IN SERIES #2. Il multiplo d’artista. Attualità e prospettive di un genere

IN SERIES #2. Il multiplo d’artista. Attualità e prospettive di un genere
Dal 07 Ottobre 2016 al 24 Ottobre 2016
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 121
Curatori: Anna Guillot
Enti promotori:
- MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÁ CULTURALI
- COMUNE DI CATANIA - Assessorato ai Saperi
- alla Bellezza condivisa e al Turismo
- ABA – Accademia di Belle Arti di Catania
- MUSEO ALESSI OMEGNA
- KOOBOOKARCHIVE
- AMACI – 12ª Giornata del Contemporaneo
Telefono per informazioni: +39 074 28006
gruppo t
Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco.
contemporanei
Rosario Antoci, Tiziano Campi, Sauro Cardinali, Mario Consiglio, Iginio De Luca, Anna Guillot, Vittorio Messina, Natale Platania, Silvano Tessarollo, Ampelio Zappalorto.
IN SERIES #2 Il multiplo d’artista. Attualità e prospettive di un genere
Una mostra di multipli e prototipi d’artista promossa e ordinata dall’Accademia di Belle Arti di Catania su concept e cura di Anna Guillot. Articolata in tre sezioni, la mostra include uno spaccato dell’Arte cinetica e programmata del Gruppo T degli anni ’60, un secondo nucleo relativo alle produzioni attuali di Maestri contemporanei ed un terzo segmento costituito dai prototipi di neodiplomati dell’Accademia catanese. La consulenza scientifica di Azalea Seratoni congiuntamente alla collaborazione del Museo Alessi, costituiscono il prezioso contributo per la sezione storica.
Un particolare spaccato dell’Arte cinetica e programmata del Gruppo T degli anni ’60, costituito da una selezione delle riedizioni dei multipli originali di Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi e Grazia Varisco, prodotta dall’azienda Alessi e proveniente dal Museo Alessi di Omegna, costituisce il nucleo centrale di pregio storico della rassegna IN SERIES #2, la seconda dedicata ai multipli d’artista promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania su progetto e coordinamento di Anna Guillot.
In sinergia con la parte storica, la mostra prevede una seconda sezione relativa alle produzioni attuali, ovvero ai multipli e ai prototipi di dieci artisti della generazione successiva alla Optical art e ricerche programmate. Per tale sezione, Rosario Antoci, Tiziano Campi, Sauro Cardinali, Mario Consiglio, Iginio De Luca, Vittorio Messina, Natale Platania, Silvano Tessarollo, Ampelio Zappalorto, nonché la stessa Guillot, hanno definito produzioni ad hoc in collaborazione con l’azienda La Giusa NEXT, impresa leader nel campo della ricerca e sperimentazione di tecnologie e materiali rivolti all’architettura d’interni e alla produzione artistica.
Un ultimo segmento costituito dai prototipi di alcuni tra i migliori neodiplomati dell’Accademia catanese (del biennio specialistico Progettazione Artistica per l’Impresa) completa la rassegna. Sono: Carol Adornetto/Benedetta Monaco/Sebastiano Romano, Alessia Berbera/Maristella Zocco e Serena Gravina/Francesca Seminara, in collettivo, e Laura La Rosa, Davide Midiri e Mary Scalisi, da singoli.
Convegno 19 Ottobre, ore 16
Interverranno:
Orazio Licandro — Assessoreai Saperi, alla Bellezza condivisa e al Turismo del Comune di Catania
Virgilio Piccari — Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania
Giovanni Anceschi — Artista e teorico dell’arte, fondatore del Gruppo T
Azalea Seratoni — Storica dell'arte e curatrice
Anna Guillot — Artista e professore presso l’Accademia di Belle Arti di Catania
Rosario Antoci — Artista e professore presso l’Accademia di Belle Arti di Catania
Maurizio Campo — Architetto, per Omphalos Architettura e La Giusa Next
Orari mostra: lun-sab 10/13 – 16/19; dom 10/13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rosario antoci ·
davide boriani ·
gabriele de vecchi ·
giovanni anceschi ·
grazia varisco ·
palazzo della cultura ·
vittorio messina ·
natale platania ·
sauro cardinali ·
iginio de luca ·
gianni colombo ·
silvano tessarollo ·
mario consiglio ·
anna guillot ·
tiziano campi ·
ampelio zappalorto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo