Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna. Fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini

Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna. Fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini
Dal 18 Marzo 2015 al 18 Aprile 2015
Bologna
Luogo: Urban Center
Indirizzo: piazza Nettuno 3
Curatori: Cristina Berselli, Federica Terenzi
Enti promotori:
- Libera Emilia Romagna
- Master Universitario Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre” diretto da Stefania Pellegrini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2194455
E-Mail info: info@urbancenterbologna.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenterbologna.it
L’Emilia Romagna negli ultimi anni ha visto aumentare in maniera considerevole il numero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata sul proprio territorio. La mostra ricostruisce il quadro attuale della situazione per quanto riguarda il loro numero, l’ubicazione e il riutilizzo a fini sociali.
Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi, è illustrato da fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini, che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.
La mostra costituisce un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
"Ripresi" è parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi, è illustrato da fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini, che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.
La mostra costituisce un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
"Ripresi" è parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo