Filippo di Sambuy. Per non dormire

Filippo di Sambuy. Per non dormire
Dal 02 Marzo 2015 al 01 Settembre 2015
Gardone Riviera | Brescia
Luogo: Fondazione Il Vittoriale degli Italiani - Casa Museo Di Gabriele D' Annunzio
Indirizzo: via Vittoriale 12
Telefono per informazioni: +39 0365 296511
E-Mail info: vittoriale@vittoriale.it
Sito ufficiale: http://www.vittoriale.it
“Più volte mi é capitato di dire o di sentir dire: ‘è un personaggio d’Annunziano’, un modo forse per sintetizzare la piacevole stravaganza del suo stile di vita. A dodici “d’Annunziani” di oggi ho dunque dedicato la mia mostra di ritratti che apre il 1° marzo 2015 a Gardone Riviera, presso la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, curata da Giordano Bruno Guerri, suo presidente. Il titolo è “Per non dormire”, come il celebre motto di Gabriele d’Annunzio. Ho scelto personaggi e personalità contemporanei che a mio avviso vivono la loro esistenza e il loro lavoro con un eclettismo raro e inimitabile. E sono: Giordano Bruno Guerri, Alessandro de Renzis Sonnino, Antonella D’Orleans Borbon, Alexandre Sursock, Marina Ferrero De Gubernatis Ventimiglia, Roberto Lombardi, Angelica Cirillo, Antonio Morabito, Betta Gancia, Giampiero Grandi, Monica Guerritore e Giancarlo Bussei.
In ciascuno di loro riconosco una straordinaria passione per il bello, insieme alla capacità unica di cogliere il meglio della vita. Qualità che, con una giusta dose di autoironia, fanno di loro ideali compagni di viaggio in questa nuova esperienza espositiva nelle stanze e nelle atmosfere create da Gabriele d’Annunzio. Ognuno dei personaggi- che scoprirà, per la prima volta, il proprio ritratto, il giorno dell’apertura della mostra- è una trasposizione immaginaria di una presenza reale nella vita del Vate. Il titolo di ogni quadro è un detto d’Annunziano, scelto a seconda delle diverse personalità dei soggetti.
“Per non dormire” è un motto che ha più che mai un significato attuale. In un’Italia che si lamenta ma che non si muove, il monito del Vate suona come un incoraggiamento all’azione. Un invito a non soccombere alla fatalità ma anzi a reagire, confidando in quello che il Paese ha di più vero e più sacro: la propria creatività”.
Filippo di Sambuy
Filippo di Sambuy, artista, è nato a Roma. Vive e lavora a Monte Carlo. Ha intrapreso la sua carriera artistica nel 1980 e ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero, tra i quali GAM di Torino, Hangar Bicocca di Milano, Museo PS1 di New York, UCLA di Los Angel Museum di Los Angeles, Luma Museum of Art di Chicago, Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco, Fundación Canal di Madrid, Frost Art Museum di Miami, Nobel Art Museum di Stoccolma. Dal 1982 a oggi ha partecipato a numerose edizioni della Biennale di Venezia. Nel 2014 ha preso parte alla mostra “La Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny a Venezia (fino al 6 marzo 2015) ed è stato presente con le sue opere all’evento YA!Yachting & Art 2014, allo Yacht Club di Montecarlo, per il Mese della Cultura Italiana nel Principato di Monaco, promosso dall’Ambasciatore Antonio Morabito.
In ciascuno di loro riconosco una straordinaria passione per il bello, insieme alla capacità unica di cogliere il meglio della vita. Qualità che, con una giusta dose di autoironia, fanno di loro ideali compagni di viaggio in questa nuova esperienza espositiva nelle stanze e nelle atmosfere create da Gabriele d’Annunzio. Ognuno dei personaggi- che scoprirà, per la prima volta, il proprio ritratto, il giorno dell’apertura della mostra- è una trasposizione immaginaria di una presenza reale nella vita del Vate. Il titolo di ogni quadro è un detto d’Annunziano, scelto a seconda delle diverse personalità dei soggetti.
“Per non dormire” è un motto che ha più che mai un significato attuale. In un’Italia che si lamenta ma che non si muove, il monito del Vate suona come un incoraggiamento all’azione. Un invito a non soccombere alla fatalità ma anzi a reagire, confidando in quello che il Paese ha di più vero e più sacro: la propria creatività”.
Filippo di Sambuy
Filippo di Sambuy, artista, è nato a Roma. Vive e lavora a Monte Carlo. Ha intrapreso la sua carriera artistica nel 1980 e ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero, tra i quali GAM di Torino, Hangar Bicocca di Milano, Museo PS1 di New York, UCLA di Los Angel Museum di Los Angeles, Luma Museum of Art di Chicago, Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco, Fundación Canal di Madrid, Frost Art Museum di Miami, Nobel Art Museum di Stoccolma. Dal 1982 a oggi ha partecipato a numerose edizioni della Biennale di Venezia. Nel 2014 ha preso parte alla mostra “La Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny a Venezia (fino al 6 marzo 2015) ed è stato presente con le sue opere all’evento YA!Yachting & Art 2014, allo Yacht Club di Montecarlo, per il Mese della Cultura Italiana nel Principato di Monaco, promosso dall’Ambasciatore Antonio Morabito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970