Lo sguardo e la voce: raccolta di memorie audiovisive sulla Reggia di Caserta
Reggia di Caserta, veduta aerea
Dal 17 February 2021 al 17 February 2021
Caserta
Luogo: Pagina Facebook e canale YouTube Reggia di Caserta
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 0823 1491225
E-Mail info: losguardoelavoce.caserta@gmail.com
La memoria come occasione di scoperta, conoscenza e studio della Reggia di Caserta. Diretta sui social mercoledì 17 febbraio per approfondire il progetto "Lo sguardo e la voce: raccolta di memorie audiovisive sulla Reggia di Caserta” nato dalla collaborazione con l'Università Suor Orsola Benincasa.
Il 17 febbraio, alle 16, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Istituto museale, si terrà un focus sull'iniziativa finalizzata a creare il primo archivio digitale dei ricordi del Complesso vanvitelliano quale passo iniziale per la nascita degli Archivi della Memoria della Reggia di Caserta.
Interverranno all'appuntamento online: per la Reggia di Caserta - Tiziana Maffei, Direttore generale; Valeria Di Fratta, Responsabile del Servizio Comunicazione, Marketing, Fundraising, Art bonus e 5 X mille; Gennaro Tortino, Responsabile del Servizio Biblioteca Palatina, Archivio storico e fotografico, Digitalizzazione;
per l'Università Suor Orsola Benincasa - Emma Giammattei, coordinatrice del dottorato in "Humanities and Technologies: an integrated research path"; Roberto Montanari, direttore tecnico e scientifico del Centro Interdipartimentale di progettazione e ricerca Scienza Nuova; Maria De Filippis - dottoranda in Humanities and Technologies: an integrated research path, profilo letterario e dei beni culturali;
per Lab80Film - Giulia Castelletti, curatrice Archivio Cinescatti. Fino al 20 febbraio, intanto, tutti coloro che sono in possesso di materiale fotografico e audiovisivo amatoriale girato a Caserta, nei luoghi del Complesso vanvitelliano, sono invitati a consegnarlo presso l'Archivio Storico. Potranno così essere protagonisti attivi della creazione di una memoria collettiva e condivisa.
Il 17 febbraio, alle 16, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Istituto museale, si terrà un focus sull'iniziativa finalizzata a creare il primo archivio digitale dei ricordi del Complesso vanvitelliano quale passo iniziale per la nascita degli Archivi della Memoria della Reggia di Caserta.
Interverranno all'appuntamento online: per la Reggia di Caserta - Tiziana Maffei, Direttore generale; Valeria Di Fratta, Responsabile del Servizio Comunicazione, Marketing, Fundraising, Art bonus e 5 X mille; Gennaro Tortino, Responsabile del Servizio Biblioteca Palatina, Archivio storico e fotografico, Digitalizzazione;
per l'Università Suor Orsola Benincasa - Emma Giammattei, coordinatrice del dottorato in "Humanities and Technologies: an integrated research path"; Roberto Montanari, direttore tecnico e scientifico del Centro Interdipartimentale di progettazione e ricerca Scienza Nuova; Maria De Filippis - dottoranda in Humanities and Technologies: an integrated research path, profilo letterario e dei beni culturali;
per Lab80Film - Giulia Castelletti, curatrice Archivio Cinescatti. Fino al 20 febbraio, intanto, tutti coloro che sono in possesso di materiale fotografico e audiovisivo amatoriale girato a Caserta, nei luoghi del Complesso vanvitelliano, sono invitati a consegnarlo presso l'Archivio Storico. Potranno così essere protagonisti attivi della creazione di una memoria collettiva e condivisa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles