SetUp 2014. Fiera d’arte contemporanea indipendente

SetUp 2014. Fiera d’arte contemporanea indipendente, Bologna
Dal 23 Gennaio 2014 al 26 Gennaio 2014
Bologna
Luogo: Autostazione
Indirizzo: piazza XX Settembre 6
Orari: venerdì e sabato 17-01; domenica 14-22
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 051 4122799
E-Mail info: info@setupcontemporaryart.com
Sito ufficiale: http://www.setupcontemporaryart.com
Dopo il successo della prima edizione, accolta con entusiasmo da oltre 8.200 visitatori, la fiera punta nuovamente sulla formula vincente del debutto, riconfermando il format che vede la galleria presentare un progetto curatoriale seguito da un giovane critico under 35, con la partecipazione di un giovane artista under 35, insieme alla scuderia della galleria stessa. L’Autostazione di Bologna viene riconfermata con una metratura più ampia per poter accogliere il crescente numero di gallerie.
Riproposto il Premio SetUp per puntare nuovamente sulla sinergia dei giovani attori dell’arte contemporanea riproponendo il modello di successo galleria-curatore-artista.
Il Comitato Scientifico sarà composto da Lorenzo Bruni, critico e curatore indipendente e direttore artistico della Fondazione olandese Binnenkant21; Daria Filardo, storica dell’arte, docente universitaria e curatrice indipendente; Helga Marsala, giornalista, critica d’arte e membro dello staff di direzione di Artribune.
Il programma culturale rimane una colonna portante della manifestazione con un focus che individua il tema della riqualificazione (sociale, urbana, collettiva, morale) indotta dalla cultura come motivo di stimolo. SetUp programma culturale 2014 farà confluire a Bologna nomi e realtà di riferimento del panorama dell’arte contemporanea nazionale e internazionale e sarà curato da Martina Cavallarin con l’assistenza al progetto di Matteo Rudolf Di Gregorio e il coordinamento culturale e organizzativo di Alice Zannoni.
Rinnovato negli artisti ma non nel concept, Il Ricreatorio, spazio di interazione sociale attraverso l’arte con un’istallazione inedita di Nino Migliori, Andrea Bianconi e le carte da gioco degli Ori Editori, sarà una delle punte di diamante per gli appassionati d’arte che in quei giorni confluiscono a Bologna.
Riproposto il Premio SetUp per puntare nuovamente sulla sinergia dei giovani attori dell’arte contemporanea riproponendo il modello di successo galleria-curatore-artista.
Il Comitato Scientifico sarà composto da Lorenzo Bruni, critico e curatore indipendente e direttore artistico della Fondazione olandese Binnenkant21; Daria Filardo, storica dell’arte, docente universitaria e curatrice indipendente; Helga Marsala, giornalista, critica d’arte e membro dello staff di direzione di Artribune.
Il programma culturale rimane una colonna portante della manifestazione con un focus che individua il tema della riqualificazione (sociale, urbana, collettiva, morale) indotta dalla cultura come motivo di stimolo. SetUp programma culturale 2014 farà confluire a Bologna nomi e realtà di riferimento del panorama dell’arte contemporanea nazionale e internazionale e sarà curato da Martina Cavallarin con l’assistenza al progetto di Matteo Rudolf Di Gregorio e il coordinamento culturale e organizzativo di Alice Zannoni.
Rinnovato negli artisti ma non nel concept, Il Ricreatorio, spazio di interazione sociale attraverso l’arte con un’istallazione inedita di Nino Migliori, Andrea Bianconi e le carte da gioco degli Ori Editori, sarà una delle punte di diamante per gli appassionati d’arte che in quei giorni confluiscono a Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo