Contenutismi stilistici

Pietro Alessandro Trovato, Mele verdi e rosse sotto vetro, olio su tela, cm. 50x40, 2017
Dal 9 June 2018 al 17 June 2018
Catania
Luogo: Museo Emilio Greco
Indirizzo: piazza S. Francesco d'Assisi 3
Curatori: Fortunato Orazio Signorello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: accademiafedericiana@libero.it
Sito ufficiale: http://www.accademiafedericiana.org/
Al Museo Emilio Greco di Catania dal 9 al 17 giugno 2018 è visitabile, promossa dall'Accademia Federiciana per il VII "Festival siciliano della Cultura" e curata dal noto critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, la Mostra d'arte "Contenutismi stilistici".
Finalizzata a focalizzare l'attenzione, per quanto concerne i linguaggi espressivi e le tecniche, sulla contaminazione di linguaggi espressivi diversi come la pittura, la grafica, la fotografia, la pittoscultura e l'arte digitale, la mostra accoglie la produzione di 44 validi artisti contemporanei: Innoccenza Alessi, Marlena Justyna Banbura, Cettina Cannella, Sebastiano Cantarella, Serena Capizzello, Eleonora Catania, Marisa Cacciola, Alberto Correnti, Rosaria Dattero (Roda), Anna Di Mauro, Guglielmo Donzella, Nelly D'Urso, Giuseppe Ferrato, Adriana Garozzo, Angela Giglio, Nicolò Grasso, Rossana Grasso, Domenico Guzzetta, Pinella Insabella, Giovanna Isaia, Anna Maria La Torre, Francesco Lotti, Eliana Manitta, Salvatore Milazzo, Ciro Mozzillo, Salvatore Musumeci, Celestina Pace, Ida Pace, Letizia Pace, Gaetano Puleo, Gabriella Puliatti, Silvano Raiti, Vittorio Ribaudo, Elio Ruffo, Loredana Ruffo, Graziella Russo, Antonella Serratore, Fortunato Orazio Signorello (è anche un apprezzato pittore figurativo), Giuseppe Spinoso, Rosa Maria Taffaro, Emma Traina Ghirardini, Pietro Alessandro Trovato, Luisa Turinese, Angela Maria Viscuso.
Patrocinata dalla Kritios Edizioni e promossa grazie all'Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania, la mostra - che potrà essere visitata gratuitamente da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.30, domenica dalle 9.00 alle 12.30 - propone, costituendo una panoramica diversificata delle più varie tendenze, opere figurative, astratte, informali e concettuali eseguite con tecniche eterogenee tradizionali e innovative.
Promosso dall'Accademia Federiciana, il "Festival siciliano della Cultura" è stato istituito nel giugno del 2009 da Signorello, che ne è anche il direttore artistico e coordinatore, "con lo scopo di promuovere lo sviluppo culturale e territoriale in tutte le sue sfaccettature e dare visibilità e risonanza alle potenzialità creative ed espressive più variegate".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo emilio greco
·
cettina cannella
·
anna di mauro
·
angela giglio
·
marlena justyna banbura
·
marisa cacciola
·
sebastiano cantarella
·
eleonora catania
·
alberto correnti
·
guglielmo donzella
·
giuseppe ferrato
·
adriana garozzo
·
innoccenza alessi
·
serena capizzello
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso