Alessio Vaccari

© Alessio Vaccari
Dal 08 Aprile 2016 al 26 Aprile 2016
Bolzano
Luogo: Galleria Leonardo
Indirizzo: via Leonardo da Vinci 16
Orari: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0471 974485
E-Mail info: gallerialeonardo@virgilio.it
Testo critico: Philippe Daverio
“Vi è una prassi molto particolare che consiste nel dipingere cose minime per raggiungere intensità massime. E’ questo il modo operativo di Alessio Vaccari. Il meccanismo psichico di per sé potrebbe apparire assai elementare: prendere un oggetto della vita quotidiana, isolarlo come se fosse sotto l’occhio attento d’ un osservatore da laboratorio, interrogarne il significato, definirne ciò che i filosofi tedeschi chiamano la Gestalt, l’identità percepita, e infine restituirne l’ anima con una pittura attenta e precisa. E’ un lavorio che richiede una concentrazione mentale portata alle sue estreme conseguenze.”
“...un Vaccari solitario e attento un elemento che traspare immediatamente, ed è quello della costante introspezione. L’ oggetto guardato, descritto, plasmato è in verità, come per la Gestalt, un Gegenstand, un elemento che la personalità tange, anzi contro il quale la personalità tange. In quanto qui il percorso visivo non è affatto meramente descrittivo, o meglio ancora proiettivo. L’ immagine si forma per riflesso, come fosse speculare nella coscienza. E questa specularità si fa speculazione riflessiva al punto che sembra avere una conseguenza ineluttabile nei ritratti e negli autoritratti. E’ lei, la presenza femminile che viene sbirciata nello specchio ed è lui il pittore che si autoritrae a sua volta speculare.
Il microcosmo apparentemente chiuso di Vaccari si apre così allo sguardo degli altri. Si fa garbatamente esibizionista. E lascia con garbo penetrare l’ occhio di chi guarda l’opera finita, anzi lo invita a sbirciare, a decifrare il ritmo della pittura che sostiene la narrazione. La poesia è intuizione, la genera, talvolta la richiede.”
La mostra presso la Galleria Leonardo di Bolzano si compone di venticinque lavori tratti dall’ultima produzione dell’artista, oli su tavola e tela e alcuni pastelli su carta.
Vernissage: ore 18 - 08/04/2016
Sarà presente l’artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo