Vanna Vinci. Frida. Operetta amorale a fumetti
Vanna Vinci, “Frida. Operetta amorale a fumetti”, biografia a fumetti che il 24 ORE Cultura pubblicherà nell’autunno 2016
Dal 16 Gennaio 2016 al 16 Gennaio 2016
Bologna
Luogo: Ono Arte Contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: ore 18.30
Telefono per informazioni: +39 051 262465
E-Mail info: vittoria@onoarte.com
Sito ufficiale: http://www.onoarte.com
Dopo la Graphic Novel dedicata a Tamara de Lempicka, Vanna Vinci sta lavorando per 24 ORE Cultura a un altro importante progetto dedicato a Frida Kahlo. Frida. Operetta amorale a fumetti, racconterà attraverso la matita di Vanna Vinci la tormentata vita di una delle artiste simbolo dell’America Latina.
Alcuni schizzi preparatori e disegni di studio saranno esposti in anteprima, in occasione della mostra fotografica “Frida Kahlo. Fotografie di Leo Matiz” (14 gennaio – 28 febbraio 2016).
Già attraverso questi primi assaggi emerge la sensibilità e l’attenzione dell’autrice nei confronti di questa straordinaria artista, alla cui figura Vanna Vinci sta lavorando assiduamente già da un anno traendo spunto dalla forte originalità del personaggio.
Donna dalla personalità molto forte, indipendente e passionale, riluttante nei confronti delle convenzioni sociali, Frida Kahlo si inserisce perfettamente nel novero delle figure femminili legate al mondo dell’arte che tanto affascinano Vanna Vinci e che hanno ispirato altri suoi importanti lavori come La Casati. La Musa egoista e la già citata Tamara de Lempicka. Icona dell’Art Déco.
Il volume, Frida. Operetta amorale a fumetti, sarà pubblicato da 24 ORE Cultura nell’autunno del 2016.
In occasione della mostra, il 16 gennaio dalle 18.30, Vanna Vinci incontrerà il pubblico con il
giornalista Alberto Sebastiani
VANNA VINCI – autrice e illustratrice, ha cominciato la sua carriera sulle pagine della storica rivista di fumetti “Nova Express”. Da allora le sue storie e le sue graphic novel sono state pubblicate dalle migliori case editrici italiane e straniere. Tra i suoi personaggi più famosi “la bambina filosofica”, di cui a novembre è uscito per BAO Publishing l’ultimo volume dal titolo No Future.
Nel 1999 ha vinto lo Yellow Kid, come miglior disegnatore di fumetti, nel 2005 il premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games e, nel 2015, il premio Boscarato come miglior autore.
Per 24 ORE Cultura ha pubblicato Tamara de Lempicka. Icona dell’Art Déco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo