Andrea La Rocca. Studi su Pinocchio

Andrea La Rocca, Studi su Pinocchio (Grillo), 2014, grafite su carta, cm 15x20
Dal 4 October 2014 al 18 October 2014
Catania
Luogo: latienda di TRIBEART
Indirizzo: piazza Manganelli 14
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 18-21.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 5626111
E-Mail info: latienda@tribeart.it
Sito ufficiale: http://shop.tribeart.it/
Sabato 4 ottobre alle ore 20 presso latienda di TRIBEART – spazio culturale in pieno centro storico dedicato all'arte contemporanea e dotato di shop «ad alto contenuto siciliano e a basso impatto ambientale» – verrà inaugurata "Studi su Pinocchio", personale di Andrea La Rocca (Catania, 1983). La mostra, che raccoglie alcuni degli ultimi lavori dell'artista, è una piccola anticipazione di un progetto più ampio che latienda di TRIBEART ospiterà nel 2015. "Pinocchio" è un ciclo di opere dedicato alla fiaba a cui La Rocca lavora da tre anni. Carta, acquerello, china e grafite sono gli strumenti utilizzati. Attraverso il disegno i personaggi della fiaba di Collodi si presentano sotto mentite spoglie, travestiti e trasfigurati in qualcos'altro, distorti, deformi.
Come scrive Dario Giovanni Alì: «Ho capito che accostandomi al tuo Pinocchio dovevo dimenticare il vecchio, cancellarlo dai miei pensieri per seguire un altro percorso, un viaggio nuovo, quello di un giovane alla progressiva scoperta e sperimentazione del corpo, del sesso. Le due operazioni che hai fatto sono state: 1) decostruire il racconto e i personaggi tradizionali, fltrandone solo il contenuto essenziale, e 2) ricostruire, a partire da questo contenuto di base, una storia più complessa, dei tratti inediti e sorprendenti per i tuoi personaggi – quelli che ad esempio ci rivelano che forse Pinocchio preferisce il male, o quantomeno un bene diverso, non preconfezionato da una società ipocrita e borghese». (Interno domestico / Incipit – Decalogo dei possibili, in Cahier d'Art #/, luglio 2014, a cura di M.Casanova, pp. 1-30, Edizioni del Centro d'Arte Contemporanea del Ticino, Bellinzona, Svizzera.)
Inserita nella programmazione di centrocontemporaneo, l'esposizione sarà visitabile fino al 18 ottobre, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.30.
Come scrive Dario Giovanni Alì: «Ho capito che accostandomi al tuo Pinocchio dovevo dimenticare il vecchio, cancellarlo dai miei pensieri per seguire un altro percorso, un viaggio nuovo, quello di un giovane alla progressiva scoperta e sperimentazione del corpo, del sesso. Le due operazioni che hai fatto sono state: 1) decostruire il racconto e i personaggi tradizionali, fltrandone solo il contenuto essenziale, e 2) ricostruire, a partire da questo contenuto di base, una storia più complessa, dei tratti inediti e sorprendenti per i tuoi personaggi – quelli che ad esempio ci rivelano che forse Pinocchio preferisce il male, o quantomeno un bene diverso, non preconfezionato da una società ipocrita e borghese». (Interno domestico / Incipit – Decalogo dei possibili, in Cahier d'Art #/, luglio 2014, a cura di M.Casanova, pp. 1-30, Edizioni del Centro d'Arte Contemporanea del Ticino, Bellinzona, Svizzera.)
Inserita nella programmazione di centrocontemporaneo, l'esposizione sarà visitabile fino al 18 ottobre, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960