Stanley Kubrick. Arancia Meccanica Fotografie di Dmitri Kasterine

© Dmitri Kasterine, Arancia Meccanica
Dal 19 Marzo 2016 al 07 Maggio 2016
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: martedì - giovedì 10 - 13 e 15 - 20 venerdì e sabato 10 - 13 e 15 - 21 Domenica 16-20 Lunedì chiuso
Telefono per informazioni: +39 051 262465
Sito ufficiale: http://onoarte.com
«My wanting to take a photograph appears as fast as a bolt and without warning when I spot the subject.
I enjoy exploring, looking for things that stop me, or frighten me.
To fear to take a picture usually means you want to take it.».
Dmitri Kasterine
ONO arte contemporanea, in occasione del 45° anniversario dell’uscita del film Arancia meccanica, presenta Stanley Kubrick – Arancia Meccanica. Fotografie di Dmitri Kasterine, personale del fotografo che ha immortalato Stanley Kubrick sui set di alcuni dei suoi film più significativi.
Siamo nel 1961 quando Kasterine comincia la sua carriera come fotografo professionista, durante gli anni della Swinging London e della celebrazione della giovinezza in tutte le sue forme. E proprio in questo periodo Kasterine inizia a lavorare per diverse agenzie e per svariate riviste, come Queen e Radio Times e che sente nominare Kubrick per la prima volta da un agente che aveva lavorato per due dei suoi film: “Lei mi consigliò di vedere Paths of Glory (Orizzonti di gloria, 1957), che era appena uscito a Londra. Dopo averlo visto, chiesi all’editore di Queen se poteva essere interessata ad un articolo su di lui. Lei acconsentì, così andai giù agli Shepperton Studios dove stava girando Dr Strangelove (Il dottor Stranamore, 1964) [...]”.E sarà proprio alla fine di quella giornata che Kubrick chiede a Kasterine di lavorare per lui, aggiungendo “You stand in the right place”. Così iniziò il loro sodalizio, che portò Kasterine a lavorare anche sui set di 2001: A Space Odyssey e A Clockwork Orange.
Di quest’ultima pellicola, le immagini che Kasterine ci lascia, sono un compendio della violenza di cui è permeato il film, che costò anche a Kubrick il ritiro della pellicola dalle sale inglesi nel 1974, e che di fatto solo nel 2007 venne mandato in onda in Italia in una TV pubblica. Tratto dall’omonimo romanzo di Anthony Burgess (1962), Arancia meccanica fa parte dei tre film fantascientifici girati da Kubrick (2001 Odissea nello Spazio e Il Dottor Stranaore) ma tra questi è sicuramente il più ancorato al reale: nonostante i costumi futuristici e l’ambientazione distopica, il setting è quello di un’Inghilterra dai contorni ben riconoscibili, fatta di droga, sesso e violenza, di ragazzi annoiati che per sopperire alla loro condizione di apatia, non fanno altro che organizzare stupri di gruppo, rapine e violenze gratuite. «Il Korova milkbar vende " latte+ ", cioè diciamo latte rinforzato con qualche droguccia mescalinica, che è quel che stavamo bevendo. È roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza». L’impatto visivo, la scenografie pop, le musiche classiche di Beethoven e Rossini, e i dialoghi metà strada tra il surreale e l’onirico, hanno contribuito a far diventare Arancia Meccanica non solo un film cult, ma anche uno dei migliori film di tutti i tempi.
La mostra è composta da 17 fotografie in diversi formati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre