030_2.0 Arte da Brescia

030_2.0 Arte da Brescia, Piccolo Miglio del Castello, Brescia
Dal 23 July 2014 al 27 July 2014
Brescia
Luogo: Piccolo Miglio del Castello
Indirizzo: via del Castello
Orari: 18:30-01
Curatori: Fabio Paris, Dario Bonetta
Enti promotori:
- Comune di Brescia
- Fondazione Brescia Musei
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 2977833-4
E-Mail info: santagiulia@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.bresciamusei.com/
030_2.0 arte da Brescia è una mostra collettiva curata dalla divergente sensibilità di Fabio Paris, co-fondatore e direttore organizzativo del Link Art Center e da Dario Bonetta dell’A+B contemporary art, pensata all’interno della manifestazione MusicalZ00, affermato festival di musica e arte che da anni anima il Castello di Brescia, creando una potente commistione tra arti visive, performative e sonore. Nel 2003 la versione 1.0, curata da Fabio Paris e Francesco Tedeschi, propose come protagonisti alcuni artisti bresciani, che oggi si sono affermati a livello internazionale. Oggi come 10 anni fa 030_2.0 Arte da Brescia propone una panoramica dove il luogo di nascita, di crescita o di azione degli artisti rappresenta il punto di incontro tra autori e storie personali.
Sarà il Piccolo Miglio, Castello di Brescia ad ospitare i progetti d’arte contemporanea di questi 20 artisti, che come per la prima edizione, sono stati scelti dai curatori applicando gli stessi criteri di selezione, ovvero la provenienza geografica e la completezza dell’offerta artistica, si spazia, infatti, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dalla sound art all’installazione. Su invito dei curatori, gli artisti presenteranno lavori inediti, appositamente pensati per l’esposizione, opere impegnate, frutto di un lavoro di ricerca, di riflessioni sulle proprie radici o espressione della sensibilità delicata, che solo l’universo femminile è in grado di esprimere.
La mostra è patrocinata dal Comune di Brescia con la collaborazione della Fondazione Brescia Musei.
Gli artisti: Silvia Beltrami, Antonio Cavadini (aka Tonylight), Francesco Fonassi, il trio di artisti Giovanni Fredi – Giorgio Mininno – Carloalberto Treccani, Marco Gobbi, Giorgio Guidi, IOCOSE, Marco La Rosa, Claudia Lauro, Francesca Longhini, Luca Macauda, Filippo Minelli, Elena Monzo, Bruno Muzzolini, NoiSeGrup, Marta Pierobon, Marta Roberti, Daniele Salvalai, Sara Scaramelli, Massimo Uberti.
Insieme a queste 20 giovani promesse espongono la loro ormai affermata ricerca Bruno Muzzolini e Massimo Uberti, il primo con la presentazione di opere che fanno dell’arte una disciplina resistente alle convenzioni del mondo in cui viviamo, il secondo racconta di possibili mondi ideali attraverso la materia luminosa del neon. Verrà prodotto un catalogo edito in versione digitale book on-demand (acquistabile online), ed una versione per eBook, tablet, smartphone e pc, issue.
La sera dell’inaugurazione del 23 luglio sul palco della Clubarea (Fossa Viscontea del Castello di Brescia) si esibiranno: Francesco Fonassi, Canto minore (Minor Strain), Tony Light, Francesco Fonassi,Set impro elettronica, ECP (Ensamble Chitarristico Perpendicolare), Opera n.2., Tony Light, Set elettronico.
Sarà il Piccolo Miglio, Castello di Brescia ad ospitare i progetti d’arte contemporanea di questi 20 artisti, che come per la prima edizione, sono stati scelti dai curatori applicando gli stessi criteri di selezione, ovvero la provenienza geografica e la completezza dell’offerta artistica, si spazia, infatti, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dalla sound art all’installazione. Su invito dei curatori, gli artisti presenteranno lavori inediti, appositamente pensati per l’esposizione, opere impegnate, frutto di un lavoro di ricerca, di riflessioni sulle proprie radici o espressione della sensibilità delicata, che solo l’universo femminile è in grado di esprimere.
La mostra è patrocinata dal Comune di Brescia con la collaborazione della Fondazione Brescia Musei.
Gli artisti: Silvia Beltrami, Antonio Cavadini (aka Tonylight), Francesco Fonassi, il trio di artisti Giovanni Fredi – Giorgio Mininno – Carloalberto Treccani, Marco Gobbi, Giorgio Guidi, IOCOSE, Marco La Rosa, Claudia Lauro, Francesca Longhini, Luca Macauda, Filippo Minelli, Elena Monzo, Bruno Muzzolini, NoiSeGrup, Marta Pierobon, Marta Roberti, Daniele Salvalai, Sara Scaramelli, Massimo Uberti.
Insieme a queste 20 giovani promesse espongono la loro ormai affermata ricerca Bruno Muzzolini e Massimo Uberti, il primo con la presentazione di opere che fanno dell’arte una disciplina resistente alle convenzioni del mondo in cui viviamo, il secondo racconta di possibili mondi ideali attraverso la materia luminosa del neon. Verrà prodotto un catalogo edito in versione digitale book on-demand (acquistabile online), ed una versione per eBook, tablet, smartphone e pc, issue.
La sera dell’inaugurazione del 23 luglio sul palco della Clubarea (Fossa Viscontea del Castello di Brescia) si esibiranno: Francesco Fonassi, Canto minore (Minor Strain), Tony Light, Francesco Fonassi,Set impro elettronica, ECP (Ensamble Chitarristico Perpendicolare), Opera n.2., Tony Light, Set elettronico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco la rosa
·
giorgio guidi
·
francesco fonassi
·
iocose
·
luca macauda
·
silvia beltrami
·
marco gobbi
·
elena monzo
·
francesca longhini
·
piccolo miglio del castello
·
claudia lauro
·
filippo minelli
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso