Viviana Buttarelli/ Antonella Gandini

Viviana Buttarelli/ Antonella Gandini, Biblioteca Queriniana, Brescia
Dal 21 September 2013 al 17 October 2013
Brescia
Luogo: Biblioteca Queriniana
Indirizzo: via Mazzini 1
Orari: da martedì a venerdì 8.45-18; sabato 8.30-12.30
Telefono per informazioni: +39 030 2978200
E-Mail info: queriniana@comune.brescia.it
Il titolo invita a una condivisione di sentimenti o forse di visione nei confronti delle cose.
Molto spesso l'attitudine melanconica e individualista della nostra epoca produce un impotenza paralizzante. Nel nostro caso la “redenzione” sta nell’impossessarsi dell’oggetto o nell’adeguarlo alla personale interpretazione della realtà.
Il mondo che viviamo, luogo comune e indistinto dove “consumiamo” la nostra esistenza accumulando oggetti e confondendoci con essi, non ci aiuta ad uscire dal soggettivismo , spesso costatiamo che ci viene attribuito lo stesso valore di numero e di merce delle cose che possediamo.
L’aspetto drammatico e nello stesso tempo interessante di questa omologazione, riguarda la nostra capacità percettiva.
Compromessa dalle nuove tecnologie, la distinzione tra reale e virtuale risulta confusa. In alcuni casi il mondo virtuale sostituisce la realtà perché appare più affascinante, più intrigante e convincente della stessa.
La mostra “Complicità”di Viviana Buttarelli e Antonella Gandini , nasce dall’”ammiccamento” all’oggetto che diviene ponte fra passato e presente, memoria e attualità contaminata dalla parola scritta o suggerita.
La Biblioteca Queriniana, luogo deputato alla lettura e conservazione di preziosi testi, diviene, in chiave contemporanea, campo di confronto fra due modi distinti di operare, che hanno una stessa matrice. Il dialogo tra opera e ambiente risulta intrigante. Le opere condividono il medesimo spazio per integrarsi e confrontarsi con l’architettura del luogo e con gli elementi circostanti. L’esposizione, ripropone l’oggetto, nell’aspetto meno usuale che dotato di proprie prerogative proietta nel mondo la sua forma sensibile, applicandola a nuove strategie per la sua esposizione. L’oggetto artistico attiva rituali dello sguardo che ci catturano. Curiosi e intransigenti nel voler capire al di là del suo aspetto,riteniamo la concretezza sensibile, a cui fiduciosi accordiamo il carattere dell’immutabilità, la forma più “attendibile” della realtà.
Molto spesso l'attitudine melanconica e individualista della nostra epoca produce un impotenza paralizzante. Nel nostro caso la “redenzione” sta nell’impossessarsi dell’oggetto o nell’adeguarlo alla personale interpretazione della realtà.
Il mondo che viviamo, luogo comune e indistinto dove “consumiamo” la nostra esistenza accumulando oggetti e confondendoci con essi, non ci aiuta ad uscire dal soggettivismo , spesso costatiamo che ci viene attribuito lo stesso valore di numero e di merce delle cose che possediamo.
L’aspetto drammatico e nello stesso tempo interessante di questa omologazione, riguarda la nostra capacità percettiva.
Compromessa dalle nuove tecnologie, la distinzione tra reale e virtuale risulta confusa. In alcuni casi il mondo virtuale sostituisce la realtà perché appare più affascinante, più intrigante e convincente della stessa.
La mostra “Complicità”di Viviana Buttarelli e Antonella Gandini , nasce dall’”ammiccamento” all’oggetto che diviene ponte fra passato e presente, memoria e attualità contaminata dalla parola scritta o suggerita.
La Biblioteca Queriniana, luogo deputato alla lettura e conservazione di preziosi testi, diviene, in chiave contemporanea, campo di confronto fra due modi distinti di operare, che hanno una stessa matrice. Il dialogo tra opera e ambiente risulta intrigante. Le opere condividono il medesimo spazio per integrarsi e confrontarsi con l’architettura del luogo e con gli elementi circostanti. L’esposizione, ripropone l’oggetto, nell’aspetto meno usuale che dotato di proprie prerogative proietta nel mondo la sua forma sensibile, applicandola a nuove strategie per la sua esposizione. L’oggetto artistico attiva rituali dello sguardo che ci catturano. Curiosi e intransigenti nel voler capire al di là del suo aspetto,riteniamo la concretezza sensibile, a cui fiduciosi accordiamo il carattere dell’immutabilità, la forma più “attendibile” della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska