Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica

Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica
Dal 28 Giugno 2019 al 06 Ottobre 2019
Cedegolo | Brescia
Luogo: Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo
Indirizzo: via Roma 48
Curatori: Whomade
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Provincia di Brescia
- Comune di Cedegolo
Telefono per informazioni: +39 0364 61 196
E-Mail info: cedegolo@musilbrescia.it
Sito ufficiale: http://www.musilbrescia.it
Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica è il titolo della mostra evento organizzata dal musil Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia e dal Distretto Culturale della Valle Camonica, a cura dello studio di design milanese Whomade, che si terrà al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 29 giugno al 6 ottobre 2019.
Un percorso di otto installazioni site specific e un'inedita personale dell'artista Stefano Boccalini per scoprire la profondità arcaica del lavoro artigiano, tra tradizione e innovazione. L'esposizione è completata dalla mostra design FUORI.GIOCO di Segno Artigiano e da un'area gioco per bambini.
Fitto, inoltre, il calendario delle iniziative collaterali organizzate per questa estate: cineforum, attività esperienziali, talks e tanto altro.
L'inaugurazione è fissata per venerdì 28 giugno 2019, alle ore 17.30 con una serata all'insegna del divertimento ad ingresso gratuito.
Le Meraviglie del Fare, nata nel solco di Segno Artigiano, un progetto che mira a far conoscere e promuovere la grande tradizione artigiana della Valle Camonica, ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo