Robert Motherwell

© Robert Motherwell
Dal 4 February 2017 al 31 March 2017
Bologna
Luogo: G.A.M. - Galleria d'Arte Maggiore
Indirizzo: via d'Azeglio 15
Orari: lunedì 10-12:30; da martedì a sabato 10-12:30 / 16-19:30
Curatori: Alessia Calarota
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 235843
E-Mail info: info@maggioregam.com
Sito ufficiale: http://www.maggioregam.com/
Con la mostra di apertura del nuovo anno, la Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. offre l'occasione rara in Italia di ammirare il lavoro di Robert Motherwell, artista colto e raffinato che ha saputo dare una delle interpretazioni più originali della grande stagione dell'Espressionismo astratto americano. Dopo la preview durante la settimana di Arte Fiera, la mostra – a cura di Alessia Calarota – inaugura ufficialmente il 4 febbraio alle 18.30 con una selezione di lavori che rivelano la ricca eredità culturale lasciata dall'artista alle generazioni successive. Assimilata l'esperienza cubista e surrealista, Motherwell approda ad una pittura gestuale in cui l'astrazione e l'interesse per il dato formale non gli impediscono di inserire tematiche personali, politiche e letterarie attraverso cui «esprimere ciò che succede dentro gli esseri umani», in un'unione mentale e fisica con le opere d'arte stesse.
I lavori di Motherwell – che siano olii, stampe o collage – sono caratterizzati da forme semplici e piatte in cui il colore, dal nero ai toni caldi e brillanti, crea un gioco di netti contrasti con lo sfondo sul filo di un equilibrio perfetto tra pennellate che sono al contempo libere e controllate. C'è alla base la lezione del Surrealismo, che l'artista conosce prima a livello accademico e poi durante un viaggio in Europa nel 1938. Il lasciarsi andare all'intuito e all'"automatismo" delle associazioni tipico di quel movimento, servirà a Motherwell per andare succesivamente ad indagare temi di portata universale come l'origine dell'uomo, il rapporto con la vita e la morte, le riflessioni su oppressione e rivoluzione, vincendo però la sfida di riuscire a convogliare queste tematiche attraverso una pittura gestuale. E' a New York che si avvicina infatti ad artisti come Jackson Pollock, Willem de Kooning e Mark Rothko che lo introducono all'Espressionismo astratto, di cui in breve tempo ne diventa uno degli esponenti più noti, raggiungendo la piena maturità alla fine degli anni Quaranta con grandi lavori in cui è facile riconoscere l'influenza delle forti immagini in bianco e nero di Franz Kline. In netta contrapposizione alla Pop Art, movimento contemporaneo in quegli anni, Motherwell esamina temi più introspettivi, forse spinto anche dalla formazione nelle più prestigiose università del Paese che ne fecero un fine intellettuale, sicuramente l'artista della Scuola di New York con l'educazione formale più solida e ampia che spazia dall'arte, alla letteratura e alla filosofia. L'artista si rispecchia nelle parole di Baudelaire per cui "la pittura è una vocazione, un'operazione magica il cui significato poteva essere letto solo come si legge la natura: come un vasto sistema di analogie". Nelle opere di Motherwell infatti entra la sua biografia, le esperienze più diverse che assimila grazie ad una naturale tendenza all'analisi interiore, poi rafforzata dagli studi, le suggestioni date dai suoi innumerovoli viaggi – tra cui sicuramente quello in Messico insieme a Roberto Sebastian Matta nel 1941 – e il suo rapporto mai passivo con il mondo e gli eventi che ne segnano la storia. Un artista che ripone nell'esperienza estetica l'ultimo e unico appiglio di un possibile riscatto della nostra civiltà dopo gli orrori della guerra, liberando sulla tela l'oscurità del nostro inconscio.
Robert Motherwell nasce ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Tra il 1932 e il 1937 l'artista studia pittura presso la California School of Fine Arts di San Francisco e ottiene la laurea prima alla Stanford University e poi ad Harvard, approfondendo letteratura, filosofia e storia dell'arte. Studia anche alla Columbia University, dove molto importante sarà l'incontro con Meyer Schapiro. La prima mostra personale è del 1944 presso la galleria Art of this Century di Peggy Guggenheim a New York. Lo stesso anno il Museum of Modern Art (MoMA) è il primo museo a comprare una delle sue opere, per poi dedicargli nel 1965 una mostra personale. Muore il 16 luglio 1991 a Provincetown, in Massachusetts.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso