Pietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo

Pietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo, Catania
Dal 03 Aprile 2016 al 10 Luglio 2016
Catania
Luogo: Fondazione Puglisi Cosentino
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 122
Curatori: Laura Barreca
Enti promotori:
- Fondazione Puglisi Cosentino
- Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo
Costo del biglietto: intero € 8, ridotti € 5; i pomeriggi di martedì e venerdì € 3
Telefono per informazioni: +39 095 7152118
E-Mail info: info@fondazionepuglisicosentino.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepuglisicosentino.it/
La Fondazione Puglisi Cosentino e la Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, annunciano lapertura, dal 3 aprile al 10 luglio, a Catania, nella sede della Fondazione Puglisi Cosentino, di Breve storia del resto del mondo, lampia personale di Pietro Ruffo, a cura di Laura Barreca.
La mostra, allestita in uno dei più affascinanti spazi museali in Sicilia, propone uno spaccato della realtà storica contemporanea, attraverso gli occhi e la sensibilità di un artista dalla spiccata personalità: è lopinione del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, che aggiunge: La forza di Ruffo consiste nellutilizzare tutti gli elementi base propri della sua formazione di architetto il progetto, la carta, il disegno per dar voce, con opere anche tridimensionali, ai grandi temi della storia universale, come la libertà e la dignità dellessere umano costantemente minacciate dalle insidie del mondo di oggi.
Breve storia del resto del mondo riunisce una spettacolare sequenza di opere di grandi dimensioni realizzate dallartista romano dal 2005 ai giorni nostri.
Essa va a comporre una sorta di viaggio visivo sul concetto universale di libertà o dei principi liberali nella storia politica dei continenti, attraverso i temi della colonizzazione, delle divisioni culturali, sociali, religiose da cui scaturiscono antichi e irrisolti conflitti tra i popoli del mondo.
Conosciuto per le sue grandi mappe delle nazioni, su cui schiere di libellule intagliate a mano e fermate con migliaia di spilli rappresentano lidea della libertà, Pietro Ruffo concepisce un percorso espositivo che guida il visitatore al riconoscimento di alcuni padri-ispiratori del pensiero liberale e costituzionale: tra loro il politologo inglese Isaiah Berlin, cui lartista dedica nel 2010 la serie di grandi ritratti I sei traditori della libertà, in mostra a Catania.
Ma anche poeti come il libanese Khalil Gibran, cui è dedicata lopera Liberty House (2011): una piccola costruzione architettonica che vuole affermare il concetto che si è davvero liberi solo se il desiderio di ricercare la libertà diventa pratica quotidiana e interiore.
Attualissima traduzione artistica di una condizione geopolitica internazionale, la mostra si offre come riflessione più ampia sulle questioni da cui sono originate le più recenti e disastrose piaghe sociali: dal colonialismo, alla primavera araba, dal fondamentalismo islamico alle rivolte per i diritti dei lavoratori in Sud Africa.
Ad apertura e chiusura della mostra, lopera The Colours of Cultural Map (2015) commissionata da Luciano Benetton per il progetto Imago Mundi, un grande atlante dei paesi del mondo e delle differenze che uniscono i popoli; e SPADSVII, commissionato dalla Galleria nazionale d'arte Moderna di Roma, un biplano di dimensioni reali realizzato interamente in legno e carta.
Vincitore del Premio Cairo e del Premio New York allItalian Academy for Advanced Studies at Columbia University nel 2010, Pietro Ruffo è oggi riconosciuto come uno degli artisti italiani più interessanti a livello internazionale. Tra i progetti più significativi, si segnalano: A complex istant -Moscow, Progetto speciale per la quarta biennale di Mosca, SLASH, paper under the knife, MAD Museum of Art and Design, New York; Apocalittici e Integrati, MAXXI, Museum of XXI Century Art, Roma. Nellestate del 2015 realizza una scenografia per la sfilata di Valentino, che ha visto l'artista cimentarsi con unopera su scala urbana costruendo un'intera piazza ispirata al concetto di stratificazioni.
Orario:
dal martedì alla domenica 10-13 / 16-19.30
Il sabato sino alle 21.30; chiuso il lunedì; aperture straordinarie su prenotazione.
Visite guidate e laboratori didattici a cura di IDENTITAS
e-mail: mostraruffo@fondazionepuglisicosentino.it, +39 329 4571064
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty