Un secolo di Amarena

Un secolo di Amarena, Bologna
Dal 10 Novembre 2015 al 08 Dicembre 2015
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Fabbri 1905 S.p.A.
- In collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: Visite guidate gratuite su prenotazione: 335 8159218
La Fabbri ha da poco celebrato i suoi primi cento anni. La mostra, allestita con freschezza, semplicità, con un pizzico di giocosità, è l'occasione per rivivere, attraverso Amarena, i propri ricordi personali e familiari.
I Caroselli, le pubblicità, i celebri vasi: fotogrammi di una storia che appartiene a tutti.
Con mente aperta, la stessa che portò Fabbri ad anticipare i tempi scegliendo Guttuso e Capogrossi come propri testimonial e che recentemente ha dato vita al "Premio Fabbri per l’arte contemporanea".
Quest’anno, non a caso, tutto al femminile: dalle artiste alla curatrice.
Le opere selezionate per il Premio Fabbri 2015 entrano da protagoniste nella grande mostra per i cent’anni dell’Amarena, dialogando in modo nuovo con la grande tradizione comunicativa della Fabbri.
I Caroselli, le pubblicità, i celebri vasi: fotogrammi di una storia che appartiene a tutti.
Con mente aperta, la stessa che portò Fabbri ad anticipare i tempi scegliendo Guttuso e Capogrossi come propri testimonial e che recentemente ha dato vita al "Premio Fabbri per l’arte contemporanea".
Quest’anno, non a caso, tutto al femminile: dalle artiste alla curatrice.
Le opere selezionate per il Premio Fabbri 2015 entrano da protagoniste nella grande mostra per i cent’anni dell’Amarena, dialogando in modo nuovo con la grande tradizione comunicativa della Fabbri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo