Marina Marcolin. Anima mundi

Marina Marcolin, The dress. Acquarello su carta velina, 15x7 cm
Dal 05 Febbraio 2017 al 12 Marzo 2017
Lonato del Garda | Brescia
Luogo: Spazio Arte Duina
Indirizzo: via Asola 2
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 19.00 alle 22.00
Curatori: Mariella Segala
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: + 39 331 9105733
E-Mail info: info@spazioarteduina.it
Sito ufficiale: http://www.spazioarteduina.it
Marina Marcolin ha scelto lo Spazio Arte Duina per presentare un ciclo di lavori che restituiscono al pubblico il suo intero percorso artistico che toccherà non solo l’illustrazione. Verranno esposti una trentina di lavori tra acquarelli incisioni e tecniche miste, realizzati dall’artista, frutto di una ricerca personale, nati dalla contemplazione della natura e dei suoi mutamenti.
Anima Mundi è il titolo scelto per sostenere che l’anima è il centro più profondo dell’essere umano, il punto più misterioso perché nessuno può vederlo. L’anima mundi (l’anima del mondo) rappresenta così il principio unificante da cui prendono forma i singoli organismi, nonostante la loro diversità, risultano legati da un’anima universale. Le opere di Marina Marcolin nascono dall’osservazione di questa anima silente, opere in cui la mano dell’artista diviene testimone di una natura che vive, sfugge e lascia tracce di sè (un nido abbandonato, un ramo spezzato, un’impronta sulla neve) nella stessa dimensione terrena dell’uomo ma creando un universo parallelo e connesso, misterioso e imperscrutabile. Non si tratta mai di un atteggiamento mistico di fronte all’ineffabilità della natura, piuttosto un porsi di fronte ad essa in una dimensione contemplativa per cui Wittengestein avrebbe detto “ciò di cui non si può parlare deve essere taciuto”.
Marina Marcolin crea così atmosfere che paiono avvolte dalla nebbia invernale o dall’enigma del sogno, ma tutto ciò non crea inquietudine anzi ci si trova a proprio agio, quasi fluttuando sospinti da un soffio gentile.
L’offerta dello Spazio Arte Duina si arricchisce inoltre di un workshop condotto da Marina Marcolin nelle date del 10 -11- 12 marzo.
Orari: dal mercoledì alla domenica 19-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo