Paolo Riolzi. Vetrinette

© courtesy of Paolo Riolzi | Paolo Riolzi, Vetrinette al Cubo Garutti
Dal 21 Settembre 2012 al 18 Novembre 2012
Bolzano
Luogo: Museion - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano
Indirizzo: via Dante 6
Orari: da martedì a domenica 10-18; giovedì: 10-22
Curatori: Frida Carazzato
Costo del biglietto: intero euro 6, ridotto euro 3.50, ingresso libero 18-22
Telefono per informazioni: + 39 0471 223413
E-Mail info: info@museion.it
Sito ufficiale: http://www.museion.it
Chi non conosce la vetrinetta, quel mobile in cui sono raccolti cristalli, bomboniere, fotografie, souvenir e ninnoli vari? Tutti ricordi e affetti di una vita, piccoli oggetti che tracciano le storie intime di intere famiglie.
Il progetto “Vetrinette” di Paolo Riolzi nasce dal tentativo di realizzare, attraverso queste micro storie, una fotografia-mondo della nostra identità collettiva. Dopo aver toccato diverse città italiane, Vetrinette fa ora tappa a Bolzano, dove trova un momento espositivo a Museion.
Dal 21 settembre al 18 novembre prossimo le fotografie di sei vetrinette “bolzanine” a grandezza naturale abiteranno infatti la project room di Museion, lo spazio dedicato a progetti nuovi, creati per l’occasione o inediti, con una particolare attenzione al territorio.
Le fotografie esposte non riproducono solo le vetrine e gli oggetti perfettamente identificabili in esse, ma mostrano altri dettagli, lo spazio circostante, il mobile, la sua collocazione e, per così dire, la dimensione, ridata dalla scala fedele. Le immagini delle vetrinette, teche museali della memoria familiare, comuni e uniche allo stesso tempo, rappresentano la conclusione di un racconto cominciato all’inizio del 2012.
L’esposizione è infatti il risultato di un progetto in più fasi, condotto da Riolzi sulla città e che ha visto coinvolto, in particolare, il Cubo di Garutti – Piccolo Museion, filiale decentrata di Museion nel quartiere Don Bosco di Bolzano.
Il primo momento è stato di ricerca e selezione delle vetrinette - grazie anche al supporto delle associazioni di quartiere come La Vispa Teresa, decine di case hanno aperto le loro porte al fotografo milanese. Che non cercava una vetrinetta qualsiasi: il mobile ricercato doveva custodire una raccolta di oggetti-testimoni della storia familiare, inserirsi nel suo “DNA” e, soprattutto, innescare il fluire dei ricordi.
Le famiglie coinvolte e scelte dall’artista si sono poi fatte autrici di un’ulteriore selezione: all’interno del Cubo Garutti, e quindi nello spazio pubblico del quartiere, è stata posta una vetrinetta, che da marzo ad agosto 2012 ha accolto parte degli oggetti portati da ciascuna famiglia.
L’azione di Riolzi ha attivato così un “chiacchierio” nel quartiere intorno alla sua operazione. E non solo: il fatto privato si è aperto al pubblico. La celebrità resa dalla partecipazione si è allargata all’atto stesso di mostrare la proprie cose, di metterle in vista come oggetti considerati belli e preziosi. Con l’ultima fase del progetto, l’esposizione fotografica alla project room di Museion, le vetrinette assumono un’ulteriore, definitiva, “consacrazione” museale.
Biografia
Architetto di formazione, si occupa di indagare con fotografie e video i processi urbani che accadono nella città contemporanea, con particolare interesse al rapporto tra lo spazio architettonico e il paesaggio sociale che lo abita. Ha esposto in gallerie e spazi dedicati all’architettura, presso Triennale di Milano, Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi, Fondazione MAXXI Roma, XII e XIII Biennale di Architettura di Venezia.
Ha vinto il primo premio al 10° Festival Mediarc – Festival Internazionale di Video d’Architettura.
Il progetto “Vetrinette” di Paolo Riolzi nasce dal tentativo di realizzare, attraverso queste micro storie, una fotografia-mondo della nostra identità collettiva. Dopo aver toccato diverse città italiane, Vetrinette fa ora tappa a Bolzano, dove trova un momento espositivo a Museion.
Dal 21 settembre al 18 novembre prossimo le fotografie di sei vetrinette “bolzanine” a grandezza naturale abiteranno infatti la project room di Museion, lo spazio dedicato a progetti nuovi, creati per l’occasione o inediti, con una particolare attenzione al territorio.
Le fotografie esposte non riproducono solo le vetrine e gli oggetti perfettamente identificabili in esse, ma mostrano altri dettagli, lo spazio circostante, il mobile, la sua collocazione e, per così dire, la dimensione, ridata dalla scala fedele. Le immagini delle vetrinette, teche museali della memoria familiare, comuni e uniche allo stesso tempo, rappresentano la conclusione di un racconto cominciato all’inizio del 2012.
L’esposizione è infatti il risultato di un progetto in più fasi, condotto da Riolzi sulla città e che ha visto coinvolto, in particolare, il Cubo di Garutti – Piccolo Museion, filiale decentrata di Museion nel quartiere Don Bosco di Bolzano.
Il primo momento è stato di ricerca e selezione delle vetrinette - grazie anche al supporto delle associazioni di quartiere come La Vispa Teresa, decine di case hanno aperto le loro porte al fotografo milanese. Che non cercava una vetrinetta qualsiasi: il mobile ricercato doveva custodire una raccolta di oggetti-testimoni della storia familiare, inserirsi nel suo “DNA” e, soprattutto, innescare il fluire dei ricordi.
Le famiglie coinvolte e scelte dall’artista si sono poi fatte autrici di un’ulteriore selezione: all’interno del Cubo Garutti, e quindi nello spazio pubblico del quartiere, è stata posta una vetrinetta, che da marzo ad agosto 2012 ha accolto parte degli oggetti portati da ciascuna famiglia.
L’azione di Riolzi ha attivato così un “chiacchierio” nel quartiere intorno alla sua operazione. E non solo: il fatto privato si è aperto al pubblico. La celebrità resa dalla partecipazione si è allargata all’atto stesso di mostrare la proprie cose, di metterle in vista come oggetti considerati belli e preziosi. Con l’ultima fase del progetto, l’esposizione fotografica alla project room di Museion, le vetrinette assumono un’ulteriore, definitiva, “consacrazione” museale.
Biografia
Architetto di formazione, si occupa di indagare con fotografie e video i processi urbani che accadono nella città contemporanea, con particolare interesse al rapporto tra lo spazio architettonico e il paesaggio sociale che lo abita. Ha esposto in gallerie e spazi dedicati all’architettura, presso Triennale di Milano, Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi, Fondazione MAXXI Roma, XII e XIII Biennale di Architettura di Venezia.
Ha vinto il primo premio al 10° Festival Mediarc – Festival Internazionale di Video d’Architettura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre