Bernardo Palazzo. Rainbow

Bernardo Palazzo, Rainbow, installazione, Cisternino
Dal 15 July 2020 al 30 September 2020
Cisternino | Brindisi
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Telefono per informazioni: +39 3664834607
E-Mail info: luzzart.info@gmail.com
L’estate è d'artista a Cisternino e quest’anno porterà tutti ad avere il naso all’insù!
Ritorna l’artista-designer Bernardo Palazzo, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Luzzart APS, l’agenzia SYNCRETICe il Comune di Cisternino.
Fino al prossimo 30 settembre, dischi e sfere di ferro ricoperti con capolavori artigianali realizzati all'uncinetto illumineranno la Villa Comunale e l’ingresso di Porta Grande, tra la Chiesa Matrice e la Torre Civica.
Dopo la tempesta, il sole e l’acqua divengono arcobaleno. I centrini fatti a mano rievocano i cristalli d'acqua al microscopio. Qualcosa unisce il divino dei cieli all' umano terreno. Qualcosa spinge l'uomo ad imitare il divino.
L'arte dei centrini è stata praticata in tanti luoghi d'Europa e della Puglia. Un'arte realizzata da donne che con grande pazienza e tecnica tessono su tela disegni, quasi fossero dipinti, traendo ispirazione dalla natura.
Nei ricami in crochet ("uncinetto") è possibile ammirare disegni antichi, geometrie sacre, definite frattali: ovvero rappresentazioni esemplificate dalla struttura molecolare della materia. Materia di cui siamo fatti noi ed ogni cosa in questo meraviglioso universo.
Un ringraziamento speciale va alle generazioni di donne che hanno reso possibile tale opera.
- Villa Comunale: circa 15 sfere luminose del diametro di 1,30 m, realizzate in ferro e centrini, sospese sotto gli alberi.
- Area antistante tra la Chiesa di San Nicola e la Torre Civica: circa 25 dischi sospesi tramite tiranti, composti da un anello in ferro con centrini fatti a mano tesi all’interno, del diametro di varie dimensioni (tra 1,50 e 2 metri), oltre a faretti RGB per ampliare l’effetto scenico.
- Slargo di Via Miravalle, nello slargo di Via Miravalle (di fronte al n. civico 1), all’ingresso della scalinata che da Martina Franca conduce in Viale Valle d’Itria: circa 7 dischi sospesi tramite tiranti, composti da un anello in ferro con centrini fatti a mano tesi all’interno, del diametro di varie dimensioni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee