ART DRIVE-IN. GENERALI: Percorso sotterraneo d’arte contemporanea

Mimmo Paladino, Il fischio della locomotiva (Le città invisibili), 2014
Dal 21 Giugno 2020 al 21 Luglio 2020
Brescia
Luogo: Garage Agenzia Generali Brescia Castello
Indirizzo: via Pusterla 45
Orari: da lunedí a domenica 14-18
Curatori: Associazione BELLEARTI
Costo del biglietto: ingresso gratuito
ART DRIVE-IN, GENERALI: Percorso sotterraneo d’arte contemporanea è la prima mostra allestita a Brescia nel grande spazio del Garage dell’Agenzia Generali Brescia Castello di Via Pusterla 45. Il progetto espositivo è ideato e curato dall’Associazione BELLEARTI con il sostegno dell’Agenzia Generali Brescia Castello.
BELLEARTI coglie i limiti imposti dall’attuale emergenza sanitaria e, attraverso un progetto letteralmente underground, li trasforma in una insolita forma di esposizione dinamica e innovativa.
ART DRIVE-IN, GENERALI è un percorso tra progetti artistici, installazioni, murales, disegni di grandi dimensioni a cui si può accedere esclusivamente in auto. Le opere sono installate sui muri, sulle colonne di uno spazio che è di per sé fuori dagli standard riservati alle esposizioni d’arte.
Hanno già aderito all’invito di BELLEARTI molti artisti italiani e internazionali tra i quali Ludovica Anversa, Stefano Arienti, Olivo Barbieri, Thomas Braida, Linda Carrara, Ambra Castagnetti, Enrico De Paris, Giovanni Gastel, Osamu Kobayashi, Davide Mancini Zanchi, Antonio Marras, Muna Mussie, Ozmo, Mimmo Paladino, Gabriele Picco, Antonio Riello, Leonardo Anker Vandal.
Non è stato assegnato un tema specifico agli artisti, ognuno di loro è libero di proporre la propria visione al pubblico che, percorrendo il garage in auto, può scegliere da quale racconto immaginifico farsi suggestionare in questa sorta di temporanea multisala underground.
BELLEARTI sente il progetto come un’occasione di passaggio tra un mondo dell’arte che era e uno che verrà, e come un esempio fattivo. L’arte ha in sé gli anticorpi e la creatività è la più grande forma di libertà: ancora una volta l’arte sa (di)mostrare come i limiti imposti da una crisi possono essere uno stimolo se si è dotati di visione. Dote che non manca agli artisti.
La mostra non ha una conclusione, ma un divenire con cambiamenti e aggiunte di opere di nuovi artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino ·
olivo barbieri ·
stefano arienti ·
osamu kobayashi ·
antonio marras ·
thomas braida ·
antonio riello ·
giovanni gastel ·
ozmo ·
linda carrara ·
davide mancini zanchi ·
gabriele picco ·
enrico de paris ·
ludovica anversa ·
ambra castagnetti ·
muna mussie ·
leonardo anker vandal ·
garage agenzia generali brescia castello
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo