Giovanni Pinzone. Il peso dell'esistenza
Giovanni Pinzone, Barcone con migranti, cm. 107X100
Dal 8 June 2019 al 16 June 2019
Catania
Luogo: Museo Emilio Greco
Indirizzo: piazza San Francesco d'Assisi 3
Orari: domenica dalle 9 alle 13; da lunedì a sabato dalle 9 alle 19
Curatori: Fortunato Orazio Signorello
Enti promotori:
- Accademia Federiciana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 317654
E-Mail info: accademiafedericiana@libero.it
Sito ufficiale: http://www.accademiafedericiana.org
Per gli eventi ufficiali programmati per l'8° "Festival siciliano della Cultura" l'Accademia Federiciana propone dall'8 al 16 giugno 2019 - nelle sale del Museo Emilio Greco di Catania, piazza San Francesco d'Assisi 3 - la mostra personale "Il peso dell'esistenza" dell'artista siciliano Giovanni Pinzone.
Curata dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, la mostra presenta opere figurative - realizzate negli ultimi 14 anni - che mettono in rilievo, per le tematiche affrontate, come l'arte di Pinzone riflette, nello specifico, l’epoca contemporanea. Ponendosi dalle parte dei più deboli e dei meno fortunati ed evidenziando gli aspetti più iniqui della società, l'artista - nato a Troina (Enna) il 24 aprile 1941 - continua a rappresentare in molte sue opere, con una una vigorosa incisività tecnica e utilizzando colori vividi, migranti ed extracomunitari, uomini e donne della realtà operaia, contadina ed extraurbana, ma anche - come scrive la critica d'arte Milly Bracciante nella brossura che supporta la mostra - «scene carnascialesche, di una società di maschere che si avvicendano…» e della campagna siciliana, di uliveti e campi di grano che «similmente sembrano raccontare storie vere di sofferenze e fatiche, angosce e speranze di uomini alla ricerca della libertà».
Realizzate su supporti di medio e grande formato, le opere esposte - selezionate dal curatore e dallo stesso artista - «mettono in evidenza - sottolinea Fortunato Orazio Signorello - come il focus del lavoro di Giovanni Pinzone, che rivela tutta la sua instancabile forza interpretativa soprattutto nelle figure rese uniche dalle cromie vivide che ne accentuano le espressioni facciali, è racchiuso nella sua ricerca espressiva; che si contraddistingue, dando corpo alla simultaneità tra gesto e dinamismo dell’immagine, per unicità compositiva e vitalità creativa».
La mostra verrà inaugurata l'8 giugno alle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles