò dell’Arca
Una visita itinerante dedicata a Niccolò d’Apulia: ogni tappa un capolavoro dell’artista, dalla meravigliosa Arca marmorea presso la Basilica di San Domenico fino al Compianto situato all’interno del Complesso di Santa Maria della Vita.
Orario e luogo di incontro: ore 17 basilica di San Domenico, piazza San Domenico 13
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
Venerdì 7 aprile 2017
Gli artisti di Santa Maria della Vita: Alfonso Lombardi
Una visita itinerante dedicata ad Alfonso Lombardi: dalle statue del voltone di Palazzo del Podestà fino al Transito della Vergine di Santa Maria della Vita.
Orario e luogo di incontro: ore 17 Santuario di Santa Maria della Vita, via Clavature 10
Costo: 10 euro a testa compreso biglietto d’ingresso
Minimo 10 partecipanti, massimo 40 partecipanti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo