Star Wars e il linguaggio della catastrofe

Star Wars e il linguaggio della catastrofe
Dal 23 Marzo 2016 al 23 Marzo 2016
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: h 18.30
Curatori: Gino Scatasta
Telefono per informazioni: +39 051 262 465
E-Mail info: vittoria@onoarte.com
Sito ufficiale: http://www.onoarte.com
ONO arte contemporanea in collaborazione con NipPop e Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop e J-Pop presenta Star Wars e il linguaggio della catastrofe a cura di Gino Scatasta in conversazione con Paola Scrolavezza, Fabrizio Modina e Davide Fabbri.
Da quando nel 1977 il primo episodio della saga di Star Wars è uscito nei cinema di tutto il mondo, l’immaginario che lo caratterizza, con il conflitto fra bene e male, i tradimenti e la disciplina dei guerrieri, i conflitti planetari e una tecnologia che spazia dal rottame alla perfezione, si è diffuso con la stessa rapidità. Negli Stati Uniti, è diventato in alcuni casi un modello con cui affrontare un trauma collettivo come quello dell’11 settembre, è stato un punto di riferimento implicito, secondo le ricerche di Jon Ronson, per le indagini psichiche condotte dall’esercito americano all’inizio degli anni Ottanta, ha indicato un possibile panorama futuro cupo e dittatoriale, ha prospettato un futuro tecnologico scadente e consunto, secondo un immaginario che sarà ripreso in altro contesto da Blade Runner.
Interverranno Fabrizio Modina e Davide Fabbri, disegnatore della serie Star Wars per la Dark Horse Comics.
L’incontro è il secondo di cinque appuntamenti della rassegna, dal titolo Apocalittici e Sopravvissuti: racconti dal futuro, che si propone di tracciare un percorso nella sci-fi del secondo dopoguerra: da Godzilla a Star Wars, da Gō Nagai a Ballard, proiezioni utopiche o distopiche di una realtà troppo spesso spaventosa hanno raccontato di un’umanità fragile, sospesa fra due millenni, assetata di nuovi modelli che possano anticipare o raccontare ciò che è prossimo, ciò che speriamo non si verifichi mai o il percorso che si compirà per arrivarci. Le creazioni letterarie e artistiche della fantascienza aiutano a comprendere e raccontare le metamorfosi in atto e a prospettare e immaginare futuri diversi.
Mercoledì 23 marzo, dalle ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970