Ulrich Erben. Sein, essere

Ulrich Erben. Sein, essere, Galleria Studio G7, Bologna
Dal 29 November 2019 al 18 January 2020
Bologna
Luogo: Galleria Studio G7
Indirizzo: via Val D'Aposa 4A
Orari: dal martedì al sabato 15.30 - 19.30. Mattina, lunedì e festivi per appuntamento
Curatori: Peter Friese
Telefono per informazioni: +39 051 2960371
E-Mail info: info@galleriastudiog7.it
Sito ufficiale: http://www.galleriastudiog7.it
Galleria Studio G7 ospita per la quinta volta nei propri spazi espositivi una mostra personale dell’artista tedesco Ulrich Erben.
L’esposizione, a cura di Peter Friese, conferma nuovamente la linea di indagine della galleria, concentrata sullo sviluppo della pittura astratta nell'arte contemporanea, in particolare su quella ricerca che aspira a fare propria la pittura nel suo statuto e nei relativi dettami.
SEIN, ESSERE intende presentare opere inedite del periodo recente dell’artista, il cui lavoro è stato nell’ultimo anno celebrato a Berlino, Londra, Bottdrop.
In particolare, il legame tra colore, linee geometriche e architetture diventa intima natura e condizione esistenziale dell’opera. I confini, le linee di contatto e di rottura tra una superficie e l’altra sono creati da zone vibranti di fusione, separazione e talvolta contrapposizione di colore. Il passaggio di luce risulta afferrabile quando la luminosità di una superficie cromatica discende sull’altra, in un esperimento che tenta forse di separare il visibile dall’invisibile. I contorni e le linee sono a volte nitidi, a volte rigidi e più spesso, si trasformano in un avvincente gioco capace di suscitare meraviglia e sovvertire l’occhio dell’osservatore.
Ulrich Erben (Dusseldorf, 1940), vive e lavora tra Dusseldorf, Germania e Bagnoregio, Italia. Riconosciuto tra i maggiori esponenti della pittura aniconica europea, l’artista si orienta verso un lavoro fondato sull’intenso legame tra geometria e natura, con particolare interesse per l’architettura e le dimensioni degli spazi. Nel 1968 esegue il primo quadro dipinto di bianco, pittura neutra e libera da associazioni; in seguito, l’artista aggiunge forme semplici di colori saturi. L’illuminazione variabile, unitamente alle differenti tonalità cromatiche, si incrocia sulle sue tele generando illusioni prospettiche e sfumature mutevoli. L’artista partecipa nel 1977 a Documenta VI, il suo lavoro è presente nelle principali mostre dedicate alla Pittura Analitica, ed espone in numerosi spazi pubblici e privati in Germania e all’esterno. Si ricordano: Kölnischer Kunstverein, Colonia; Nationalgalerie, Berlino; Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen, Düsseldorf; Westphalian State Museum of Art and Cultural History Münster, Münster; Museum of Modern Art, Osaka; Museum Kurhaus Kleve; Mies van der Rohe-Haus, Berlino; MKM, Duisburg; artOn, Istanbul; Kunsthalle Tübingen; Bahnhof Rolandseck, Rolandseck; Museum DKM, Duisburg; Akademie der Künste, Berlino; Kunsthalle zu Kiel; Kunstmuseum Bochum. Il suo lavoro è presente in numerose collezioni pubbliche internazionali.
Inaugurazione venerdì 29 novembre ore 18.30 - 20.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960