Longobard Experience
 
										 
										
										
																		
																																												Longobard Experience, Brescia
											
										
										
									Dal 21 January 2023 al 22 January 2023
Brescia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.longobardinitalia.it
								
								IgersItalia e l'Associazione Italia Langobardorum lanciano in partnership Longobard Experience, una serie di invasioni digitali mirate a raccontare, attraverso il web e i social, le tracce dei Longobardi in Italia.
Sabato 21 e domenica 22 gennaio a Brescia si incontreranno più di venti community di IgersItalia per produrre un social storytelling volto a raccontare le bellezze storico-artistiche ed i beni Longobardi della città e gli eventi che si svolgeranno in concomitanza della cerimonia inaugurale di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023.
Il Teatro Grande, il Capitolium, l’Area Archeologica, il Teatro Romano ed il Museo di Santa Giulia che ospiterà l'inaugurazione della rinnovata sezione romana "L'età romana. La città", saranno solo alcuni dei luoghi che saranno visitati e raccontati nel corso delle due giornate. La domenica anche il Museo Mille Miglia, luogo iconico della storia sportiva e culturale del nostro Paese sarà protagonista di un'invasione digitale.
L'appuntamento “Longobard Experience” di Brescia è solo il primo di una serie di invasioni digitali che si terranno, nei prossimi mesi, da nord a sud d’Italia, nei luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che sono diffusi in tutta la penisola italiana. Lombardia, Puglia, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Campania infatti, sono le cinque regioni con sette città che conservano i monumenti più significativi del periodo longobardo in Italia. Chiese e basiliche, musei e santuari sono gioielli artistici e architettonici ricchi di fascino e di tesori inestimabili del periodo longobardo.
L'Associazione Italia Langobardorum - formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - è la struttura di gestione del Sito UNESCO; non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzazione delle comunità locali, promozione dello sviluppo socio-economico sono dunque le principali direttrici lungo le quali si sviluppano le azioni che l’Associazione persegue con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni fondatori e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare la “rete longobarda” in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.
Fanno parte del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (Udine), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (Foggia), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio - Torba (Varese), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Perugia), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (Perugia) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.
Longobard Experience è un’iniziativa creata da una partnership tra IgersItalia e l'Associazione Italia Langobardorum nell'ambito del progetto "Longobardi in viaggio verso nuovi scenari" a valere della Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO”, l'Associazione Italia Langobardorum sta dando vita ad una serie di azioni volte alla diffusione della conoscenza del Sito UNESCO seriale dei "Longobardi in Italia" e della loro storia, che coinvolgano un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione al target dei cosiddetti nativi digitali (nati tra la fine degli anni '90 e la fine degli anni 2000) che utilizzano Internet sin dall'infanzia, al punto che i social media incidono significativamente nel loro processo di socializzazione.
							
							Sabato 21 e domenica 22 gennaio a Brescia si incontreranno più di venti community di IgersItalia per produrre un social storytelling volto a raccontare le bellezze storico-artistiche ed i beni Longobardi della città e gli eventi che si svolgeranno in concomitanza della cerimonia inaugurale di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023.
Il Teatro Grande, il Capitolium, l’Area Archeologica, il Teatro Romano ed il Museo di Santa Giulia che ospiterà l'inaugurazione della rinnovata sezione romana "L'età romana. La città", saranno solo alcuni dei luoghi che saranno visitati e raccontati nel corso delle due giornate. La domenica anche il Museo Mille Miglia, luogo iconico della storia sportiva e culturale del nostro Paese sarà protagonista di un'invasione digitale.
L'appuntamento “Longobard Experience” di Brescia è solo il primo di una serie di invasioni digitali che si terranno, nei prossimi mesi, da nord a sud d’Italia, nei luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che sono diffusi in tutta la penisola italiana. Lombardia, Puglia, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Campania infatti, sono le cinque regioni con sette città che conservano i monumenti più significativi del periodo longobardo in Italia. Chiese e basiliche, musei e santuari sono gioielli artistici e architettonici ricchi di fascino e di tesori inestimabili del periodo longobardo.
L'Associazione Italia Langobardorum - formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - è la struttura di gestione del Sito UNESCO; non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzazione delle comunità locali, promozione dello sviluppo socio-economico sono dunque le principali direttrici lungo le quali si sviluppano le azioni che l’Associazione persegue con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni fondatori e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare la “rete longobarda” in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.
Fanno parte del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (Udine), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (Foggia), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio - Torba (Varese), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Perugia), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (Perugia) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.
Longobard Experience è un’iniziativa creata da una partnership tra IgersItalia e l'Associazione Italia Langobardorum nell'ambito del progetto "Longobardi in viaggio verso nuovi scenari" a valere della Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO”, l'Associazione Italia Langobardorum sta dando vita ad una serie di azioni volte alla diffusione della conoscenza del Sito UNESCO seriale dei "Longobardi in Italia" e della loro storia, che coinvolgano un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione al target dei cosiddetti nativi digitali (nati tra la fine degli anni '90 e la fine degli anni 2000) che utilizzano Internet sin dall'infanzia, al punto che i social media incidono significativamente nel loro processo di socializzazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					